L’acido salicilico migliora la resistenza delle piante e la qualità dei frutti in condizioni di irrigazione deficitaria

25 set 2024
856

Il deficit idrico è uno tra gli effetti più gravi del cambiamento climatico, che incide negativamente sulla qualità dei prodotti e sulla resa. Di conseguenza, l'irrigazione deficitaria e i fitormoni, tra cui l’acido abscissico e il jasmonato di metile, sono stati valutati come una possibile strategia agronomica per affrontare i deficit idrici, migliorando così la qualità e la resa dei frutti.

Non si conosce ancora però quali possano essere gli effetti di applicazioni dell’acido salicilico sia sulla resa che sulla qualità e sulla conservazione post-raccolta in ciliegio. L’acido salicilico è una molecola segnale coinvolta nelle risposte delle piante agli stress ambientali.

È stato riportato che le applicazioni di acido salicilico hanno avuto un impatto favorevole sulla qualità dei frutti, prolungando la conservazione post-raccolta di mirtilli, fichi e bacche di goji. Al fine di valutare l'impatto dell'applicazione di acido salicilico in condizioni di irrigazione deficitaria sulla qualità delle ciliegie, è stato condotto lo studio con l'ipotesi che l'applicazione di questo fitormone migliori le prestazioni produttive e la vita post-raccolta dei frutti di questi alberi.

I risultati di questo studio hanno il potenziale per migliorare lo sviluppo di metodi di conservazione post-raccolta più efficienti per le ciliegie. Questo studio è stato svolto in collaborazione tra l’Università Cattolica di Temuco (Cile), l’Università de La Frontera (Cile) e l’Università Federale di Viçosa (Brasile) e ha valutato l'impatto della somministrazione di acido salicilico sulla qualità dei frutti, sulla resa e sulla conservazione post-raccolta di ciliegio sottoposto a irrigazione deficitaria.

L’esperimento è stato condotto in un ceraseto di 6 anni cv. Lapins sottoposto a due trattamenti idrici: irrigazione al 100% dell'evapotraspirazione della coltura e irrigazione al 60% dalla seconda fase di fruttificazione al momento della raccolta. Entrambi i trattamenti idrici sono stati trattati con un singolo trattamento di 0,5 mM di acido salicilico al momento dell’invaiatura dei frutti.

Al momento della raccolta, i frutti sono stati raccolti per valutare la qualità dei frutti, la resa e la qualità durante la conservazione post-raccolta (0, 10, 20 e 30 giorni). I frutti da piante sottoposte a irrigazione deficitaria hanno presentato una diminuzione della resa dei frutti (11%), del peso dei frutti (8%) e del calibro (6%), nonché un aumento della compattezza della polpa (7%) e dei solidi solubili totali (5%) rispetto alle piante irrigate al 100%.

La ricerca ha dimostrato che la somministrazione di acido salicilico ha migliorato significativamente il contenuto zuccherino dei frutti delle piante sottoposte a irrigazione deficitaria al giorno 0, recuperando la resa dei frutti (9%), il peso dei frutti (5%) e il calibro (4%). È interessante notare che l'applicazione di acido salicilico ha ridotto notevolmente anche il cracking dei frutti (78% nell’irrigazione 100% e 82% nell’irrigazione al 60%).

Al 30° giorno di conservazione post-raccolta, il peso dei frutti di tutti i trattamenti si è ridotto, con la riduzione principale che si è verificata nelle piante di entrambi i trattamenti, rispettivamente del 14% e del 13%. Interessante notare che il peso dei frutti non si è alterato durante la conservazione post-raccolta quando sono stati trattati con acido salicilico.

Non sono state osservate differenze significative nel contenuto zuccherino durante la conservazione post-raccolta in nessuno dei trattamenti in campo. La presente indagine ha confermato che gli interventi di acido salicilico migliorano la resa e i parametri qualitativi dei frutti, come il peso, il calibro e la consistenza dei frutti, nelle piante di ciliegio sottoposte a irrigazione deficitaria.

Pertanto, l'applicazione di acido salicilico potrebbe mitigare efficacemente gli effetti di applicazioni irrigue ridotte e preservare la qualità dei prodotti durante il periodo di conservazione post-raccolta.

Fonte: González-Villagra, J.; Chicahual, C.; Jorquera-Fontena, E.; Falquetto-Gomes, P.; Nunes-Nesi, A.; Reyes-Díaz, M. Salicylic Acid Improves Yield, Fruit Quality, and Post-Harvest Storage in Sweet Cherry (Prunus avium L.) cv. Lapins Subjected to Late-Deficit Irrigation. Horticulturae 2024, 10, 707. https://doi.org/10.3390/horticulturae10070707.
Immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Mosca della frutta e alti volumi: queste le sfide del Cile per la campagna 2024-25

Eventi

17 ott 2024

Le sfide non si fermano e questa stagione ha aggiunto un ingrediente in più per produttori ed esportatori: la mosca della frutta. Data la sua rilevanza, Frutas de Chile ha organizzato il webinar “Preparare la stagione delle ciliegie 2024-2025 con le sfide fitosanitarie”.

Le ciliegie del Nordovest brillano nella campagna pubblicitaria "Cherry Glow"

Mercati

30 ago 2024

La promozione “cherry glow” ha introdotto i benefici delle ciliegie in termini di salute e bellezza per aumentare il consumo e il movimento delle ciliegie del Nord-Ovest. La promozione è stata lanciata in tutti gli Stati Uniti, raggiungendo rivenditori, media e influencer.

In evidenza

Ciliegio e stress idrico: risposte fisiologiche di tre cultivar nel nord-est della Romania

Gestione

15 apr 2025

Uno studio nel nord-est della Romania analizza la risposta di tre cultivar di ciliegio dolce allo stress idrico in condizioni senza irrigazione. Conduttanza stomatica, idratazione fogliare e adattamenti fisiologici per una coltivazione più resiliente al cambiamento climatico.

La ciliegia di Los Antiguos ottiene la Denominazione di Origine ufficiale

Tipicità

15 apr 2025

La ciliegia del Valle de Los Antiguos in Patagonia ottiene la Denominazione di Origine: riconoscimento storico per produttori e territorio, con benefici economici, tutela del marchio, valorizzazione della qualità locale e nuovo posizionamento sui mercati internazionali.

Tag Popolari