Genoma e diversità del ciliegio: studio tra Cina e Francia su Cerasus

28 ago 2025
843

Cerasus è un sottogenere del genere Prunus, della famiglia delle Rosaceae, che comprende circa 150 specie, conosciute e suddivise sulla base delle loro proprietà medicinali, commestibili e ornamentali.

Nonostante l'importanza della diversificazione nelle caratteristiche delle cultivar e il valore economico del miglioramento varietale, la loro relazione evolutiva è stata controversa.

Attualmente, è accettato che il sottogenere Cerasus sia originario dell'Asia orientale (cioè Cina, Giappone, Corea e Russia), in particolare della Cina occidentale e orientale e lungo il Giappone e la Corea (cioè Himalaya-Giappone).

Tuttavia, si ritiene che le origini della ciliegia dolce e dell’amarena risalgano a una regione a sud dei monti del Caucaso, intorno al Mar Caspio e al Mar Nero, prima che venissero diffuse in Europa e Russia.

Origine e diversità genetica

Dato che l'incrocio tra specie appartenenti al sottogenere Cerasus è naturale, non sorprende che le sue relazioni evolutive rimangano ancora da scoprire.

Comprendere l'evoluzione di questo sottogenere ed identificare i loci che regolano le caratteristiche di maggiore interesse nelle ciliegie commestibili è importante al fine di migliorare le cultivar di ciliegio per soddisfare le esigenze sia dei produttori che dei consumatori.

In questa indagine, svolta in collaborazione tra Cina e Francia, è stato condotto un assemblaggio de novo di un genoma a scala cromosomica per la cultivar di ciliegio dolce 'Burlat' (Prunus avium L.).

Ciò vuol dire che il processo di ricostruzione della sequenza completa del DNA del genoma di un organismo parte da zero, ovvero senza utilizzare un genoma di riferimento.

Sequenziamento e analisi del genoma

Si procede poi a organizzare quella sequenza in grandi frammenti contigui che corrispondono a interi cromosomi (o a rappresentazioni quasi complete di essi).

I risultati ottenuti mostrano che il genoma di questa cultivar si estende per 297,55 Mb e comprende otto cromosomi con 33.756 geni codificanti per proteine.

L'analisi della struttura della popolazione e il sequenziamento di 384 accessioni rappresentative del sottogenere Cerasus hanno rivelato che potevano essere classificate in quattro gruppi, da cui poi è stato dedotto che il Gruppo 1 fosse la popolazione più antica e che i Gruppi 2, 3 e 4 fossero discendenti da essa.

Inoltre, è stata identificata una riduzione del polimorfismo genetico per le caratteristiche del sapore della frutta e una maggiore resistenza allo stress in diverse varietà di ciliegie commestibili (P. avium, P. cerasus e P. pseudocerasus).

Espressione genica e potenzialità future

L'analisi del trascrittoma delle foglie e dei frutti di P. avium ha rivelato una sostanziale differenza nell’espressione dei geni associati a percorsi di sintesi di varie molecole, tra cui la via del pentoso fosfato, il metabolismo del fruttosio e del mannosio e il metabolismo del saccarosio e dell'amido.

Questo database completo delle variazioni delle specie di Cerasus consentirà future ricerche su vari argomenti, tra cui la genomica funzionale e la pangenomica.

Questi risultati offrono preziose risorse genomiche per il miglioramento delle cultivar di ciliegio e forniscono nuove informazioni sui processi evolutivi del sottogenere Cerasus.

In sintesi, questa ricerca fa luce sulla storia demografica e sulle relazioni genetiche di alcune specie del sottogenere Cerasus, offrendo anche nuove informazioni sulla diversità genetica delle ciliegie dolci in Cina ed Europa.

Fonte: Lei, Y., Jiu, S., Xu, Y. et al. Population sequencing of cherry accessions unravels the evolution of Cerasus species and the selection of genetic characteristics in edible cherries. Mol Horticulture 5, 6 (2025). https://doi.org/10.1186/s43897-024-00120-4 

Fonte immagine: Antropocene

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mundoagro Capacita: grande successo per il corso sulla riduzione dello stress nei ciliegi

Eventi

22 ott 2024

L'ultima lezione del corso tenuto da Christian Gallegos, consulente specializzato in mirtilli e ciliegie, fondatore di Berrycherry e direttore tecnico di CropSolutions, si è conclusa con il tema della riduzione dello stress nei ciliegi con una partecipazione media di 400 persone.

Il raccolto di ciliegie tedesco in calo del 16% a 6.100 tonnellate, calano anche i volumi delle ciliegie acide

Mercati Rassegna Stampa

03 ott 2023

Rispetto al risultato superiore alla media del 2022 di 48.700 tonnellate, si tratta di circa 8.500 tonnellate o del 17,5% di ciliegie in meno. Rispetto alla media di 47.100 tonnellate per gli anni dal 2013 al 2022, il raccolto di quest'anno è stato inferiore del 14,7%.

In evidenza

Nuove ciliegie Picota in Spagna: meno nòcciolo, più qualità e raccolta senza peduncolo

Breeding

17 set 2025

Nella Valle del Jerte in Spagna, nuove cultivar di ciliegie tipo Picota migliorano qualità, riducono il nòcciolo e facilitano la raccolta senza peduncolo. Uno studio identifica quattro genotipi promettenti per dimensioni, resistenza e performance post-raccolta anche in MAP.

Risultati dell’uso di Armonigro su ciliegi e nettarine nella valle di Aconcagua, Cile

Gestione

17 set 2025

Prova sul campo con Armonigro per migliorare resa e qualità in ciliegi Brooks e Santina e nettarine May Glo nella valle di Aconcagua, in Cile. Due protocolli applicativi per valutare risposta delle piante in condizioni climatiche avverse e carenza di ore di freddo.

Tag Popolari