Innovazione e miglioramento continuo: questi i fondamenti del Cherry Day in Cile

04 set 2024
982

Nell'ambito del Cherry Day, che si è svolto il 28 e 29 agosto a Plottier (Neuquén), gli specialisti cileni hanno dato prova di conoscenza ed esperienza in relazione al business globale delle ciliegie. L'auditorium era così attento alle lezioni magistrali che più di una volta si è visto un manipolo di persone fotografare le diapositive di presentazione, prendere appunti e registrare le lezioni.

Valeria Lepe Martínez, consulente tecnico cileno, ha iniziato la sua presentazione con una precisazione: “Si è parlato molto degli alti livelli di produttività in Cile, si parla sempre di dollari di rendimento, ma questi dollari sono la conseguenza di una realtà. Se facciamo le cose in modo sbagliato, se non faccio le cose in modo consapevole e chiaro, questi risultati non arriveranno”.

“Credo che questo punto sia molto importante: il produttore cileno sa che le esigenze delle ultime cinque stagioni sono cambiate molto. Ciò che funzionava cinque stagioni fa, oggi non esiste più. Oggi funziona solo dalla XL in su”. E ha aggiunto: “È molto dinamico. Bisogna avere un'idea di miglioramento continuo, quello che abbiamo fatto la scorsa stagione probabilmente non è sufficiente per questa stagione”.

Come la Formula 1

“Mi piace molto fare un paragone con la Formula 1 e credo che sia perfetto per spiegare la frutticoltura. Quello che facciamo è come una squadra e il fatto che il pilota vinca è il super raccolto”, ha detto Lepe Martinez nel suo intervento intitolato ‘Alla ricerca dell'equilibrio nutrizionale nei ciliegi’.

A questo proposito ha aggiunto: “Non c'è spazio per gli errori. L'errore è fatale, a 300 km/h non c'è spazio per l'errore. Invito tutti a registrare i numeri della propria realtà produttiva”. “Dobbiamo integrare le cose che facciamo come consulenti e che nel frutteto andiamo tutti insieme con una visione comune, la pianta è una, dobbiamo avere una visione comune, i diversi esperti”, ha aggiunto lo specialista cileno.

Miglioramento continuo

Come se fosse una sorta di mantra, il consulente ha sottolineato l'importanza di farsi guidare dalla “logica del monitoraggio e del miglioramento continuo”. “Per quanto riguarda l'aspetto nutrizionale, è importante affrontarlo come un programma di nutrizione. Non è una cosa che si fa una stagione e si ripete la stagione successiva. L'albero è costruttivo, l'albero e 365 giorni all'anno”.

“Vediamo che alcuni periodi sono più rilevanti di altri, ma l'albero si costruisce continuamente. L'albero rimane, il frutto va; dobbiamo sempre prima privilegiare, avere l'albero con il vigore che vogliamo e dopo pretendere da esso il frutto”.

In questo contesto, ha detto che “ci hanno proposto l'idea che il limite produttivo non esiste, dipende dalla qualità dell'albero (...). In Cile, l'idea è di gestire i quartieri come unità produttive, la taglia unica non vale, l'importante è progettare questo piano per adattarlo a ogni frutteto”.

“Ogni albero ha le sue individualità in termini di ciò che richiede in termini di portainnesto, varietà, stato produttivo e di crescita che sta mostrando. Vi invito a costruire la vostra storia nutrizionale in termini nominali, quindi analisi del suolo, analisi fogliare o analisi dei frutti”, ha detto.

Un invito

“Le richieste aumentano, possiamo sempre alzare un po' l'asticella”, ha assicurato a un pubblico molto attento. E per concludere ha detto: “Vorrei invitare tutti ad analizzare la propria situazione e iniziare a migliorare. L'alimentazione è proprio questo, bisogna iniziare un giorno se non si è sempre in attesa e lasciarla per l'anno successivo come la dieta, ma bisogna farlo costantemente”.

Attenzione all'irrigazione

Jordi Casas Teixidó, consulente tecnico internazionale, ha posto l'accento sull'uso dell'acqua con il suo intervento “Sfide per la coltivazione del ciliegio in uno scenario di cambiamento climatico”. “La concentrazione delle radici è sotto l'albero e devo assicurarmi che l'irrigazione sia il più uniforme possibile, per ottenere il miglior potenziale”, ha detto a un pubblico molto attento alle sue raccomandazioni.

“Devo misurare l'evapotraspirazione, non si tratta di irrigazione. Ci hanno detto che d'estate bisogna irrigare come matti, ebbene, no, non bisogna farlo. Qualcuno parlava di stressare le piante o di ridurre l'irrigazione in modo che entrino bene nella pausa invernale, sì, ma io devo andare in base a quello che mi dice l'evapotraspirazione perché se le stresso in quel periodo, avrò più doppi punti o frutti di qualità inferiore”, ha avvertito nel suo intervento tecnico.

Nel pomeriggio del primo giorno del Cherry Day, Casas Teixidó ha chiesto: “Come facciamo a sapere qual è il bisogno d'acqua solo guardando gli alberi, le foglie cadute a mezzogiorno? Sì, potrebbe essere, ma forse il danno è già in atto”.

“Mi scusi se parlo tanto di irrigazione, ma le dico una cosa: in tutti i frutteti dove ci sono più errori è nell'irrigazione. Per esempio, in Spagna, la resistenza all'umidità è dovuta al fatto che normalmente sovra-irrigano all'inizio e sott'acqua nel mezzo. Quindi, alle due estremità si irriga male ed è lì che ci sono più problemi. La grande comunità di coltivatori aveva il concetto che appena la curva scendeva bisognava irrigare, e invece no. Bisogna raggiungere un livello di ossigenazione per far crescere le radici”.

Per concludere, Casas Teixidó ha lasciato una sorta di massima al pubblico: “Abbiamo bisogno di numeri, di informazioni per prendere decisioni”.

Copertura dei frutteti

Come scegliere le “coperture per frutteti”, l'analista ha detto: “Abbiamo fatto delle ricerche a mano presso l'Università di Concepción e ci siamo resi conto che esiste un'enorme varietà di materiali plastici e che permettono di ottenere risultati diversi. Alcune erano riscaldanti, ma noi volevamo coprire sempre il ciliegio. Oggi abbiamo imparato che la ricerca deve scoprire alcuni momenti”.

“Io copro al momento della fioritura e una ricerca che si trova in Germania fa in modo che stiamo attenti a tenere la plastica fino a più tardi perché provoca il rammollimento. Passare un frutto di buona pezzatura, ma morbido, significa spendere un paio di dollari in meno al chilo. Bisogna coprire e scoprire.

Fonte: Más Producción
Immagini: Más Producción


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il supermercato cinese JD Super assicura una partnership con il Cile per i prossimi 3 anni

Mercati

15 gen 2025

Grazie all'approvvigionamento diretto, il team di approvvigionamento di JD ridurrà i costi di importazione delle ciliegie cilene, offrendo ai consumatori prezzi inferiori di circa il 15% rispetto a quelli di altre piattaforme di e-commerce.

Come conservare le ciliegie più a lungo: il metodo naturale senza additivi chimici

Post-raccolta​

02 apr 2025

Scopri il metodo innovativo per la conservazione naturale delle ciliegie senza additivi chimici. Grazie a tecnologie avanzate come il raffreddamento rapido, l’atmosfera controllata e la sanitizzazione dell’aria, le ciliegie restano fresche fino a 60 giorni.

In evidenza

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari