Per Macfrut 2023 è stato un onore ospitare durante il WS ciliegio la Prof. Marlene Ayala dell’Università Cattolica del Cile, la responsabile del principale progetto di miglioramento genetico sul ciliegio, iniziato nel 2010 e condotto nel più grande Paese esportatore di ciliegie al mondo, nonché terzo produttore mondiale di ciliegie e, almeno finora, tra i primi importatori di innovazioni tecnologiche e varietali.
Grazie a PMGC, il programma di breeding sostenuto da ASOEX - Consorcio Tecnologico de la Fruta e CORFO, un gruppo di produttori ed esportatori di frutta cileni, entro il 2030 il Cile potrà coltivare le proprie varietà e, probabilmente, iniziare ad esportare non solo ciliegie ma anche nuovi brevetti vegetali!
Di seguito il video della relazione presentata a Macfrut 2023.
Un recente studio ha analizzato la diversità di Pseudomonas syringae in senso lato, un complesso di batteri noti per la loro patogenicità nelle piante, presente in California, sequenziando il genoma di 86 isolati, ottenuti da frutti sintomatici e asintomatici.
La Little Cherry Disease minaccia i ciliegeti, causando frutti piccoli e invendibili. Scopri come riconoscerla, rimuovere gli alberi malati e controllare i vettori per proteggere il raccolto e mantenere la produzione sana e redditizia. Strategie pratiche e consigli aggiornati.
La produzione di ciliegie in Polonia per il 2025/26 crolla a 115.000 tonnellate (-30%) a causa di gelate primaverili che hanno colpito le varietà precoci. Il mercato si stringe, crescono le importazioni e si azzerano le scorte. Impatti su export, consumo e sostenibilità.
Alla conferenza di Manhattan (Kansas), i ricercatori tedeschi presentano il progetto For5G: gemelli digitali per monitorare lo sviluppo dei ciliegi. Una tecnologia utile per prevedere la resa, ottimizzare la gestione colturale e affrontare le sfide climatiche in frutticoltura.