Gli aminoacidi possono rendere le piante più resistenti ai ristagni d'acqua

23 nov 2023
1681

Si prevede che le inondazioni saranno uno dei fattori che incideranno negativamente sull’economia sociale della regione orientale della Cina, dove si prevede un aumento della frequenza e della portata degli effetti nei prossimi anni. Le estati nella provincia di Liaoning sono spesso caratterizzate da precipitazioni eccessive a causa della maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi.

Tuttavia, la suscettibilità del portainnesto del ciliegio alle fluttuazioni dell'umidità del suolo è tuttavia ampiamente riconosciuta, infatti, il ristagno d'acqua può far morire le piante più suscettibili in un solo giorno. Quindi, per poter assicurare la produzione cerasicola anche in queste aree è necessario adottare alcuni metodi come pratiche colturali efficaci (ad esempio la coltivazione fuori suolo e sistemi particolari di drenaggio), la riossigenazione e l’attivazione dei meccanismi di risposta delle piante.

Sijun Qin.

L'esame dell'impatto dell’acido gamma-amino butirrico (GABA), sulla tolleranza radicale del P. sachalinensis, un portainnesto prevalente utilizzato nella zona, è stato oggetto di uno studio condotto da ricercatori di Henan e della provincia di Liaoning. È stato osservato un aumento dei livelli di acido ascorbico e prolina nelle radici in seguito al trattamento con GABA, che ha attenuato i danni causati dal ristagno idrico.

Secondo i risultati di questo esperimento, la tolleranza del portainnesto alle condizioni di saturazione prolungata del suolo può essere migliorata attraverso l'attivazione di meccanismi di difesa antiossidanti enzimatici e non enzimatici, grazie all’applicazione di aminoacidi in grado di migliorare la risposta delle piante alle condizioni sfavorevoli causate dal ristagno idrico.

Fonte: Sijun Qin, Water physiology in root system of cherry rootstock and its regulation management, IX International Cherry Symposium. https://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Immagini: IX International Cherry Symposium

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei ceraseti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su ceraseti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

Ciliegie dolci in Pakistan: biodiversità, genotipi e raccolta nel Gilgit-Baltistan

Breeding

02 ott 2025

La biodiversità delle ciliegie dolci in Pakistan è sorprendente, soprattutto nel Gilgit-Baltistan. Un’analisi morfologica e genetica rivela la presenza di molte varietà, con importanti implicazioni per l’agricoltura, la raccolta scalare e il miglioramento delle coltivazioni local

In evidenza

Il Proexadione-Ca riduce il vigore e migliora la qualità delle ciliegie cv Tip Top

Gestione

24 nov 2025

Uno studio in Piemonte dimostra che il Proexadione-Ca riduce il vigore delle piante di ciliegie Tip Top e migliora resa, allegagione, colore dell’epidermide e contenuto antiossidante, ottimizzando la gestione dei ceraseti ad alta densità con portinnesto Gisela 6.

La rinascita della ciliegia italiana: Vignola guida, la Puglia può ripartire

Tipicità

24 nov 2025

La ciliegia è simbolo identitario a Vignola, leader della cerasicoltura italiana. Mentre la Puglia arranca tra varietà e innovazione, i consorzi emiliani mostrano la via. Un confronto che svela limiti e potenzialità di una filiera da rilanciare a livello nazionale ed europeo.

Tag Popolari