Il progetto ungherese sul breeding ciliegio compie 70 anni di successi

12 mag 2023
1696

L'imponente programma di breeding ungherese sul ciliegio ha da poco festeggiato i 70 anni di attività. Iniziato nel primo dopoguerra dal compianto S. Brózik, ricercatore e breeder tra i più prolifici a livello mondiale, il programma venne proseguito da J. Apostol e, più recentemente, da Z. Békefi.

Fin dalle origini, il progetto è stato volto presso il Fruit Research Institute, passando poi in mano al NARIC - National Agricultural Research and Innovation Center a inizio secolo e, dal 2021, all’Hungarian University of Agriculture and Life Science di Budapest. Nel complesso, sono state rilasciate oltre 30 varietà di ciliegio.

In ordine cronologico: i primi cloni (1, 3 e 45) derivanti dalla selezione della varietà locale Germersdorfer (anni ‘80); le varietà Margit, Linda, Katalin e Kavics (anni ‘90); Aida, Anita, Axel, Carmen, Paulus, Petrus, Sandor, Tunde e Vera; Elvira (Edit), Magdolna, Kira, Pillangó (Papillon) e la nuova selezione tardiva 16/77 (anni 2020).

Leggi la versione integrale della relazione presentata a Macfrut 2023 da Zsuzsanna Békefi, l’attuale responsabile del progetto ungherese.


Cherry Times - All rights reserved

Potrebbe interessarti anche

I coltivatori del Michigan sono preoccupati per la cilindrosporiosi e per i fungicidi ormai obsoleti

Difesa

20 feb 2025

La cilindrosporiosi è una sfida per i coltivatori del Michigan a causa della resistenza ai fungicidi e delle condizioni climatiche. La ricerca MSU ha identificato fungicidi efficaci a base di rame.

Una ricerca in Uzbekistan punta al miglioramento della tecnologia di congelamento delle ciliegie

Trasformato

24 gen 2025

Per la ricerca sono state utilizzate materie prime, analisi fisico-chimiche e organolettiche speciali, analisi di correlazione-regressione e metodi di pianificazione statistico-matematici per determinare le proprietà dei prodotti congelati.

In evidenza

Ciliegie, svolta a Mendoza: importati dal Cile i primi portainnesti certificati

Vivai

29 ott 2025

Mendoza compie un passo storico importando 25.000 portainnesti di ciliegio certificati dal Cile. Il materiale vegetale, libero da virus, consentirà di migliorare la qualità e la redditività delle coltivazioni nella regione, aprendo nuove prospettive per il settore.

Acidità della ciliegia: lo studio cinese rivela i geni chiave del malato

Breeding

29 ott 2025

Uno studio cinese analizza 97 genotipi di ciliegio da 10 Paesi, svelando i geni coinvolti nella biosintesi e nel trasporto del malato, l’acido responsabile dell’acidità del frutto. Scoperta utile per migliorare gusto e qualità attraverso programmi di breeding genetico.

Tag Popolari