Le proposte del CDB per i nuovi impianti di ciliegio: i portinnesti GiSelA®

16 mag 2023
1277

I cloni della serie GiSelA® sono i portinnesti più utilizzati nella coltivazione del ciliegio in climi temperati. I GiSelA® sono stati ottenuti da un programma di miglioramento genetico svolto all’Università di Giessen, in Germania. L’obiettivo di questo progetto era ottenere una serie di portinnesti con un controllo graduale della vigoria dell’albero: portinnesti nanizzanti, semi-nanizzanti e mediamente vigorosi.

Tra i maggiori pregi derivanti dall’utilizzo dei GiSelA® vengono indicati un’eccellente precocità di messa a frutto e una elevata produttività, una buona compatibilità d’innesto con le varietà di ciliegio, sia dolce che acido, una ramificazione regolare con habitus di crescita ampio, una buona resistenza al gelo invernale e una tolleranza ai virus. 

Ovviamente, la gestione colturale dei ceraseti deve essere adattata alle necessità dei cloni GiSelA®: essendo portinnesti molto fertili, necessitano di una potatura precoce e regolare al fine di assicurare un sufficiente rinnovo vegetativo. Inoltre, richiedono elevati e costanti apporti idrici e nutrizionali così da garantire una buona qualità dei frutti associata all’elevata produttività.

Qui di seguito la relazione di Johannes Feldmann, direttore del Consortium Deutscher Baumschulen – CDB,  presentata al workshop sull’innovazione varietale del ciliegio di Macfrut 2023.


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Superfresh Growers (USA) attende una stagione da record: +30% sulle capacità di produzione

Produzione

17 mag 2024

"Aspettatevi niente di meno mentre ci prepariamo per un altro raccolto di successo - dice Destiny Nash, responsabile delle vendite - Con un notevole aumento del 30% delle capacità produttive, siamo pronti per una crescita e un successo continui".

Come i rivestimenti a base di gomma combinati con ultrasuoni possono influire sulla qualità delle ciliegie acide

Qualità

16 gen 2024

Pretrattamenti (come gli ultrasuoni) e i rivestimenti commestibili vengono utilizzati per ridurre i tempi di lavorazione e/o preservare la qualità dei prodotti alimentari. I dati sperimentali delle curve di essiccazione sono stati adattati a diversi modelli ampiamente utilizzati.

In evidenza

Tecnologie dielettriche e intelligenza artificiale per la stima non distruttiva della qualità delle ciliegie

Qualità

14 mag 2025

L’Università di Ankara in Turchia applica tecnologie dielettriche e intelligenza artificiale per stimare la qualità interna delle ciliegie in modo non distruttivo. Il sistema migliora la precisione delle analisi, riduce i costi e ottimizza raccolta, conservazione e distribuzione.

Gestione dei ceraseti con il nuovo sistema KISS (Keep It Super Simple)

Gestione

14 mag 2025

Il sistema KISS per la coltivazione del ciliegio, sperimentato in Cile e promosso in Grecia, punta su semplicità, potatura ottimizzata e riduzione dei costi. Un approccio sostenibile che migliora resa e qualità dei frutti, ideale per affrontare la carenza di manodopera.

Tag Popolari