Studi francesi di associazione genomica identificano 65 associazioni SNP-trait

07 mar 2024
841

Di fronte al declino della produzione di ciliegie dolci in Francia, uno studio innovativo pubblicato su Horticulture Research nel settembre 2023 offre nuove speranze.

Intitolata "Genome-wide association mapping in a sweet cherry germoplasm collection (Prunus avium L.) reveals candidate genes for fruit quality traits", la ricerca sfrutta la genotipizzazione per sequenziamento (GBS) per identificare i marcatori genetici associati a una migliore qualità dei frutti, un passo fondamentale per una coltivazione sostenibile delle ciliegie in climi mutevoli.

Sfruttare il potenziale genetico delle ciliegie dolci

Utilizzando una collezione di 116 accessioni di ciliegie dolci, i ricercatori hanno intrapreso un'analisi completa di 23 tratti agronomici di qualità della frutta per diversi anni. Questo studio meticoloso ha rivelato una significativa variazione fenotipica nella qualità dei frutti, sottolineando la complessa architettura genetica che influenza questi tratti.

Utilizzando GBS, un approccio innovativo per l'analisi di SNP ad alta densità, il team è stato in grado di navigare nel paesaggio genetico delle ciliegie dolci con una precisione senza precedenti. Il set di dati risultante ha facilitato l'identificazione di associazioni SNP-trait chiave, offrendo preziose informazioni sulle basi genetiche di caratteristiche desiderabili del frutto, come la dimensione e la resistenza alla fessurazione.

Strategie di allevamento avanzate con i GWAS

L'applicazione di studi di associazione genomica (GWAS), utilizzando modelli multilocali e tre genomi di riferimento, ha segnato un significativo progresso nella ricerca sulla selezione delle ciliegie. Questa metodologia ha permesso di identificare 65 associazioni SNP-trait uniche in otto tratti, individuando diversi geni candidati coinvolti in percorsi metabolici critici.

Questi risultati non solo migliorano la nostra comprensione del controllo genetico della qualità dei frutti nelle ciliegie dolci, ma aprono anche la strada allo sviluppo di strategie di selezione assistita da marcatori. Tali tecniche promettono di accelerare gli sforzi di selezione, allineandoli più strettamente alle preferenze dei consumatori e alle esigenze dei produttori di fronte ai cambiamenti climatici in corso.

Implicazioni per la produzione di ciliegie nel contesto delle sfide climatiche

La solida metodologia e l'analisi approfondita intraprese in questo studio sottolineano il potenziale della ricerca genetica per mitigare gli impatti del cambiamento climatico sulla produzione di ciliegie dolci. Con l'aumento delle temperature globali, i ciliegi devono affrontare pressioni biologiche e ambientali crescenti, tra cui l'anticipo della fioritura e la suscettibilità agli agenti patogeni.

L'identificazione di marcatori genetici per i principali tratti qualitativi dei frutti rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo di varietà di ciliegio in grado di resistere a queste sfide. Questa ricerca integra anche gli studi in corso, come quelli del National Park Service e della Pontificia Universidad Católica de Valparaíso, che analizzano gli impatti più ampi del cambiamento climatico sulla fenologia del ciliegio e la necessità di pratiche agricole adattive.

Illuminando le basi genetiche della qualità dei frutti delle ciliegie dolci, questo studio contribuisce in modo significativo al campo della scienza orticola. Offre un faro di speranza ai produttori di ciliegie e ai ricercatori, evidenziando il potere dell'innovazione genetica nel garantire la sostenibilità della produzione di ciliegie per le generazioni future.

Con la realtà del cambiamento climatico, la continua esplorazione delle vie genetiche per il miglioramento delle colture diventa ancora più cruciale, promettendo non solo di preservare le qualità delle ciliegie dolci, ma anche di garantire il loro posto nel nostro mondo in evoluzione.

Fonte: BNN Breaking


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Un bilancio della situazione cilena: l'intervista a Claudia Soler, direttrice esecutiva del Comitato Ciliegie della Frutta Cilena

Mercati Produzione Rassegna Stampa

22 gen 2024

È importante notare che la nostra è un'industria matura - dice Claudia Soler - e il Cile è il principale esportatore di ciliegie al mondo e guida le esportazioni dell'emisfero meridionale: oltre il 96% dell'offerta con oltre 400.000 tonnellate di spedizioni nel 2022-2023.

Nuove varietà e portinnesti del ciliegio: i risultati della sperimentazione del CTIFL

Varietà

12 ago 2024

Amandine Boubennec, Product Line Manager del CTIFL, ha presentato il comportamento di alcune varietà di ciliegie rosse e bicolori nella stagione 2024. Per quanto riguarda le ciliegie rosse, Sweet Aryana, una varietà autofertile, ha dato buoni risultati con poche spaccature.

In evidenza

Modelli per il calcolo dell'accumulo del freddo in frutticoltura: guida completa e confronti

Gestione

14 lug 2025

Analisi completa dei modelli per stimare l’accumulo del freddo invernale nelle colture frutticole: ore fredde, Utah e modello dinamico. Confronto tra metodi e applicazioni agronomiche in diverse aree climatiche, dalla Columbia Britannica a Mendoza, in Argentina.

Ciliegie 2025: il mercato globale tra qualità eccezionale e sfide climatiche

Mercati

14 lug 2025

La stagione cerasicola 2025 evidenzia forti contrasti globali: produzioni eccellenti in Italia, Regno Unito e Sudafrica; crolli drastici in Turchia e Grecia. Prezzi elevati in Spagna, domanda solida e logistica sotto pressione ridisegnano il mercato mondiale delle ciliegie.

Tag Popolari