Ibridi interspecifici come nuove fonti per la selezione delle ciliegie dolci e delle amarene

11 dic 2023
2838

La perdita di diversità genetica nelle cultivar di ciliegio negli ultimi decenni ha portato a una minore adattabilità ai cambiamenti delle condizioni di coltivazione e climatiche. In molti programmi di selezione sono stati utilizzati incroci interspecifici per aumentare la diversità genetica e ottenere nuove caratteristiche nelle colture da frutto.

Nel caso del ciliegio acido, Prunus cerasus, i primi incroci interspecifici con P. maackii e P. fruticosa sono stati effettuati nella prima metà del XX secolo da I. V. Michurin in Russia e L. Kerr in Canada per aumentare la durezza invernale.

Nel programma di riproduzione del ciliegio a Dresda-Pillnitz sono stati effettuati vari incroci interspecifici e backcross negli ultimi 20 anni. Nel ciliegio dolce, P. avium, sono stati effettuati incroci con P. canescens, P. armeniaca e P. tomentosa e nel ciliegio acido, P. cerasus, con P. maackii, P. padus, P. serotina e P. spinosa.

Figura 1: Incroci interspecifici rilasciati con il ciliegio dolce, P. avium (2x)

Gli obiettivi di questo programma di selezione sono lo sviluppo di genotipi con nuove caratteristiche dei frutti e degli alberi e un più alto livello di resistenza agli stress biotici e abiotici. Le specie diploidi di Prunus P. canescens, le specie tetraploidi P. maackii e P. serotina si sono dimostrate promettenti donatori di resistenza per la selezione del ciliegio.

Figura 2: Incroci interspecifici rilasciati con il ciliegio acido, P. cerasus (4x)

La progenie F1 degli incroci tra ciliegio dolce e albicocco ha mostrato un'elevata tolleranza dei fiori alle gelate primaverili e caratteristiche interessanti dei frutti, come dimensioni, consistenza e conservabilità nei primi anni di crescita. Il materiale vegetale ottenuto sarà caratterizzato in ulteriori studi. I genotipi interessanti saranno utilizzati come nuovo materiale di partenza per il processo di selezione.

Mirko Schuster, Susan Schröpfer, Henryk Flachowsky
Institute for Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie sotto copertura: tetti retrattili per proteggere i frutteti dal clima estremo

Coperture

23 set 2025

In Canada e Australia si testano tetti retrattili per proteggere i frutteti, in particolare di ciliegie, da piogge e caldo. Il sistema AutoDry™ promette maggiore qualità, resa e redditività. Dopo anni di perdite, i coltivatori investono in soluzioni climaticamente resilienti.

Previsioni 2025: raccolto record di ciliegie nel Nordovest USA e fondi per l’export

Mercati

21 mag 2025

I coltivatori di ciliegie del Nordovest USA prevedono per il 2025 un raccolto di 213.800 tonnellate, superiore alla media triennale. Nuovi fondi rafforzano le trattative per l’export, con ottimismo verso il mercato cinese dopo l’accordo sui dazi che ne riduce le barriere.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari