La ciliegia della Valle del Jerte rappresentata in un francobollo per celebrare tipicità e qualità

17 apr 2024
1155

La Denominazione di Origine Protetta Ciliegia della Valle del Jerte ha espresso il suo "più sincero ringraziamento per l'omaggio di Correos" nel emettere un francobollo dedicato alla Ciliegia della Valle del Jerte, all'interno della serie 'Gastronomía D.O.P Extremadura'.

Il francobollo, in circolazione dal 25 marzo scorso, è stato presentato mercoledì in un evento ufficiale a Cabezuela del Valle, Cáceres, al quale hanno partecipato il presidente della D.O.P Ciliegia del Jerte, José Antonio Tierno; la direttrice di Filatelia e Relazioni Istituzionali di Correos, Nuria Lera; il sindaco di Cabezuela del Valle, María Luisa Yuste; e il direttore generale di Cooperative ed Economia Sociale della Giunta, Diego Sánchez Duque.

Il presidente della D.O.P Ciliegia del Jerte, José Antonio Tierno, ha sottolineato il "sostegno e il riconoscimento di Correos al lavoro degli agricoltori in questi momenti così difficili per il settore". "Negli anni abbiamo affrontato sfide e superato ostacoli, con campagne dure e altre più generose, ma sempre con il sostegno di Correos, che ci ha facilitato la logistica della distribuzione e ci ha dato l'opportunità di promuoverci nei loro uffici in tutto il territorio spagnolo", ha dichiarato Tierno.

"Nella D.O.P Ciliegia del Jerte siamo profondamente grati per questo francobollo e ci impegniamo a continuare a lavorare per portare a tutti i pubblici le ciliegie e le picote della Valle del Jerte", ha concluso il presidente Tierno.

D'altra parte, la direttrice di Filatelia e Relazioni Istituzionali di Correos, Nuria Lera Hervás, ha sottolineato che "la Ciliegia del Jerte è stata ritratta e passerà alla storia della filatelia e del paese attraverso l'emissione di questo francobollo". "Voglio congratularmi con voi per avere un prodotto riconosciuto in tutto il mondo e con questo francobollo intendiamo che lo sia ancora di più", ha concluso Lera.

Questo francobollo fa parte di una serie che Correos emette dedicata alle Denominazioni di Origine Protette di diverse regioni spagnole. Quest'anno, la protagonista è l'Extremadura. I francobolli possono essere acquistati presso gli uffici di Correos o tramite Correos Market.

La Denominazione di Origine Protetta Ciliegia del Jerte copre esclusivamente le ciliegie provenienti dall'area di produzione situata nelle regioni settentrionali della provincia di Cáceres e situate nella zona agricola di montagna Trasierra-Gredos Sur. Questa zona ha caratteristiche geografiche, fisiche, storiche e culturali molto specifiche e omogenee. La coltivazione si trova in piccole proprietà terrazzate, situate sui versanti esposti a nord o a sud.

Fonte: Revista Mercados
Immagini: Wopa+


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Biocontrollo del cancro batterico del ciliegio: le prospettive dal Cile

Difesa

18 giu 2024

Il cancro batterico mostra un'ampia variabilità, influenzata da condizioni agroclimatiche e dalle pratiche di gestione delle colture. Questa variabilità si osserva sia in termini di incidenza (dall'1% al 30% o più) che di intensità dei sintomi nelle diverse località e cultivar.

Le nuove varietà di IVU

Varietà

23 mag 2023

Alejandro Navarro Diaz, general manager di IVU - International Varieties Unlimited LLCA ha presentato a Macfrut 2023 le nuove varietà di ciliegio commercializzate a marchio MEDA®.

In evidenza

Recupero sostenibile di sostanze bioattive dalle acque reflue dell’industria delle amarene

Trasformato

31 ott 2025

Tecnologie con CO₂ supercritica e ossidazione in acqua supercritica permettono il recupero efficiente di composti fenolici dalle acque reflue dell’industria della frutta. Lo studio turco mostra vantaggi ambientali, economici e una forte riduzione della tossicità.

Il Cile e l’export di ciliegie: tra successo economico e perdita d’identità

Produzione

31 ott 2025

Il successo del Cile nell’export di ciliegie verso la Cina nasconde una dipendenza simbolica e strategica. Senza una visione autonoma, il Paese rischia di perdere identità e potere negoziale. Un’analisi lucida sull’equilibrio tra business, cultura e sovranità agricola.

Tag Popolari