I super frutti milionari dell’Alma Mater

16 mag 2023
1675

"I super frutti milionari dell’Alma Mater": così anni fa titolava il Corriere della Sera annunciando i risultati ottenuti dai ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna sul progetto di miglioramento genetico del ciliegio: le sette sorelle Sweet®, le nuove varietà che prendono i nomi dei figli o dei cari dei loro inventori.

Un team guidato da Stefano Lugli che, partendo da vecchie varietà autoctone, i famosi Duroni di Vignola, portatori di caratteri di pregio come dolcezza, consistenza e aroma, ha saputo combinare queste virtù con altre, come la bellezza, la pezzatura e la produttività, riprendendole da varietà di origine americana.

Di seguito, la relazione di Bettina Riedel, variety manager di UNIBO, presentata al seminario sull’innovazione varietale del ciliegio di Macfrut 2023. Proprio a Macfrut, dieci anni fa, le varietà Sweet® debuttarono vincendo, tra l’altro, il premio Oscar sull’innovazione.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

"L'esperto informa": ecco la nuova rubrica di Cherry Times

Gestione

13 set 2024

Il dr. Patricio Morales, consulente cileno ed agronomo di fama internazionale, firmerà per la nostra testata una rubrica periodica dedicata ad aspetti tecnico pratici di stretta attualità e ad elevato contenuto professionale sulla coltivazione del ciliegio.

Prezzi in calo: in Uzbekistan crollo del 40% dei prezzi sul prodotto fresco in soli due anni

Mercati

13 giu 2024

"La raccolta delle varietà precoci in questa stagione è iniziata con circa due settimane di ritardo rispetto al solito - dice Farrukh Abdulkhalimov di Frutystan - Tuttavia, contrariamente alle aspettative, la raccolta delle varietà tardive è iniziata molto prima del solito".

In evidenza

Difesa sostenibile del ciliegio: recettori MAMPs e carotenoidi nella cultivar Lapins

Difesa

19 nov 2025

Uno studio innovativo analizza la risposta immunitaria del ciliegio Lapins a due MAMPs e il ruolo dei carotenoidi nella difesa contro Pseudomonas syringae e Botrytis cinerea. Nuove strategie per una protezione sostenibile, efficace e varietale dei frutteti.

Il Cile guida la lotta biotech alla Drosophila suzukii con la TIE nei ceraseti

Difesa

19 nov 2025

Il Cile avanza nell’uso della TIE contro la Drosophila suzukii nei ceraseti, grazie alla cooperazione con ISCAMEN e il supporto della IAEA. Un progetto innovativo che punta a ridurre l’uso di insetticidi con biotecnologia sostenibile e monitoraggio integrato.

Tag Popolari