Ibridi interspecifici come nuove fonti per la selezione delle ciliegie dolci e delle amarene

11 dic 2023
1598

La perdita di diversità genetica nelle cultivar di ciliegio negli ultimi decenni ha portato a una minore adattabilità ai cambiamenti delle condizioni di coltivazione e climatiche. In molti programmi di selezione sono stati utilizzati incroci interspecifici per aumentare la diversità genetica e ottenere nuove caratteristiche nelle colture da frutto.

Nel caso del ciliegio acido, Prunus cerasus, i primi incroci interspecifici con P. maackii e P. fruticosa sono stati effettuati nella prima metà del XX secolo da I. V. Michurin in Russia e L. Kerr in Canada per aumentare la durezza invernale.

Nel programma di riproduzione del ciliegio a Dresda-Pillnitz sono stati effettuati vari incroci interspecifici e backcross negli ultimi 20 anni. Nel ciliegio dolce, P. avium, sono stati effettuati incroci con P. canescens, P. armeniaca e P. tomentosa e nel ciliegio acido, P. cerasus, con P. maackii, P. padus, P. serotina e P. spinosa.

Figura 1: Incroci interspecifici rilasciati con il ciliegio dolce, P. avium (2x)

Gli obiettivi di questo programma di selezione sono lo sviluppo di genotipi con nuove caratteristiche dei frutti e degli alberi e un più alto livello di resistenza agli stress biotici e abiotici. Le specie diploidi di Prunus P. canescens, le specie tetraploidi P. maackii e P. serotina si sono dimostrate promettenti donatori di resistenza per la selezione del ciliegio.

Figura 2: Incroci interspecifici rilasciati con il ciliegio acido, P. cerasus (4x)

La progenie F1 degli incroci tra ciliegio dolce e albicocco ha mostrato un'elevata tolleranza dei fiori alle gelate primaverili e caratteristiche interessanti dei frutti, come dimensioni, consistenza e conservabilità nei primi anni di crescita. Il materiale vegetale ottenuto sarà caratterizzato in ulteriori studi. I genotipi interessanti saranno utilizzati come nuovo materiale di partenza per il processo di selezione.

Mirko Schuster, Susan Schröpfer, Henryk Flachowsky
Institute for Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Alanar (Turchia) anticipa crescita dei volumi con oltre 1.000 tonnellate nel 2026

Produzione

20 mar 2024

"Prevediamo di raccogliere 1.000 tonnellate nel 2026" dice Yigit Gokyigit, coordinatore commerciale, "il nostro raccolto annuale aumenterà fino a 1.800 tonnellate entro il 2029. Ci aspettiamo dai nostri frutteti un numero maggiore di pezzature più grandi, come 26+ e 28+".

L'INIA fornisce strategie per proteggere i raccolti di ciliegie e altra frutta dalle alte temperature

Gestione

14 gen 2025

Di fronte alle alte temperature previste per questa stagione estiva, gli specialisti del Centro regionale INIA Quilamapu dell'Istituto di ricerca agricola suggeriscono raccomandazioni agli agricoltori per mitigare gli effetti dello stress termico sui loro raccolti.

In evidenza

Ciliegie dal Perù: un nuovo concorrente nel mercato globale

Mercati

01 apr 2025

Il Perù esplora la produzione di ciliegie con l'obiettivo di entrare nel mercato cinese prima del Cile. Le prime esportazioni sono previste già dalla prossima stagione, ma gli esperti stimano fino a 10 anni per volumi significativi.

Come l'altitudine influenza la qualità delle ciliegie: studio su quattro cultivar

Qualità

01 apr 2025

L'altitudine modifica la qualità delle ciliegie, influenzando acidi organici e composti fenolici. Uno studio in Turchia su quattro cultivar coltivate a 200 e 800 m ha rivelato variazioni nel profilo nutrizionale, migliorando sapore e proprietà antiossidanti dei frutti.

Tag Popolari