Piogge in Estremadura: 12.000 tonnellate di ciliegie danneggiate dal maltempo

01 lug 2024
1269

L'Unione dell'Estremadura ha calcolato che, a causa delle ultime piogge nel nord dell'Estremadura, andranno persi più di 12.000 tonnellate di ciliegie per un valore di oltre 25 milioni di euro. In una nota, l'organizzazione agricola ha precisato che nelle ultime due settimane ha piovuto a intermittenza nel nord della regione, con quantità di acqua tra gli 80 e i 100 litri per metro quadro.

"Queste piogge hanno portato con sé, come al solito, danni molto significativi alle colture di ciliegie che devono ancora essere raccolte e di cui più del 90% non sono assicurate", hanno deplorato.

L'Unione ha spiegato che la stagione è iniziata con perdite dovute alla grandine e ad altre condizioni meteorologiche avverse "che hanno portato a stimare che delle 50.000 tonnellate di ciliegie in una stagione normale, almeno 15.000 sarebbero andate persi, lasciando una produzione approssimativa di 35.000 tonnellate nella stagione attuale".

"Attualmente restano da raccogliere circa 25.000 tonenellate di ciliegie, di cui le piogge ne hanno danneggiate circa 12.000, che non saranno adatte al mercato", ha indicato.

In questo senso, ha ricordato che questo è il terzo anno consecutivo "con perdite molto significative" nel settore delle ciliegie di Cáceres, "a cui si aggiunge la sua bassa percentuale assicurata a causa dell'inutilità di un'assicurazione agricola che non copre i rischi della coltura e che è anche molto costosa da stipulare".

Così, l'Unione ha affermato che dei 25 milioni di euro che si prevede di perdere a causa di queste circostanze in questa stagione, "si prevede che gli indennizzi dell'assicurazione agricola coprano a malapena 4 milioni, per cui gli agricoltori del nord della regione perderanno un'altra stagione circa 21 milioni di euro".

Per questo motivo, ha sostenuto che "è urgente modificare questa assicurazione" perché, altrimenti, non è garantito che gli agricoltori possano continuare a sopportare anno dopo anno queste perdite economiche "che significano la rovina delle loro aziende".

L'Unione ha chiesto un "incontro urgente" con il Ministero regionale dell'Agricoltura per discutere la questione e ha convocato una riunione a Cabezuela del Valle per mercoledì prossimo, alla quale sono stati invitati i responsabili della Mancomunidad, delle cooperative, dei magazzini e delle altre associazioni di agricoltori.

"Si tratta di cercare di porre le basi per l'implementazione di un'assicurazione efficace, con una copertura reale a un prezzo accessibile che garantisca la stabilità economica delle aziende agricole del nord dell'Estremadura", ha concluso.

Fonte: Agrodiario
Immagine: Hoy


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Australia, il mercato delle ciliegie si espande: consumo interno in aumento del 10%

Mercati

02 set 2024

Un recente rapporto redatto dall' USDA prevede che la produzione di ciliegie in Australia per la campagna 2024/25 raggiunga le 20.000 tonnellate, un volume che riflette un aumento rispetto alla stima rivista al ribasso di 18.500 tonnellate per la campagna 2023/24.

Il futuro del ciliegio in Cile è biologico: tecnologie, bioinput e sostenibilità in campo

Gestione

23 giu 2025

In Cile cresce la spinta verso il ciliegio biologico. Esperti e aziende puntano su bioinput, validazioni in campo e sostenibilità ambientale per rispondere alle richieste di mercato e ridurre l’impatto delle coltivazioni. Il futuro della frutticoltura cilena è sempre più verde.

In evidenza

Cile e crisi idrica: come ottimizzare irrigazione e nutrizione nella frutticoltura

Gestione

04 nov 2025

Il Cile affronta una crescente scarsità d’acqua, minacciando la sua frutticoltura d’eccellenza. Tecniche di irrigazione efficiente e nutrizione ottimizzata possono garantire qualità e resa, anche in scenari climatici critici. Ecco strategie concrete per affrontare la crisi.

Come il clima mite in Francia sta cambiando la dormienza del ciliegio Regina

Produzione

04 nov 2025

Uno studio in Francia svela come temperature miti alterino la dormienza del ciliegio dolce “Regina”, compromettendo fioritura e produttività. Il cambiamento climatico impone nuove strategie per la frutticoltura temperata e la selezione di varietà più resilienti.

Tag Popolari