La Cina apre ufficialmente le porte alla ciliegia spagnola

17 apr 2025
1174

Accordo strategico per la frutta iberica: la Cina apre ufficialmente le porte alla ciliegia spagnola, un passo chiave per la diversificazione dei mercati extra-UE.

Nel corso della visita istituzionale del premier spagnolo in Cina, è arrivata la svolta attesa da tempo dal comparto frutticolo: il ministro dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione, Luis Planas, ha siglato insieme alla ministra dell’Amministrazione Generale delle Dogane cinesi, Sun Meijun, un nuovo protocollo bilaterale che autorizza l’esportazione della ciliegia spagnola sul mercato cinese.

La notizia è stata accolta con entusiasmo da FEPEX, la federazione degli esportatori ortofrutticoli, che da anni punta sulla strategia di diversificazione dei mercati di destinazione.

Nuove opportunità per il settore

La firma del protocollo segna un momento cruciale per un settore che ha visto una forte espansione, in particolare nelle regioni di Aragona, dove la coltivazione delle ciliegie ha registrato incrementi significativi.

Finora, i principali sbocchi commerciali per la ciliegia spagnola si trovavano all’interno dell’Unione Europea, ma l’apertura del colosso asiatico rappresenta un’opportunità concreta di crescita per le esportazioni extra-UE.

Nel 2024, la Spagna ha esportato complessivamente 39.968 tonnellate di ciliegie, delle quali 33.440 tonnellate sono rimaste nel mercato UE, mentre 6.528 tonnellate hanno preso la via dell’extra-UE.

Il Regno Unito si è confermato primo partner commerciale oltre i confini comunitari (5.725 t), seguito a grande distanza da Sudafrica (100 t) e Hong Kong (103 t).

Il valore totale dell’export di ciliegie ha raggiunto i 139 milioni di euro, di cui 110 milioni legati al mercato comunitario.

Requisiti fitosanitari e controlli

Per esportare frutta fresca in Cina è necessario soddisfare severi requisiti fitosanitari, stabiliti nei protocolli bilaterali.

Con la firma di questo nuovo accordo, verranno accelerati i passaggi burocratici per soddisfare gli standard cinesi.

Gli esportatori interessati dovranno registrarsi in un apposito elenco che sarà predisposto dal Ministero dell’Agricoltura spagnolo e superare un audit di conformità, come indicato da FEPEX.

Attualmente, oltre alla ciliegia, il mercato cinese è aperto anche per altri prodotti ortofrutticoli spagnoli: frutta a nocciolo (pesche, susine, nettarine), uva, agrumi, cachi e mandorle.

Cina: un mercato da scoprire

Nonostante il potenziale, le esportazioni ortofrutticole spagnole verso la Cina restano contenute.

Nel 2024, sono state inviate appena 3.871 tonnellate di frutta e verdura fresca, pari allo 0,03% del totale esportato dalla Spagna, che ha toccato i 12,3 milioni di tonnellate.

Il valore complessivo di queste esportazioni si è attestato a 6,8 milioni di euro, secondo i dati delle dogane elaborati da FEPEX.

Uno sguardo al futuro

L’ingresso della ciliegia spagnola nel mercato cinese segna un punto di svolta che potrebbe ispirare anche altri paesi produttori europei, Italia compresa, a esplorare le vie del commercio con Pechino.

In un contesto internazionale dove la resilienza e la diversificazione dei mercati sono diventate essenziali, questo nuovo accordo conferma il ruolo centrale della diplomazia commerciale per il settore agroalimentare.

Fonte: revistamercados.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Quali microrganismi si possono trovare sulle ciliegie?

Difesa Qualità

22 feb 2024

La ricerca sulla cultivar Saco si è concentrata sull'esame delle comunità microbiche in presenza di condizioni di infezione che influiscono sulla qualità dei frutti. L'indagine ha permesso di identificare un totale di ventitré ceppi batterici e venticinque ceppi fungini.

Brassinolide contro il freddo: ciliegie “Tieton” più resistenti nella conservazione in Cina

Post-raccolta​

26 giu 2025

Uno studio condotto a Yantai (Cina) dimostra che l'applicazione di brassinolide migliora la conservazione delle ciliegie “Tieton”, riducendo sensibilmente i danni da freddo, la perdita di peso e il deterioramento della qualità visiva e nutrizionale dei frutti in stoccaggio.

In evidenza

Vignola riparte dagli under 50: un progetto per salvare la ciliegia

Tipicità

02 ott 2025

A Vignola la ciliegia, simbolo di identità e cultura locale, rischia di scomparire per la mancanza di ricambio generazionale. Un gruppo di agricoltori under 50 lancia un progetto per rilanciare la filiera, avvicinare i giovani e valorizzare turismo, territorio e tradizione.

Ciliegie non raccolte e prezzi in salita: il costo delle politiche migratorie di Trump

Produzione

02 ott 2025

Negli USA le ciliegie marciscono sugli alberi: le politiche migratorie di Trump hanno escluso 1,2 milioni di lavoratori, ridotto del 6,5% l’occupazione agricola e fatto aumentare i prezzi di verdure (+8%) e carne (+7%), creando una crisi che colpisce produttori e consumatori.

Tag Popolari