I super frutti milionari dell’Alma Mater

16 mag 2023
1706

"I super frutti milionari dell’Alma Mater": così anni fa titolava il Corriere della Sera annunciando i risultati ottenuti dai ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna sul progetto di miglioramento genetico del ciliegio: le sette sorelle Sweet®, le nuove varietà che prendono i nomi dei figli o dei cari dei loro inventori.

Un team guidato da Stefano Lugli che, partendo da vecchie varietà autoctone, i famosi Duroni di Vignola, portatori di caratteri di pregio come dolcezza, consistenza e aroma, ha saputo combinare queste virtù con altre, come la bellezza, la pezzatura e la produttività, riprendendole da varietà di origine americana.

Di seguito, la relazione di Bettina Riedel, variety manager di UNIBO, presentata al seminario sull’innovazione varietale del ciliegio di Macfrut 2023. Proprio a Macfrut, dieci anni fa, le varietà Sweet® debuttarono vincendo, tra l’altro, il premio Oscar sull’innovazione.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie di serra spagnole in crescita: i prezzi calano, la domanda aumenta

Produzione

30 apr 2025

I volumi delle ciliegie da serra spagnole sono cresciuti nella 17a settimana del 2025, determinando un calo dei prezzi ma una forte domanda internazionale, grazie al packaging premium, al clima ideale di coltivazione e all'eccezionale qualità dei frutti.

Ciliegi in vaso allevati a pergola sotto serra in Ungheria

Impianti

16 feb 2024

La serra è stata costruita nel 2019 e i ciliegi microinnestati sono stati piantati nel 2020. L'obiettivo è una raccolta precoce, che avverrà tra il 10 e il 20 maggio, che dovrebbe raggiungere una produzione di 20 tonnellate/ettaro nella prima parte della stagione europea.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ceraseti spagnoli 

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari