L’acido salicilico migliora la resistenza delle piante e la qualità dei frutti in condizioni di irrigazione deficitaria

25 set 2024
2237

Il deficit idrico è uno tra gli effetti più gravi del cambiamento climatico, che incide negativamente sulla qualità dei prodotti e sulla resa. Di conseguenza, l'irrigazione deficitaria e i fitormoni, tra cui l’acido abscissico e il jasmonato di metile, sono stati valutati come una possibile strategia agronomica per affrontare i deficit idrici, migliorando così la qualità e la resa dei frutti.

Non si conosce ancora però quali possano essere gli effetti di applicazioni dell’acido salicilico sia sulla resa che sulla qualità e sulla conservazione post-raccolta in ciliegio. L’acido salicilico è una molecola segnale coinvolta nelle risposte delle piante agli stress ambientali.

È stato riportato che le applicazioni di acido salicilico hanno avuto un impatto favorevole sulla qualità dei frutti, prolungando la conservazione post-raccolta di mirtilli, fichi e bacche di goji. Al fine di valutare l'impatto dell'applicazione di acido salicilico in condizioni di irrigazione deficitaria sulla qualità delle ciliegie, è stato condotto lo studio con l'ipotesi che l'applicazione di questo fitormone migliori le prestazioni produttive e la vita post-raccolta dei frutti di questi alberi.

I risultati di questo studio hanno il potenziale per migliorare lo sviluppo di metodi di conservazione post-raccolta più efficienti per le ciliegie. Questo studio è stato svolto in collaborazione tra l’Università Cattolica di Temuco (Cile), l’Università de La Frontera (Cile) e l’Università Federale di Viçosa (Brasile) e ha valutato l'impatto della somministrazione di acido salicilico sulla qualità dei frutti, sulla resa e sulla conservazione post-raccolta di ciliegio sottoposto a irrigazione deficitaria.

L’esperimento è stato condotto in un ceraseto di 6 anni cv. Lapins sottoposto a due trattamenti idrici: irrigazione al 100% dell'evapotraspirazione della coltura e irrigazione al 60% dalla seconda fase di fruttificazione al momento della raccolta. Entrambi i trattamenti idrici sono stati trattati con un singolo trattamento di 0,5 mM di acido salicilico al momento dell’invaiatura dei frutti.

Al momento della raccolta, i frutti sono stati raccolti per valutare la qualità dei frutti, la resa e la qualità durante la conservazione post-raccolta (0, 10, 20 e 30 giorni). I frutti da piante sottoposte a irrigazione deficitaria hanno presentato una diminuzione della resa dei frutti (11%), del peso dei frutti (8%) e del calibro (6%), nonché un aumento della compattezza della polpa (7%) e dei solidi solubili totali (5%) rispetto alle piante irrigate al 100%.

La ricerca ha dimostrato che la somministrazione di acido salicilico ha migliorato significativamente il contenuto zuccherino dei frutti delle piante sottoposte a irrigazione deficitaria al giorno 0, recuperando la resa dei frutti (9%), il peso dei frutti (5%) e il calibro (4%). È interessante notare che l'applicazione di acido salicilico ha ridotto notevolmente anche il cracking dei frutti (78% nell’irrigazione 100% e 82% nell’irrigazione al 60%).

Al 30° giorno di conservazione post-raccolta, il peso dei frutti di tutti i trattamenti si è ridotto, con la riduzione principale che si è verificata nelle piante di entrambi i trattamenti, rispettivamente del 14% e del 13%. Interessante notare che il peso dei frutti non si è alterato durante la conservazione post-raccolta quando sono stati trattati con acido salicilico.

Non sono state osservate differenze significative nel contenuto zuccherino durante la conservazione post-raccolta in nessuno dei trattamenti in campo. La presente indagine ha confermato che gli interventi di acido salicilico migliorano la resa e i parametri qualitativi dei frutti, come il peso, il calibro e la consistenza dei frutti, nelle piante di ciliegio sottoposte a irrigazione deficitaria.

Pertanto, l'applicazione di acido salicilico potrebbe mitigare efficacemente gli effetti di applicazioni irrigue ridotte e preservare la qualità dei prodotti durante il periodo di conservazione post-raccolta.

Fonte: González-Villagra, J.; Chicahual, C.; Jorquera-Fontena, E.; Falquetto-Gomes, P.; Nunes-Nesi, A.; Reyes-Díaz, M. Salicylic Acid Improves Yield, Fruit Quality, and Post-Harvest Storage in Sweet Cherry (Prunus avium L.) cv. Lapins Subjected to Late-Deficit Irrigation. Horticulturae 2024, 10, 707. https://doi.org/10.3390/horticulturae10070707.
Immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei ceraseti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su ceraseti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

La rapida espansione di Drosophila suzukii mette in crisi la produzione

Difesa

05 apr 2023

D. suzukii si è diffusa rapidamente in molti Paesi. L'integrazione di pratiche agronomiche e ambientali, oltre alla protezione chimica può creare un ambiente sfavorevole al fitofago limitandone la presenza.

In evidenza

ANASAC punta sulla sostenibilità per guidare il futuro del ciliegio cileno

Gestione

12 nov 2025

ANASAC ha presentato a Fruittrade 2025 le sue strategie per rafforzare la frutticoltura sostenibile in Cile. Focus sul ciliegio, soluzioni tecnologiche e incentivi economici per valorizzare le pratiche agricole a basso impatto e migliorare la competitività internazionale.

Nuovi portinnesti per ciliegio acido in Bulgaria: Argo 1 e Argo 2 promettono produttività

Breeding

12 nov 2025

Due nuovi portinnesti clonali per ciliegio acido, Argo 1 e Argo 2, sono stati selezionati in Bulgaria per offrire compatibilità, vigore contenuto e tolleranza alla siccità. Una soluzione strategica per impianti ad alta densità e frutteti in aree con risorse idriche limitate.

Tag Popolari