Gli aminoacidi possono rendere le piante più resistenti ai ristagni d'acqua

23 nov 2023
1255

Si prevede che le inondazioni saranno uno dei fattori che incideranno negativamente sull’economia sociale della regione orientale della Cina, dove si prevede un aumento della frequenza e della portata degli effetti nei prossimi anni. Le estati nella provincia di Liaoning sono spesso caratterizzate da precipitazioni eccessive a causa della maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi.

Tuttavia, la suscettibilità del portainnesto del ciliegio alle fluttuazioni dell'umidità del suolo è tuttavia ampiamente riconosciuta, infatti, il ristagno d'acqua può far morire le piante più suscettibili in un solo giorno. Quindi, per poter assicurare la produzione cerasicola anche in queste aree è necessario adottare alcuni metodi come pratiche colturali efficaci (ad esempio la coltivazione fuori suolo e sistemi particolari di drenaggio), la riossigenazione e l’attivazione dei meccanismi di risposta delle piante.

Sijun Qin.

L'esame dell'impatto dell’acido gamma-amino butirrico (GABA), sulla tolleranza radicale del P. sachalinensis, un portainnesto prevalente utilizzato nella zona, è stato oggetto di uno studio condotto da ricercatori di Henan e della provincia di Liaoning. È stato osservato un aumento dei livelli di acido ascorbico e prolina nelle radici in seguito al trattamento con GABA, che ha attenuato i danni causati dal ristagno idrico.

Secondo i risultati di questo esperimento, la tolleranza del portainnesto alle condizioni di saturazione prolungata del suolo può essere migliorata attraverso l'attivazione di meccanismi di difesa antiossidanti enzimatici e non enzimatici, grazie all’applicazione di aminoacidi in grado di migliorare la risposta delle piante alle condizioni sfavorevoli causate dal ristagno idrico.

Fonte: Sijun Qin, Water physiology in root system of cherry rootstock and its regulation management, IX International Cherry Symposium. https://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Immagini: IX International Cherry Symposium

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un seminario discute le opportunità di mercato per le ciliegie del Pakistan

Mercati

18 ott 2024

Il seminario ha riunito un gruppo di parti interessate tra cui agricoltori, esportatori, trasformatori, ricercatori, rappresentanti del mondo accademico, delle Camere di Commercio e dell'Industria, dei dipartimenti governativi e delle organizzazioni di sostegno alle imprese.

Picota da record: la D.O.P. Cereza del Jerte chiude il 2025 con 1,3 milioni di kg

Tipicità

10 set 2025

La D.O.P. Cereza del Jerte conclude la campagna 2025 con 1,3 milioni di kg certificati, superando l’anno precedente. Protagonista la picota, affiancata da nuove varietà come Lapins, Burlat e Van, che hanno permesso di estendere la stagione e aumentare la presenza sul mercato.

In evidenza

Ciliegio in Sud America: Tapia punta su irrigazione, potatura e portinnesti

Gestione

16 set 2025

Il consulente cileno Sebastián Tapia sarà tra i relatori del VI Simposio di Huacho. Il suo focus sul ciliegio mette al centro gestione idrica, potatura precoce e scelta dei portinnesti come strumenti per ottenere frutti di qualità anche con inverni meno freddi.

Ciliegie USA 2025: resilienza in Cina tra dazi, concorrenza e logistica difficile

Mercati

16 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie USA in Cina si è chiusa al 65% del 2024. Nonostante dazi, concorrenza di litchi e ciliegie canadesi, le varietà premium restano richieste. Qualità, logistica e prezzi ridotti sono le principali sfide per un’industria che punta a diversificare.

Tag Popolari