Ibridi interspecifici come nuove fonti per la selezione delle ciliegie dolci e delle amarene

11 dic 2023
1786

La perdita di diversità genetica nelle cultivar di ciliegio negli ultimi decenni ha portato a una minore adattabilità ai cambiamenti delle condizioni di coltivazione e climatiche. In molti programmi di selezione sono stati utilizzati incroci interspecifici per aumentare la diversità genetica e ottenere nuove caratteristiche nelle colture da frutto.

Nel caso del ciliegio acido, Prunus cerasus, i primi incroci interspecifici con P. maackii e P. fruticosa sono stati effettuati nella prima metà del XX secolo da I. V. Michurin in Russia e L. Kerr in Canada per aumentare la durezza invernale.

Nel programma di riproduzione del ciliegio a Dresda-Pillnitz sono stati effettuati vari incroci interspecifici e backcross negli ultimi 20 anni. Nel ciliegio dolce, P. avium, sono stati effettuati incroci con P. canescens, P. armeniaca e P. tomentosa e nel ciliegio acido, P. cerasus, con P. maackii, P. padus, P. serotina e P. spinosa.

Figura 1: Incroci interspecifici rilasciati con il ciliegio dolce, P. avium (2x)

Gli obiettivi di questo programma di selezione sono lo sviluppo di genotipi con nuove caratteristiche dei frutti e degli alberi e un più alto livello di resistenza agli stress biotici e abiotici. Le specie diploidi di Prunus P. canescens, le specie tetraploidi P. maackii e P. serotina si sono dimostrate promettenti donatori di resistenza per la selezione del ciliegio.

Figura 2: Incroci interspecifici rilasciati con il ciliegio acido, P. cerasus (4x)

La progenie F1 degli incroci tra ciliegio dolce e albicocco ha mostrato un'elevata tolleranza dei fiori alle gelate primaverili e caratteristiche interessanti dei frutti, come dimensioni, consistenza e conservabilità nei primi anni di crescita. Il materiale vegetale ottenuto sarà caratterizzato in ulteriori studi. I genotipi interessanti saranno utilizzati come nuovo materiale di partenza per il processo di selezione.

Mirko Schuster, Susan Schröpfer, Henryk Flachowsky
Institute for Breeding Research on Fruit Crops, Julius Kühn-Institut (DE)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un approfondimento sulle sfide di Regina secondo Juan Pablo Zoffoli

Gestione Post-raccolta​ Rassegna Stampa Varietà

25 set 2023

È possibile una soluzione? L'esperto è ottimista e ha già fatto un passo importante, definendo che una delle variabili importanti che influiscono sulla sensibilità del prodotto in post-raccolta è la maturità e quindi il suo monitoraggio. Ma questa non è l'unica sfida.

Asse Cina-Ungheria: autorizzato l'import di ciliegie fresche per una partnership strategica

Mercati

17 mag 2024

L'Ungheria è uno dei principali partner commerciali della Cina nella regione dell'Europa Centrale e Orientale. Dopo la visita di Stato del leader cinese in Ungheria le due parti hanno elevato le relazioni a una partnership strategica globale a tutto campo.

In evidenza

Tecnologie dielettriche e intelligenza artificiale per la stima non distruttiva della qualità delle ciliegie

Qualità

14 mag 2025

L’Università di Ankara in Turchia applica tecnologie dielettriche e intelligenza artificiale per stimare la qualità interna delle ciliegie in modo non distruttivo. Il sistema migliora la precisione delle analisi, riduce i costi e ottimizza raccolta, conservazione e distribuzione.

Gestione dei ceraseti con il nuovo sistema KISS (Keep It Super Simple)

Gestione

14 mag 2025

Il sistema KISS per la coltivazione del ciliegio, sperimentato in Cile e promosso in Grecia, punta su semplicità, potatura ottimizzata e riduzione dei costi. Un approccio sostenibile che migliora resa e qualità dei frutti, ideale per affrontare la carenza di manodopera.

Tag Popolari