La Cina apre ufficialmente le porte alla ciliegia spagnola

17 apr 2025
1247

Accordo strategico per la frutta iberica: la Cina apre ufficialmente le porte alla ciliegia spagnola, un passo chiave per la diversificazione dei mercati extra-UE.

Nel corso della visita istituzionale del premier spagnolo in Cina, è arrivata la svolta attesa da tempo dal comparto frutticolo: il ministro dell’Agricoltura, Pesca e Alimentazione, Luis Planas, ha siglato insieme alla ministra dell’Amministrazione Generale delle Dogane cinesi, Sun Meijun, un nuovo protocollo bilaterale che autorizza l’esportazione della ciliegia spagnola sul mercato cinese.

La notizia è stata accolta con entusiasmo da FEPEX, la federazione degli esportatori ortofrutticoli, che da anni punta sulla strategia di diversificazione dei mercati di destinazione.

Nuove opportunità per il settore

La firma del protocollo segna un momento cruciale per un settore che ha visto una forte espansione, in particolare nelle regioni di Aragona, dove la coltivazione delle ciliegie ha registrato incrementi significativi.

Finora, i principali sbocchi commerciali per la ciliegia spagnola si trovavano all’interno dell’Unione Europea, ma l’apertura del colosso asiatico rappresenta un’opportunità concreta di crescita per le esportazioni extra-UE.

Nel 2024, la Spagna ha esportato complessivamente 39.968 tonnellate di ciliegie, delle quali 33.440 tonnellate sono rimaste nel mercato UE, mentre 6.528 tonnellate hanno preso la via dell’extra-UE.

Il Regno Unito si è confermato primo partner commerciale oltre i confini comunitari (5.725 t), seguito a grande distanza da Sudafrica (100 t) e Hong Kong (103 t).

Il valore totale dell’export di ciliegie ha raggiunto i 139 milioni di euro, di cui 110 milioni legati al mercato comunitario.

Requisiti fitosanitari e controlli

Per esportare frutta fresca in Cina è necessario soddisfare severi requisiti fitosanitari, stabiliti nei protocolli bilaterali.

Con la firma di questo nuovo accordo, verranno accelerati i passaggi burocratici per soddisfare gli standard cinesi.

Gli esportatori interessati dovranno registrarsi in un apposito elenco che sarà predisposto dal Ministero dell’Agricoltura spagnolo e superare un audit di conformità, come indicato da FEPEX.

Attualmente, oltre alla ciliegia, il mercato cinese è aperto anche per altri prodotti ortofrutticoli spagnoli: frutta a nocciolo (pesche, susine, nettarine), uva, agrumi, cachi e mandorle.

Cina: un mercato da scoprire

Nonostante il potenziale, le esportazioni ortofrutticole spagnole verso la Cina restano contenute.

Nel 2024, sono state inviate appena 3.871 tonnellate di frutta e verdura fresca, pari allo 0,03% del totale esportato dalla Spagna, che ha toccato i 12,3 milioni di tonnellate.

Il valore complessivo di queste esportazioni si è attestato a 6,8 milioni di euro, secondo i dati delle dogane elaborati da FEPEX.

Uno sguardo al futuro

L’ingresso della ciliegia spagnola nel mercato cinese segna un punto di svolta che potrebbe ispirare anche altri paesi produttori europei, Italia compresa, a esplorare le vie del commercio con Pechino.

In un contesto internazionale dove la resilienza e la diversificazione dei mercati sono diventate essenziali, questo nuovo accordo conferma il ruolo centrale della diplomazia commerciale per il settore agroalimentare.

Fonte: revistamercados.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Prezzi in calo: in Uzbekistan crollo del 40% dei prezzi sul prodotto fresco in soli due anni

Mercati

13 giu 2024

"La raccolta delle varietà precoci in questa stagione è iniziata con circa due settimane di ritardo rispetto al solito - dice Farrukh Abdulkhalimov di Frutystan - Tuttavia, contrariamente alle aspettative, la raccolta delle varietà tardive è iniziata molto prima del solito".

Varietà precoci di ciliegie in Spagna: ANA Chile® valuta nuovi genotipi promettenti

Varietà

20 giu 2025

Durante la Gira Tecnica 2025 in Spagna, ANA Chile® ha osservato varietà di ciliegie molto precoci e a basso fabbisogno in freddo, già presenti in Cile. Le selezioni, tra cui la promettente Selezione 10 e nuove varietà Ibergen, mostrano qualità, produttività e potenziale commercia

In evidenza

L’influenza del calibro sulla respirazione delle ciliegie: implicazioni per la shelf-life

Post-raccolta​

22 ott 2025

Uno studio della Washington State University rivela come il fattore ψ, legato a dimensioni e peso, influenzi la respirazione delle ciliegie dolci. Il risultato apre nuove prospettive per l’ottimizzazione della conservazione in atmosfera modificata e della logistica del freddo.

Ciliegie: mercato in crescita tra cracking, instabilità climatica e soluzioni innovative

Gestione

22 ott 2025

Il mercato cileno delle ciliegie continua a crescere con export trainato dalla Cina, ma affronta sfide decisive: cracking da piogge, instabilità climatica e perdite milionarie. Produttori e startup puntano a strategie integrate e innovazioni biotech per garantire qualità e compet

Tag Popolari