INIA e Ñuble: nuovi standard di post-raccolta per ciliegie di alta qualità

11 nov 2024
810

Il progetto, promosso dall'Associazione dei Produttori di Ñuble e finanziato dal Governo Regionale, ha permesso ai ricercatori dell'INIA di studiare la qualità delle ciliegie e di individuare gli elementi che permettono alle principali varietà da esportazione di resistere ai viaggi in Cina, anticipando eventuali perdite di compattezza e freschezza dei frutti.

Il Cile è il principale fornitore di ciliegie alla Cina, esportando circa il 95% della sua produzione totale verso questo mercato. Nella stagione 2023-2024, più di 400.000 tonnellate di ciliegie cilene sono state spedite al gigante asiatico. La logistica di questo processo è studiata per garantire che i frutti arrivino in condizioni ottimali per il Capodanno cinese, anche se ci possono sempre essere degli imprevisti che possono ritardare lo sbarco.

Di fronte alla necessità di migliorare le condizioni di post-raccolta delle ciliegie, l'Associazione degli agricoltori di Ñuble si è rivolta al governo regionale per chiedere ai ricercatori dell'INIA di lavorare all'individuazione delle condizioni che garantiscano una buona qualità dei frutti, dando vita al progetto “Ottimizzazione della gestione della raccolta delle ciliegie”.

In questo modo è stato possibile affrontare aspetti cruciali del post-raccolta, come l'uso di contenitori di raccolta adeguati, le fasi di maturazione ottimali e le strategie di conservazione per garantire la qualità dei frutti esportati.

Differenze tra varietà e qualità delle ciliegie

In un seminario che ha riunito più di 50 produttori della regione, Cristián Balbontín, ricercatore dell'INIA Quilamapu e coordinatore generale del progetto, ha presentato i risultati dello studio sulle principali varietà di ciliegie coltivate a Ñuble. Ha indicato che il lavoro si è concentrato sull'analisi delle fasi di maturazione del frutto e su come queste influiscono sulla sua qualità durante la conservazione.

“È fondamentale capire come la maturazione influenzi la qualità dei frutti quando raggiungono il mercato finale, il che include il tempo di stoccaggio, la durata di conservazione e il tempo di raccolta”, ha sottolineato Balbontín, fondamentale per ottimizzare la qualità delle ciliegie inviate in Cina.

Nel frattempo, il consulente Christian Gallegos, invitato al seminario, ha affermato che la qualità del frutto è il risultato delle decisioni prese in fase di pre-raccolta e di raccolta. “La qualità si costruisce dall'apertura dei fiori fino alla raccolta del frutto dall'albero”, aggiungendo poi che il post-raccolta dovrebbe concentrarsi sul mantenimento della qualità raggiunta.

Qualità delle ciliegie prima del raccolto

Nella stessa ottica, Balbontín ha sottolineato che sia la fase di pre-raccolta che quella di post-raccolta devono essere sincronizzate. “Possiamo fare grandi sforzi in post-raccolta, ma se il frutto non ha la giusta qualità fin dall'inizio, sarà molto difficile mantenerla”. Ha anche avvertito che un frutto di alta qualità può essere compromesso se non viene trattato correttamente in post-raccolta.

Nel corso del progetto è emersa anche l'importanza di differenziare la gestione post-raccolta in base alla varietà di ciliegie. In questo senso, Santina, Lapins, Regina e Kordia, che rappresentano l'85% delle varietà piantate in Cile, si comportano in modo diverso durante la conservazione.

“Ad esempio, la varietà Santina non raggiunge la compattezza della Kordia, ma può aumentarla durante la conservazione a freddo (...), tuttavia perde rapidamente la compattezza, a differenza della Kordia”, ha spiegato Balbontín. Ha anche aggiunto che conoscere questi dettagli “ci permetterebbe di dare priorità ai lotti di spedizione e di adattare il trattamento di ogni varietà per garantire che arrivino a destinazione in condizioni perfette”.

Analisi della qualità delle ciliegie

Il progetto ha permesso l'implementazione di capacità di analisi di laboratorio che forniscono informazioni dettagliate sulla qualità della frutta, tra cui fermezza, peso, solidi solubili, acidità titolabile, disturbi post-raccolta e conservazione differenziata. Il ricercatore dell'INIA di Quilamapu ha sottolineato che le capacità installate non supportano solo gli agricoltori, ma anche le aziende del settore, fornendo dati accurati per prendere decisioni informate sulla gestione della frutta.

Infine, Balbontín ha dichiarato che il progetto porterà presto alla pubblicazione di un manuale che raccoglie i risultati e le raccomandazioni per i produttori.

Durante il seminario di chiusura del progetto, sono intervenuti anche i ricercatori dell'INIA La Platina Edgard Álvarez e Bruno Defilippi, oltre all'imprenditore Sebastián Johnson, che ha sottolineato l'importanza di considerare le condizioni di umidità e temperatura nella conservazione della qualità in post-raccolta.

Fonte: Portal Frutícola
Immagini: Portal Frutícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La Cina apre ufficialmente le porte alla ciliegia spagnola

Mercati

17 apr 2025

La Spagna ottiene l’accesso al mercato cinese per l’export di ciliegie grazie a un nuovo protocollo firmato a Pechino. Un’opportunità strategica per diversificare i mercati e rafforzare la presenza fuori dall’UE. Crescono le prospettive per il settore frutticolo spagnolo.

Amarene, raccolto ai minimi storici: prezzi in salita e scorte ridotte

Produzione

23 giu 2025

Il raccolto di amarene in Ungheria nel 2025 scende a 35.000 tonnellate per via delle gelate primaverili. Le principali zone produttive sono state duramente colpite e le scorte industriali sono quasi esaurite: previsti forti rincari e scarsità di prodotto a livello europeo.

In evidenza

Fioritura, impollinazione e allegagione del ciliegio: strategie agronomiche efficaci

Gestione

15 set 2025

La fioritura, l’impollinazione e l’allegagione sono fasi decisive per resa e qualità delle ciliegie. Da inibitori dell’etilene a citochinine e gestione impollinatori, fino a fungicidi e controllo del vigore, ecco le strategie per migliorare calibro, fermezza e sanità del frutto.

La ciliegia cilena punta alla Corea del Sud: nuova strategia per conquistare il mercato asiatico

Mercati

15 set 2025

Il Comitato delle Ciliegie di Frutas de Chile avvia una strategia in Corea del Sud puntando su salute, promozioni digital e degustazioni nei punti vendita. L’obiettivo è superare la concorrenza delle fragole locali e conquistare le consumatrici coreane tra i 18 e i 50 anni.

Tag Popolari