L’importanza dell’efficienza energetica per una produzione cerasicola sostenibile

31 lug 2024
1242

Tra i vari settori produttivi, le emissioni di carbonio del settore agricolo sono tra i settori più significativi che influenzano le dinamiche ambientali. Nel tentativo di mitigare i cambiamenti climatici, vengono sempre più incoraggiate pratiche di produzione sostenibili, poiché il settore agricolo effettivamente consuma energia direttamente con la coltivazione dei campi per mezzo di macchinari.

Quindi, l'obiettivo dell’indagine condotta dall’Università di Çukurova e la Direzione provinciale dell'agricoltura e delle foreste di Bursa (Turchia) è stato quello di verificare le emissioni di carbonio, l'efficienza energetica e l'analisi dei costi della coltivazione del ciliegio dolce. Questa indagine è stata condotta nel distretto di Ulukı¸sla della provincia di Ni˘gde, in Turchia, nel periodo 2019-2020.

L'equivalenza energetica di ogni fase del livello di meccanizzazione agricola è stata analizzata in questo studio per il suo impatto sulla produzione di ciliegie dolci, utilizzando i dati provenienti da indagini direttamente con gli agricoltori. I valori energetici per unità di superficie degli input nel periodo di produzione delle ciliegie dolci, che comprendono la lavorazione del terreno, l'irrigazione, la concimazione, i trattamenti fitosanitari, la potatura e la raccolta, sono stati calcolati.

Inoltre, sono stati calcolati anche il rendimento energetico del prodotto, i valori di costo e profitto totali e la quantità di emissioni di CO2. I costi della manodopera, il consumo di carburante e l’usura degli attrezzi di lavoro specifici per il trattore sono stati valutati all’interno delle dinamiche di produzione.

L'energia diretta e indiretta sono state le categorie in cui è stata classificata l'energia incorporata nel processo produttivo e sono stati determinati i rispettivi contributi al consumo energetico totale. È stato determinato che le spese variabili medie rappresentano il 93,70% delle spese totali della produzione di ciliegie dolci, con un valore di 16.873 lire turche per ettaro (circa 470 euro).

Le spese fisse, invece, hanno rappresentato il 6,30% delle spese totali, con un valore di 1135 lire turche/ha (32 euro). Secondo i risultati dell'analisi delle emissioni di CO2, il valore di emissione più alto è di 12.862 kgCO2/ha nella pratica di fertilizzazione azotata, mentre il valore di emissione più basso è di 124 kgCO2/ha nella lavorazione del suolo.

È possibile concludere che l'obiettivo di ridurre l'impronta di carbonio e massimizzare l'efficienza energetica nella produzione di ciliegie dolci in Turchia, un paese con un'ampia gamma di attività agricole, dovrebbe essere implementato come strumento di ricerca efficace anche in altri paesi leader nella produzione mondiale di frutta.

Grazie a questi dati, si possono favorire processi produttivi efficienti dal punto di vista energetico e a basse emissioni di carbonio, riducendo in modo significativo la probabilità di future conseguenze negative legate ai cambiamenti climatici. Si prevede che questa ricerca fornirà spunti per future ricerche sulla coltivazione delle ciliegie dolci nell'area di studio e nei dintorni, tenendo conto delle pratiche agricole sostenibili.

L'attuazione di un'agricoltura sostenibile è un elemento indispensabile per una società sostenibile dal punto di vista ambientale. La raccolta collettiva di dati settoriali sui processi produttivi locali serve come inventario guida per lo sviluppo di strategie nazionali e politiche di incentivazione. Per la preparazione di tabelle di marcia settoriali e per l'adozione di decisioni ad alto livello nel perseguimento di pratiche agricole sostenibili, studi come questo dovrebbero essere utilizzati come fonte di dati.

Fonte: Say, S.M., Günindi, B., Şehri, M. et al. Energy Efficiency and Carbon Footprint Analysis of Sweet Cherry Cultivation Processes in Türkiye: The Case of Niğde Province. Applied Fruit Science 66, 863–874 (2024). https://doi.org/10.1007/s10341-024-01083-y
Immagine: SL Fruit Service

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le sfide della campagna cerasicola italiana: un'annata complessa tra piogge e consumi in diminuzione

Produzione

02 set 2024

A livello nazionale l'offerta per il 2024 si è mantenuta in linea con la media delle ultime cinque stagioni, che hanno visto una produzione media di circa 100.000 tonnellate all'anno. Tuttavia, il 2023 si era distinto come un anno negativo con il valore più basso del quinquennio.

L'utilizzo del controllo biologico per diminuire la presenza di Monilinia spp. durante il post-raccolta

Post-raccolta​

03 ott 2024

I pesticidi chimici hanno un alto potere antimicrobico, ma il loro uso sta diventando limitato a causa delle normative europee. Un'altra opzione può essere il biocontrollo, che utilizza agenti antagonisti o metaboliti per bloccare la diffusione di organismi indesiderati.

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari