Punti di ingresso ed infezione dei patogeni del cancro del ciliegio

02 ago 2024
1409

La California è il secondo stato degli USA per produzione di ciliegie, e uno dei principali a livello mondiale. Una delle maggiori problematiche nella coltivazione sono i cancri, causati da funghi patogeni. I tre principali patogeni in California sono: Calosphaeria pulchella, Cytospora sorbicola e Eutypa lata.

Questi funghi sono noti per causare il disseccamento dei rami e le infezioni sono tradizionalmente veicolate attraverso ferite di potatura. Tuttavia, recenti osservazioni sul campo suggeriscono che anche altri tipi di ferite, come quelle dovute al disseccamento di germogli e dardi, potrebbero fungere da punti di ingresso per i patogeni.

Lo studio condotto da un team di ricercatori della California ha indagato i potenziali punti di infezione attraverso indagini sul campo e inoculazioni artificiali. Gli studi sono stati effettuati in cinque ceraseti, situati in tre diverse zone della California per valutare l'incidenza di questi patogeni nei germogli sintomatici, nei dardi fruttiferi e nel legno sotto le ferite di potatura.

I risultati hanno mostrato che la maggiore incidenza sotto le ferite di potatura dei rami era attribuita a Cal. pulchella, seguita da Cyt. sorbicola e E. lata. Mentre, tra i germogli terminali ed i dardi fruttiferi, Cyt. sorbicola era la prevalente, seguita da Cal. pulchella.

Sono state inoltre effettuate dai ricercatori delle inoculazioni artificiali per valutare la suscettibilità di diversi tipi di ferite, come cicatrici fogliari, cicatrici nelle gemme e ferite da raccolta dei frutti, a questi patogeni. I risultati hanno dimostrato che le ferite dovute alla raccolta dei frutti possono fungere da punto di infezione per tutti e tre i patogeni, con tassi medi di recupero dei patogeni del 41,5% per Cal. pulchella, del 63% per Cyt. sorbicola e del 36,2% per E. lata.

Inoltre, le cicatrici fogliari e delle gemme sono state identificate come potenziali punti di ingresso per Cyt. sorbicola, sebbene il tasso di recupero fosse relativamente basso rispetto alle ferite da raccolta dei frutti.

La conclusione dello studio sottolinea la necessità di rivedere le strategie di gestione nei ceraseti. Mentre gli approcci tradizionali si sono concentrati sulla sola protezione delle ferite di potatura, è evidente che anche altri tipi di ferite giocano un ruolo cruciale nell'ingresso dei patogeni.

Questa comprensione più ampia richiede pratiche di gestione delle malattie più complete che considerino tutti i potenziali punti di infezione. I risultati sottolineano in particolare l'importanza di ridurre al minimo i danni durante la raccolta dei frutti e di gestire le ferite dovute alla caduta delle foglie per ridurre l'incidenza di cancri.

Questo studio è il primo a identificare le ferite indotte dalla raccolta sui dardi fruttiferi come significativi punti di infezione per Cal. pulchella, Cyt. sorbicola e E. lata in ciliegio. L'elevata presenza di questi patogeni sottolinea la necessità di un monitoraggio continuo e dell'implementazione di misure preventive su tutti i potenziali siti di infezione.

Espandendo l'attenzione oltre le ferite di potatura, lo studio fornisce un approccio più completo alla gestione dei cancri, con l'obiettivo di migliorare lo stato e la produttività dei ceraseti della California.

Fonte: Li, S., Travadon, R., Nouri, M. T., & Trouillas, F. P. (2024). Determining the Main Infection Courts in Sweet Cherry Trees of the Canker Pathogens Calosphaeria pulchella, Cytospora sorbicola, and Eutypa lata. Plant Disease, PDIS-10. doi.org/10.1094/PDIS-10-23-2154-RE.
Immagine: Good Fruit Grower

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie sotto copertura: tetti retrattili per proteggere i frutteti dal clima estremo

Coperture

23 set 2025

In Canada e Australia si testano tetti retrattili per proteggere i frutteti, in particolare di ciliegie, da piogge e caldo. Il sistema AutoDry™ promette maggiore qualità, resa e redditività. Dopo anni di perdite, i coltivatori investono in soluzioni climaticamente resilienti.

Innovazione contro le gelate: droni e tecnologia per mappare le temperature

Gestione

18 apr 2024

Un progetto di ricerca della Washington State University mira a mappare le temperature dell'aria nelle notti di gelo con una combinazione di dati provenienti dalle stazioni Tier 1 di AgWeatherNet, che si ergono a 30 piedi di altezza e registrano le temperature tra 1,5 e 9 metri.

In evidenza

Recupero sostenibile di sostanze bioattive dalle acque reflue dell’industria delle amarene

Trasformato

31 ott 2025

Tecnologie con CO₂ supercritica e ossidazione in acqua supercritica permettono il recupero efficiente di composti fenolici dalle acque reflue dell’industria della frutta. Lo studio turco mostra vantaggi ambientali, economici e una forte riduzione della tossicità.

Il Cile e l’export di ciliegie: tra successo economico e perdita d’identità

Produzione

31 ott 2025

Il successo del Cile nell’export di ciliegie verso la Cina nasconde una dipendenza simbolica e strategica. Senza una visione autonoma, il Paese rischia di perdere identità e potere negoziale. Un’analisi lucida sull’equilibrio tra business, cultura e sovranità agricola.

Tag Popolari