La qualità del frutto indica la sua suscettibilità al cracking

18 apr 2025
899

Il cracking delle ciliegie dolci, causato soprattutto da fenomeni piovosi, rappresenta un ostacolo significativo per la produzione.

Questo problema ha un impatto significativo sulla qualità e sulla commerciabilità dei prodotti per cui è necessario identificare soluzioni efficaci e accessibili e che soprattutto siano personalizzate alle condizioni climatiche di ogni area di coltivazione.

Inoltre, bisogna comprendere la correlazione tra la suscettibilità al cracking e i parametri di qualità dei frutti per poi poter migliorare il management in campo e fornire assistenza agli agricoltori.

Lo scopo di questa indagine condotta in Romania è stato quello di determinare il grado di correlazione tra la suscettibilità delle ciliegie dolci al cracking e numerosi attributi di qualità.

Attributi critici e risultati

I ricarcatori hanno cercato di identificare attributi critici che possono influenzare il cracking per poi offrire spunti su come migliorare la qualità della frutta riducendo al contempo il rischio di danni.

Il cracking delle ciliegie dolci è stato esaminato in due stagioni vegetative (2022-2023) misurando anche specifici parametri di qualità, tra cui il peso del frutto, la durezza della polpa, il pH, i solidi solubili totali, l'indice di maturità del frutto e il colore.

L'indagine si è concentrata sulle cultivar 'Ferrovia', 'Kordia' e 'Skeena' innestate su portinnesto 'IP-C8'.

L'influenza sia dei fattori genetici che ambientali è stata evidente nella significativa variabilità osservata tra i vari genotipi di ciliegie.

Analisi dei dati raccolti

Rispetto alla cultivar 'Skeena' (6,65 g/frutto), sia la cultivar 'Ferrovia' che la cultivar 'Kordia' avevano pesi medi dei frutti più elevati (7 g/frutto).

Questo potrebbe suggerire che i frutti più pesanti, come quelli di 'Ferrovia' e 'Kordia', potrebbero essere più suscettibili a spaccarsi a causa dell'aumento dell'assorbimento d'acqua, specialmente in concomitanza di precipitazioni.

I valori di durezza della polpa delle cultivar 'Skeena' (47,78 N) e 'Ferrovia' (49,30 N) erano relativamente alti.

I frutti più consistenti tipicamente hanno una buccia più resistente, il che può ridurre la loro suscettibilità al cracking; tuttavia, ciò non è sempre garantito.

Fattori aggiuntivi e conclusioni

Inoltre, un'alta acidità dei frutti è correlata a un pH più basso, il che può influenzare la durezza della ciliegia.

I frutti con un livello di acidità più elevato spesso mostrano una struttura della buccia più fragile, il che può renderli più suscettibili a tensioni fisiche e spaccature.

L'indice di frattura indotta era più alto per la cv. 'Kordia' (1,67), seguito dalla cv. 'Skeena' (1,27), e dalla cv. 'Ferrovia' (0,27).

Rispetto a 'Ferrovia', 'Kordia' e 'Skeena' sono più suscettibili a spaccarsi in condizioni di stress, come dimostrano i loro valori più elevati.

L'indice di fessurazione indotta sottolinea il modo in cui le cultivar reagiscono a condizioni avverse, come le piogge eccessive.

Rispetto alla cultivar 'Ferrovia', che potrebbe essere più resistente, il valore più alto in 'Kordia' implica che sia più suscettibile al cracking in condizioni di stress.

La correlazione tra gli indici di cracking e le caratteristiche dei frutti offre preziose informazioni per la produzione cerasicola.

In conclusione, il cracking pare favorito in quei frutti caratterizzati da ridotta durezza della polpa e un peso maggiore.

Inoltre, questa suscettibilità può essere influenzata anche e da livelli di pH più bassi.

Fonte: Chivu M, Butac M, Hera O, Asănică A. Correlation between Sweet Cherry Quality Attributes and Fruit Cracking Index. Food Sci Nutr The. 2024;10(1): 072-076. Available from: 10.17352/jfsnt.000052

Melissa Venturi
Università di Bologna


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ingegnerizzare i portainnesti di ciliegio per aumentare la resistenza ai virus

Portinnesti

05 feb 2024

Per quel che riguarda i portainnesti, uno degli approcci più promettenti per aumentare la resistenza delle piante ai virus è il silenziamento genico post-trascrizionale, che impiega l'interferenza dell'RNA (RNAi) per impedire la patogenicità e la replicazione del virus.

Gelo in Polonia: produzione di ciliegie in calo del 30% nel 2025/26

Mercati

09 lug 2025

La produzione di ciliegie in Polonia per il 2025/26 crolla a 115.000 tonnellate (-30%) a causa di gelate primaverili che hanno colpito le varietà precoci. Il mercato si stringe, crescono le importazioni e si azzerano le scorte. Impatti su export, consumo e sostenibilità.

In evidenza

Conservazione delle ciliegie: la tecnologia Vidre+ promette freschezza prolungata fino a 21 giorni

Post-raccolta​

08 set 2025

Uno studio dell’Università di Scienze della Vita di Bydgoszcz mostra che la tecnologia Vidre+ di Fresh Inset, con rilascio controllato di 1-MCP nel packaging, mantiene le ciliegie fresche fino a 21 giorni, preservando consistenza, colore del peduncolo e qualità complessiva.

Ciliegie fresche in Giappone: produzione in calo e nuove tendenze 2025/26

Produzione

08 set 2025

In Giappone le ciliegie fresche affrontano un calo del 22,4% nella campagna 2024/25, con previsioni di lieve ripresa nel 2025/26. La scarsità di prodotto impatta su consumi, regali estivi e sul programma Furusato Nozei, mentre cambiano le abitudini delle nuove generazioni.

Tag Popolari