A che punto siamo con la cilindrosporiosi?
Organizzatori della recente Great Lakes Expo a Grand Rapids, MI (USA) hanno posto questa domanda durante una delle loro sessioni educative a dicembre. Incaricati di rispondere al quesito erano due coltivatori di amarene del Michigan, un consulente locale per la produzione commerciale di frutta e George Sundin, lo specialista in malattie degli alberi da frutto della Michigan State University che negli ultimi 15 anni ha cercato di sostituire i fungicidi diventati obsoleti.
I due coltivatori e il consulente hanno impostato il tono della sessione descrivendo i loro recenti problemi con la cilindrosporiosi (Blumeriella jaapii), considerata la più importante malattia fungina del ciliegio acido nel Michigan.
Testimonianze dei coltivatori
Jim Nugent (Sunblossom Orchards, Suttons Bay, MI): "Come ogni coltivatore di ciliegie qui presente sa, è stata un'annata pessima. Ci sono voluti semplicemente molti trattamenti. Abbiamo davvero perso così tanti materiali a causa della resistenza su cui un tempo facevamo affidamento. Un tempo potevamo arrivare fino a 120 ore di effetto retroattivo. Oggi devi avere il prodotto prima che arrivi la pioggia.
E poi abbiamo piogge frequenti. Ho rivisto i nostri registri e siamo finiti con quasi 100 mm di pioggia a maggio e abbiamo registrato piogge in 13 giorni, e a giugno erano oltre 150 mm in 16 giorni. E poi hai difficoltà a trovare finestre di trattamento. È stata semplicemente un'annata molto difficile per chiunque per controllare la cilindrosporiosi. I costi erano alti e i risultati scarsi".
Le difficoltà nella gestione della malattia
Gerrit Herrygers (Herrygers Farms, Hart, MI) consulente agricolo certificato, Wilbur-Ellis): "Le persone che sono andate meglio di altre sono quelle che hanno spruzzato presto e spesso. Per quanto riguarda l'aspetto economico, era come tirare i denti alla gente: 'Dovete riapplicare, gente. Avete appena lavato via tutto'. Stiamo parlando di grandi quantità di pioggia e aree di forte infezione: l'intera faccenda è degenerata molto rapidamente.
Storicamente, iniziamo i nostri primi trattamenti per le amarene a metà maggio. Il nostro primo trattamento è stato il 29 o 30 aprile. C'era gente che non voleva accettare questo fatto; si aspettavano che a quel punto gelasse e che non ci fosse raccolto. C'era di tutto. È stata una lotta contro vento e pioggia per tutto il tempo. Le persone che sono andate meglio sono quelle che avevano più irroratrici per acro e potevano combattere il vento e andare a colpire".

Foglie di ciliegio con grave attacco di cilindrosporiosi (Fonte Foglie TV - SL FRUIT SERVICE)
Pete Nelson (HortSystems): "Una buona gestione della cilindrosporiosi (l'anno scorso) si è ridotta a un'eccellente copertura, il che è stato difficile perché molte volte, quando avevamo questi fronti che si muovevano, c'era vento per un paio di giorni dopo. Hai bisogno di un'irroratrice davvero potente per far arrivare il prodotto in cima ai nostri alberi di ciliegio.
E la tempistica: non potevi aspettare fino a lunedì per uscire. Dovevi essere sul pezzo. Il 2022 e il 2023 sono stati anni piuttosto facili per la gestione della malattia. Molte persone hanno continuato con quelle abitudini, dove metà lati fornivano una copertura adeguata. È stato il fine settimana del Memorial Day quando abbiamo avuto quella prima vera grande infezione. Non eravamo preparati. E da lì, è stata una corsa per recuperare".
MSU in soccorso
Come ha notato scherzosamente Nugent, l'unica persona che sorrideva l'anno scorso nei frutteti di amarene del Michigan era Sundin, il cui team della MSU ha scelto l'anno perfetto per studiare i trattamenti della cilindrosporiosi. Il problema con la malattia, ha sottolineato, è la resistenza ai fungicidi. Il fungo è diverso da altri funghi di cui il suo dipartimento si è occupato perché le popolazioni sono così alte.
"Ogni lesione che vedi sulla foglia potrebbe produrre 100.000 spore", ha detto. "A un certo punto stavamo cercando di quantificare le spore dalle lesioni e il numero era incredibile. Quando i numeri sono così alti, ci sono possibilità di mutazioni che portano alla resistenza ai fungicidi". Questo è il motivo per cui il fungicida altrimenti eccezionale di BASF, Pristine, è diventato obsoleto nel 2010. La cilindrosporiosi ha sviluppato resistenza al boscalid, il componente succinato deidrogenasi inibitore (SDHI) del prodotto.
"Pristine era il fungicida più sorprendente quando lo abbiamo ottenuto per la cilindrosporiosi", ha detto Sundin. "Ma la resistenza si è sviluppata relativamente rapidamente". Poi, tra il 2016 e il 2019, è successa la stessa cosa a Fluopyram e Fluxapyroxad, i principi attivi SDHI di Luna Sensation (Bayer CropScience) e Merivon (BASF), rispettivamente.
