I super frutti milionari dell’Alma Mater

16 mag 2023
1670

"I super frutti milionari dell’Alma Mater": così anni fa titolava il Corriere della Sera annunciando i risultati ottenuti dai ricercatori del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Università di Bologna sul progetto di miglioramento genetico del ciliegio: le sette sorelle Sweet®, le nuove varietà che prendono i nomi dei figli o dei cari dei loro inventori.

Un team guidato da Stefano Lugli che, partendo da vecchie varietà autoctone, i famosi Duroni di Vignola, portatori di caratteri di pregio come dolcezza, consistenza e aroma, ha saputo combinare queste virtù con altre, come la bellezza, la pezzatura e la produttività, riprendendole da varietà di origine americana.

Di seguito, la relazione di Bettina Riedel, variety manager di UNIBO, presentata al seminario sull’innovazione varietale del ciliegio di Macfrut 2023. Proprio a Macfrut, dieci anni fa, le varietà Sweet® debuttarono vincendo, tra l’altro, il premio Oscar sull’innovazione.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

In Russia arriva la prima serra per la produzione di ciliegie

Coperture

29 nov 2024

La serra per ciliegie di Rostov coprirà un'area di un ettaro, dotata di sistemi avanzati di controllo climatico e irrigazione. Queste tecnologie creeranno un ambiente ottimale per i ciliegi, garantendo temperature e livelli di umidità stabili durante tutto l'anno.

Coltivare ciliegie in Columbia Britannica: sfide climatiche e innovazione agricola

Produzione

24 lug 2025

La famiglia Shukin coltiva ciliegie nella Columbia Britannica affrontando eventi climatici estremi e adottando pratiche agricole innovative. Dalla scelta varietale alla post-raccolta, un modello resiliente per il futuro della frutticoltura sostenibile nel Canada occidentale.

In evidenza

Stagione delle ciliegie in forte ripresa in Nuova Zelanda grazie al ritorno del caldo

Produzione

18 nov 2025

In Nuova Zelanda la stagione delle ciliegie sta recuperando rapidamente dopo il brusco calo termico di ottobre. Il ritorno del caldo ha rilanciato crescita e impollinazione, riportando lo sviluppo dei frutteti in linea con le tempistiche attese dai produttori per il raccolto.

Il ruolo delle giberelline nell’aumento della pezzatura dei frutti di ciliegio

Difesa

18 nov 2025

L’acido gibberellico (GA₃) è un fitormone chiave per aumentare la pezzatura delle ciliegie. Applicato correttamente nella fase di invaiatura, migliora resa e qualità. Scopri dosaggi, benefici agronomici e indicazioni per varietà cilene soggette a stress e cracking.

Tag Popolari