Il progetto ungherese sul breeding ciliegio compie 70 anni di successi

12 mag 2023
1109

L'imponente programma di breeding ungherese sul ciliegio ha da poco festeggiato i 70 anni di attività. Iniziato nel primo dopoguerra dal compianto S. Brózik, ricercatore e breeder tra i più prolifici a livello mondiale, il programma venne proseguito da J. Apostol e, più recentemente, da Z. Békefi.

Fin dalle origini, il progetto è stato volto presso il Fruit Research Institute, passando poi in mano al NARIC - National Agricultural Research and Innovation Center a inizio secolo e, dal 2021, all’Hungarian University of Agriculture and Life Science di Budapest. Nel complesso, sono state rilasciate oltre 30 varietà di ciliegio.

In ordine cronologico: i primi cloni (1, 3 e 45) derivanti dalla selezione della varietà locale Germersdorfer (anni ‘80); le varietà Margit, Linda, Katalin e Kavics (anni ‘90); Aida, Anita, Axel, Carmen, Paulus, Petrus, Sandor, Tunde e Vera; Elvira (Edit), Magdolna, Kira, Pillangó (Papillon) e la nuova selezione tardiva 16/77 (anni 2020).

Leggi la versione integrale della relazione presentata a Macfrut 2023 da Zsuzsanna Békefi, l’attuale responsabile del progetto ungherese.


Cherry Times - All rights reserved

Potrebbe interessarti anche

Una stagione di esportazione senza precedenti per le ciliegie della Nuova Zelanda

Mercati

28 feb 2025

I volumi di esportazione hanno già superato le 5.000 tonnellate, trainati dall’elevata domanda durante il periodo del Capodanno cinese in Asia orientale. Taiwan rimane il principale mercato, seguito da Cina, Vietnam e Hong Kong.

La sperimentazione sulle forme di allevamento presso la Fondazione Mach

Impianti

27 giu 2023

Le piante sono state impostate secondo la forma di allevamento scelta, in confronto con il tradizionale spindle, partendo da astoni di un anno. Dalla analisi dei dati raccolti, sono emerse alcune indicazioni interessanti per gli aspetti vegetativi e produttivi.

In evidenza

Ciliegie da record ad Alegra: innovazione, qualità e cooperazione a Vignola

Produzione

13 giu 2025

Le ciliegie di Alegra, coltivate da 3.800 soci su 400 ettari in Emilia-Romagna, si distinguono per qualità, freschezza e selezione tecnologica. Il modello cooperativo e le coperture anti-eventi estremi rendono la IGP di Vignola un’eccellenza resiliente e sostenibile.

Le ciliegie di Los Antiguos ottengono la Denominazione d’Origine in Patagonia

Produzione

13 giu 2025

Le ciliegie di Los Antiguos, coltivate nel cuore della Patagonia argentina, ottengono la Denominazione di Origine grazie a un microclima unico, tecniche agricole tramandate e un lungo lavoro collettivo che valorizza qualità, dolcezza, croccantezza, sostenibilità ed export.

Tag Popolari