"A causa di ciò, non ci sono davvero questo tipo di martelli. Non sono più disponibili per noi perché abbiamo resistenza al fungo", ha detto Sundin. "Questi erano ottimi perché questi fungicidi si posizionavano all'interno della foglia. E ora non possiamo più farlo, quindi siamo rimasti con fungicidi che sono protettivi, cose come il captano, cose che l'EPA non vuole che usiamo. Ma questo è ciò che abbiamo: Captano, Rame, Clorotalonil".
Il captan viene somministrato al meglio a 2,5 libbre per acro, ha detto Sundin, mentre i rami metallici sono ideali a 1,2 libbre per acro.
I fungicidi Cabrio (Piraclostrobin, BASF) e Flint Extra (Trifloxystrobin, Bayer CropScience) funzionano ancora contro la cilindrosporiosi. "Non erano buoni come gli SDHI, ma sono comunque buoni. C'è ancora una modalità d'azione. Li mescolerei con almeno 1,25 libbre di Captano se hai intenzione di usarli".
Il problema con il Clorotalonil, secondo Sundin, è l'intervallo di ritrattamento di 10 giorni, che a volte può essere un problema, ha detto, perché il fungicida non può durare 10 giorni per mantenere il controllo della malattia. "Ci possono essere infezioni dirompenti che si verificano", ha aggiunto.
Prove sui rami 2024
Il dipartimento di Sundin ha deciso l'anno scorso di studiare tutti i rami, non solo i rami fissi, come Kocide. Sono stati inclusi 11 prodotti che coprivano il rame solfato pentaidrato (Magnabon, MasterCop), il rame solfato basico (Cuprofix), il rame ottanoato (Cueva), il rame idrossido (Badge SC) e l'ossicloruro (Badge X2), il rame fisso (ChampION, Camp Formula 2, NuCop 50 e Kocide 3000) e il Captano.
"Era tempo di metterli tutti in una prova", ha detto Sundin. "L'unica cosa che ci salva con la cilindrosporiosi del ciliegio è che questo fungo è altamente sensibile al rame e speriamo che questo non cambi. Ecco perché i rami fissi, come Kocide, funzionano alla grande".
Le prime due applicazioni per tutti i trattamenti (10 e 20 maggio) sono state Clorotalonil (Equus 720, Amvac Chemical), seguite da quattro applicazioni di ciascun prodotto a base di rame dopo la rottura della perula (28 maggio, 6, 14 e 24 giugno). Prima del raccolto (8 luglio), è stato applicato Etefon (Ethrel, Bayer CropScience), seguito da un'applicazione post-raccolto (5 agosto) del prodotto a base di rame originale.
In un confronto, un giorno prima del raccolto (15 luglio) e un giorno dopo il raccolto (16 luglio), non ci sono state differenze significative in nessuno dei trattamenti. "Non abbiamo perso foglie a causa dello scuotimento in questo blocco", ha detto Sundin.
Entro il 3 settembre, i risultati erano diventati misti. Mentre il controllo non trattato era defogliazione al 100%, tre prodotti - Badge X2 (39%), Kocide 3000 (poco più del 50%) e Badge SC (57%) - hanno funzionato piuttosto bene, ha detto Sundin, così come il Captano (36%). "È stato fantastico", ha detto Sundin.
I cinque prodotti successivi migliori - MasterCop, Cuprofix, ChampION, Champ Formula 2 e NuCop 50 - variavano tra il 60% e poco più del 70% di defogliazione. "Sono a un livello limite in termini di efficacia. Possono funzionare meglio in una situazione isolata, ma comparativamente non sono così efficaci", ha detto Sundin. Magnabon e Cueva sono finiti tra l'85% e il 90% di defogliazione.
Sundin ha riassunto dicendo che i migliori materiali di controllo attuali per cilindrosporiosi sono Badge X2 e Badge SC (entrambi di Gowan), Kocide 3000 (Certis USA) e Captano. "Fondamentalmente, Captano e alcuni rami", ha detto Sundin. "Non tutti i rami sono uguali (tra loro) in termini di efficacia. Dobbiamo confermare questo nella prossima stagione, ma è così che sembra".
Altre prove
Mentre quella prova sui rami è stata condotta con applicatori a pistola su un piccolo numero di alberi, una prova separata ha coinvolto tre materiali - ChampION, Badge SC e Captano - che sono stati spruzzati con getto d'aria su blocchi di 5 acri presso la stazione di West Central della MSU. Due risultati hanno colpito Sundin.
"Uno, i risultati erano identici per Champ e Badge rispetto a ciò che avevamo osservato alla stazione di Northwest", ha detto Sundin. "Inoltre, ciò risponde alla domanda che ricevo spesso su, 'State facendo con la pistola; come si collega all'aria compressa?' Bene, i risultati sono identici". Il team di Sundin ha anche valutato vari prodotti biologici, nessuno dei quali è stato efficace contro la macchia fogliare del ciliegio.
Ndr. 1 libbra = 453 g; 1 acro = 4.046 mq
Fonte: Thomas Skernivitz, GrowingProduce
Cherry Times - Tutti i diritti riservati