Le proposte del CDB per i nuovi impianti di ciliegio: i portinnesti GiSelA®

16 mag 2023
1068

I cloni della serie GiSelA® sono i portinnesti più utilizzati nella coltivazione del ciliegio in climi temperati. I GiSelA® sono stati ottenuti da un programma di miglioramento genetico svolto all’Università di Giessen, in Germania. L’obiettivo di questo progetto era ottenere una serie di portinnesti con un controllo graduale della vigoria dell’albero: portinnesti nanizzanti, semi-nanizzanti e mediamente vigorosi.

Tra i maggiori pregi derivanti dall’utilizzo dei GiSelA® vengono indicati un’eccellente precocità di messa a frutto e una elevata produttività, una buona compatibilità d’innesto con le varietà di ciliegio, sia dolce che acido, una ramificazione regolare con habitus di crescita ampio, una buona resistenza al gelo invernale e una tolleranza ai virus. 

Ovviamente, la gestione colturale dei ceraseti deve essere adattata alle necessità dei cloni GiSelA®: essendo portinnesti molto fertili, necessitano di una potatura precoce e regolare al fine di assicurare un sufficiente rinnovo vegetativo. Inoltre, richiedono elevati e costanti apporti idrici e nutrizionali così da garantire una buona qualità dei frutti associata all’elevata produttività.

Qui di seguito la relazione di Johannes Feldmann, direttore del Consortium Deutscher Baumschulen – CDB,  presentata al workshop sull’innovazione varietale del ciliegio di Macfrut 2023.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Perù: la nuova frontiera delle ciliegie e le sfide di adattamento genetico

Produzione

14 ago 2024

L'ostacolo principale è di tipo genetico a causa delle varietà utilizzate che hanno un fabbisogno di refrigerazione di almeno 400 ore o più. Alcune aziende hanno preferito esplorare la costa, altre gli altipiani. Tutto indica che il processo di adattabilità non è ancora completo.

Eccellenti prospettive dal programma di selezione delle ciliegie cilene dell'INIA

Breeding

10 feb 2025

Negli ultimi 13 anni abbiamo prodotto una media di 4.700 ibridi all'anno - dice il Dr. José Manuel Donoso dell'INIA Rayantué - Raccogliamo 80.000 semi, di cui 60.000 provengono da impollinazioni aperte “controllate”. Le famiglie più numerose hanno 250-300 ibridi.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari