Tecniche innovative nei portinnesti per contrastare il marciume radicale nel ciliegio

27 dic 2024
1165

Dopo quattro anni di lavoro, un gruppo di ricerca multinazionale sta ancora affrontando il marciume radicale da armillaria “da ogni possibile angolazione”, ha dichiarato Ksenija Gasic, selezionatrice di pesche della Clemson University.

Hanno individuato i geni responsabili della tolleranza al fungo della carie del legno del genere Armillaria. Hanno convinto i coltivatori di pesche del sud-est a piantare nuovi alberi su terrapieni. E hanno sviluppato una tecnica di screening in grado di rilevare la resistenza all'Armillaria in modo più rapido e affidabile rispetto alle inoculazioni in campo. 

Gasic, responsabile del progetto quadriennale da 5 milioni di dollari finanziato dalla Specialty Crop Research Initiative del Dipartimento dell'Agricoltura degli Stati Uniti, ha dichiarato che il progetto ha recentemente ricevuto un'estensione di un anno a costo zero e terminerà il suo lavoro nell'agosto 2025

Nei progetti futuri, il team intende continuare a combattere il marciume radicale dell'armillaria, una carie del legno che rappresenta una grave minaccia economica per le pesche del sud-est, le ciliegie del Michigan e le mandorle e le pesche della California. C'è ancora molto da scoprire. Per esempio: non sono ancora stati trovati portainnesti resistenti all'armillaria che siano compatibili con i ciliegi. 

Nel Michigan, dove si produce la maggior parte delle ciliegie Montmorency, i ciliegi sono piantati su portainnesti Mahaleb o Mazzard, entrambi sensibili all'Armillaria. Inoltre, non esistono controlli chimici o biologici noti per il fungo, ha spiegato Pratima Devkota, ricercatrice della Michigan State University e partecipante al progetto.

Immagine 1: Armillaria su radici di ciliegio.

Devkota ha sviluppato un test in vitro in grado di individuare in modo rapido e affidabile la resistenza all'Armillaria nei portainnesti e nel germoplasma. In precedenza, i ricercatori dovevano inoculare i campioni sul campo e poi aspettare di vedere se si infettavano: un processo lungo e laborioso che non garantiva risultati certi. 

La sua tecnica: Tagliare un segmento integro da una radice, pulirne la superficie, sigillarlo a entrambe le estremità e posizionarlo sopra il fungo in una scatola di coltura da laboratorio. Poi si attende di vedere se il fungo penetra negli strati esterni della radice. Le difese degli esemplari di radice variano, probabilmente in relazione ai composti chimici presenti nella corteccia e alle differenze anatomiche. Con questo metodo, ogni genotipo può essere sottoposto a screening per la resistenza in meno di sei settimane. 

Devkota ha trovato portainnesti di Prunus con tolleranza all'Armillaria, ma ancora nessun portainnesto di ciliegio. Ha provato a innestare le ciliegie (con un interstizio) su MP-29 e Krymsk 86, entrambi noti per la loro tolleranza all'Armillaria, ma sono risultati incompatibili.

Lei e altri ricercatori stanno incrociando portainnesti di ciliegio con materiale di prugno, sperando che la resistenza possa essere trasferita a un ibrido. Sta inoltre raccogliendo specie di ciliegio e di prugna nelle foreste e nei boschi vicini ai frutteti infettati dall'Armillaria per identificare potenziali fonti di resistenza in natura. 

Collabora con il fisiologo molecolare della MSU Courtney Hollender, che intende adottare un approccio genetico. Hollender ha detto che i risultati di Devkota suggeriscono che l'aumento delle risposte naturali alle ferite nelle radici può rallentare o prevenire l'infezione da Armillaria.

Immagine 2: Un ciliegio di 4 anni su portainnesto Mahaleb infettato da marciume radicale da armillaria.

Il team di Clemson ha inoltre identificato i cambiamenti di espressione genica associati alla suscettibilità e alla resistenza al marciume radicale dell'armillaria nel pesco. Il laboratorio di Hollender utilizzerà queste informazioni per aumentare l'espressione dei geni che promuovono le risposte alle ferite e la resistenza nei portainnesti di ciliegio.

Il laboratorio di Hollender ha recentemente sequenziato il genoma del Montmorency, che aiuterà il lavoro sul ciliegio. 

“La disponibilità del genoma del Montmorency ci aiuterà a identificare le sequenze esatte del DNA dei geni che ci interessano”, ha detto Hollender. “Senza di esso, saremmo all'oscuro di quali regioni colpire”. 

Come tecnica di mitigazione, i ricercatori di Clemson hanno raccomandato ai coltivatori di pesche del sud-est di far crescere gli alberi su terrapieni o letti rialzati, perché il fungo dell'armillaria non cresce al di sopra della linea del suolo. Questo può allungare la vita del frutteto di due o tre anni. A questo punto, tutti i coltivatori di pesche del sud-est piantano gli alberi su terrapieni, ha detto Gasic. 

I ricercatori del progetto hanno setacciato il deposito di germoplasma di Prunus e pesco dell'USDA a Davis, in California, alla ricerca di germoplasma o materiale resistente all'Armillaria. Ne hanno trovato alcuni e li stanno incrociando con i più diffusi portainnesti commerciali, ha detto Gasic.

Dopo una serie di test, hanno trovato una selezione promettente dal punto di vista commerciale, la 14-4. Pianta di susino proveniente dal deposito di Davis, la 14-4 riduce anche le dimensioni degli alberi, un altro vantaggio commerciale. Altre selezioni promettenti erano troppo suscettibili al cancro batterico o alla spollonatura, mostravano incompatibilità con le marze o presentavano altri problemi, ha detto Gasic.

Fonte: Good Fruit Grower
Immagini: MSU; Good Fruit Grower


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuove varietà di ciliegio in Piemonte: rese, tecniche e progetti nel Cuneese

Varietà

01 set 2025

Le nuove varietà di ciliegio testate in Piemonte, tra sperimentazioni Agrion e investimenti Sanifrutta, stanno rivoluzionando la coltura nel Cuneese. Aumentano rese e qualità grazie a cultivar precoci e tardive, tecnologie avanzate e strategie agronomiche mirate.

Tecniche di ramificazione del ciliegio: trattamenti efficaci dal nord al sud del Cile

Gestione

21 ago 2025

Scopri come stimolare una ramificazione abbondante nei ciliegi con tecniche mirate e trattamenti ormonali. Dalla cianammide idrogenata alla Promalina, strategie differenziate per regioni calde e fredde del Cile ottimizzano la produzione e anticipano la fruttificazione.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari