Piogge in Estremadura: 12.000 tonnellate di ciliegie danneggiate dal maltempo

01 lug 2024
767

L'Unione dell'Estremadura ha calcolato che, a causa delle ultime piogge nel nord dell'Estremadura, andranno persi più di 12.000 tonnellate di ciliegie per un valore di oltre 25 milioni di euro. In una nota, l'organizzazione agricola ha precisato che nelle ultime due settimane ha piovuto a intermittenza nel nord della regione, con quantità di acqua tra gli 80 e i 100 litri per metro quadro.

"Queste piogge hanno portato con sé, come al solito, danni molto significativi alle colture di ciliegie che devono ancora essere raccolte e di cui più del 90% non sono assicurate", hanno deplorato.

L'Unione ha spiegato che la stagione è iniziata con perdite dovute alla grandine e ad altre condizioni meteorologiche avverse "che hanno portato a stimare che delle 50.000 tonnellate di ciliegie in una stagione normale, almeno 15.000 sarebbero andate persi, lasciando una produzione approssimativa di 35.000 tonnellate nella stagione attuale".

"Attualmente restano da raccogliere circa 25.000 tonenellate di ciliegie, di cui le piogge ne hanno danneggiate circa 12.000, che non saranno adatte al mercato", ha indicato.

In questo senso, ha ricordato che questo è il terzo anno consecutivo "con perdite molto significative" nel settore delle ciliegie di Cáceres, "a cui si aggiunge la sua bassa percentuale assicurata a causa dell'inutilità di un'assicurazione agricola che non copre i rischi della coltura e che è anche molto costosa da stipulare".

Così, l'Unione ha affermato che dei 25 milioni di euro che si prevede di perdere a causa di queste circostanze in questa stagione, "si prevede che gli indennizzi dell'assicurazione agricola coprano a malapena 4 milioni, per cui gli agricoltori del nord della regione perderanno un'altra stagione circa 21 milioni di euro".

Per questo motivo, ha sostenuto che "è urgente modificare questa assicurazione" perché, altrimenti, non è garantito che gli agricoltori possano continuare a sopportare anno dopo anno queste perdite economiche "che significano la rovina delle loro aziende".

L'Unione ha chiesto un "incontro urgente" con il Ministero regionale dell'Agricoltura per discutere la questione e ha convocato una riunione a Cabezuela del Valle per mercoledì prossimo, alla quale sono stati invitati i responsabili della Mancomunidad, delle cooperative, dei magazzini e delle altre associazioni di agricoltori.

"Si tratta di cercare di porre le basi per l'implementazione di un'assicurazione efficace, con una copertura reale a un prezzo accessibile che garantisca la stabilità economica delle aziende agricole del nord dell'Estremadura", ha concluso.

Fonte: Agrodiario
Immagine: Hoy


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Si allarga la scelta sui portinnesti del ciliegio: la serie Krimsk®

Portinnesti

01 mag 2023

Gli obiettivi di questo progetto sono indirizzati all’ottenimento di portinnesti nanizzanti o semi-nanizzanti capaci di adattarsi a quell’ambiente: terreni tendenzialmente argillosi e clima estivo caldo e siccitoso.

Migliorare la qualità e la resa grazie alla gestione di nutrienti e portinnesti

Gestione

05 giu 2024

Ricercatori di Prosser (Washington) stanno inserendo sensori elettrici nel terreno, interrando una telecamera per le radici e sradicando interi alberi di ciliegio per studiare come e quando i nutrienti si muovono al loro interno per applicare i fertilizzanti al momento giusto.

In evidenza

Ciliegie libanesi verso l’export UE: formazione e collaborazione per superare le barriere

Mercati

30 giu 2025

In Libano, agricoltori e PMI agricole della Valle della Bekaa e del Monte Libano partecipano a sessioni formative promosse dall’OIL per adeguarsi agli standard UE. Il progetto punta a rafforzare la filiera delle ciliegie e ad aprire nuove opportunità nei mercati internazionali.

Jealous Fruits annuncia una stagione 2025 promettente per le ciliegie in Canada

Produzione

30 giu 2025

Jealous Fruits prevede una stagione 2025 eccellente per le ciliegie in British Columbia: raccolta al via da luglio con varietà premium come Regina, Sovereign e Kordia. Previsto un incremento del 30-35% nella produzione di fine stagione grazie a condizioni climatiche ideali.

Tag Popolari