Valore della forma di allevamento per produzioni di qualità

23 giu 2023
2512

L'impiego di portainnesti semi-nanizzanti ha permesso di aumentare la produzione dei frutteti, portando alla creazione di impianti ad alta ed altissima densità. L'intercettazione della luce è varia a seconda della forma di allevamento, ma non solo: la cultivar, l'orientamento dei filari, l'indice di area fogliare e la crescita vegetativa stagionale sono altri fattori determinanti per una maggiore efficienza fotosintetica delle piante. 

Scegliere un’adeguata forma di allevamento potrebbe comportare quindi un’aumento dell'intercettazione della luce, con conseguente aumento della produzione e della qualità dei frutti. Ricordiamo infatti che un'eccessiva ombreggiatura dell’interno della chioma provoca una riduzione della fruttificazione, una diminuzione del peso dei frutti, uno scarso sviluppo del colore, e un basso contenuto di solidi solubili totali.

L'intercettazione della luce viene ottimizzata scegliendo sistemi di allevamento adatti all'ambiente di coltivazione. I sistemi a Bibaum, ad esempio, si adattano bene a zone con luce abbondante, temperature elevate e stagioni vegetative prolungate. I sistemi di allevamento planari 2D riducono l'esposizione della chioma alla luce nelle ore più intense (mezzogiorno solare), proteggendo quindi i frutti in via di sviluppo dalla sovraesposizione alla luce. 

La ricerca di cui vi parliamo oggi è stata svolta presso l’Università della Tasmania.

In questo studio sono state valutate le perfomance di diverse forme di allevamento di "Kordia" innestata su "Krymsk 5” (portinnesto semi-nanizzante). I sistemi di allevamento valutati sono stati:  upright fruiting offshoot (UFO), Super Spindle Axe (SSA), Tall Spindle Axe (TSA), Bibaum (BB), e Steep Leader (SL).

Figura 1. Schema della prova

Figura 1. Schema della prova


Nelle due stagioni, l'intercettazione della luce è stata più alta in UFO e SL (69% della luce incidente) e più bassa in BB (66%). SSA ha avuto la resa più alta (15,1 t ha), seguita da SL (14,5 t ha) e UFO (12,7 t ha).

Figura 2. Intercettazione luminosa nelle diverse forme di allevamento.

In termini di qualità dei frutti, questo studio conferma che a parità di carico produttivo, c’è una forte correlazione tra intercettazione della luce e contenuto in sostanza secca ed in solidi solubili. Inoltre, quando le cultivar a portamento laterale (come Kordia) sono allevate in forma planare, è necessaria un'adeguata spaziatura tra gli uprights per ottenere un'intercettazione luminosa ed una qualità dei frutti ottimali.

Figura 3. Distribuzione % delle classi di pezzatura dei frutti nelle diverse forme di allevamento

Figura 4. Correlazione tra le rese produttive per ettaro e il contenuto in solidi solubili nelle diverse forme di allevamento



Secondo i risultati di questo studio, le forme di allevamento BB, TSA e SL offrivano uno spazio sufficiente tra i montanti per consentire la formazione di legno fruttifero laterale. Sebbene il carico colturale appropriato per 'Kordia' innestata su K5 non sia ancora stato identificato, i risultati suggeriscono che esso è altamente dipendente dalla forma di allevamento considerata, poiché la produzione di legno laterale può essere limitata a seconda dello stadio di sviluppo e della struttura finale dell'albero.

Nel secondo anno di ricerche, le variazioni stagionali hanno avuto il maggiore impatto sulla produzione e sulla qualità dei frutti, con temperature relativamente fresche, piogge considerevoli e una ridotta radiazione solare durante la fioritura e lo sviluppo dei frutti. All'interno di una stagione, tuttavia, la variazione dell'intercettazione luminosa legata alle forme di allevamento ed al carico colturale ha influito sulla resa e sui parametri qualitativi delle ciliegie.

Si ritiene necessario uno studio a più lungo termine per comprendere meglio i vantaggi e gli svantaggi delle cultivar a portamento laterale. Tuttavia, questo lavoro ha messo in luce nuovi e affascinanti risultati che consentono di differenziare le forme di allevamento di 'Kordia' a seconda dell’ambiente di coltivazione per una migliore efficienza in termini di intercettazione luminosa, qualità dei frutti e produttività.

Fonte: CH Stone, DC Close, SA Bound, I Hunt (2022). Training systems for sweet cherry: Light relations, fruit yield and quality. Agronomy, 2022


Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La crescita della ciliegia: le tre fasi chiave per frutti di calibro eccezionale

Qualità

07 ago 2025

Le ciliegie di grande calibro nascono da tre fasi cruciali di sviluppo: proliferazione cellulare, indurimento del nocciolo ed espansione finale. Scopri come genetica e fisiologia determinano qualità, dolcezza e dimensione dei frutti destinati al mercato premium.

Biocontrollo del marciume bruno del ciliegio: risultati promettenti dal Regno Unito

Difesa

04 giu 2025

Uno studio nel Regno Unito valuta Bacillus subtilis e Aureobasidium pullulans per contenere Monilinia laxa sul ciliegio. Il biocontrollo riduce l’infezione se applicato più volte e nei momenti critici, offrendo un’alternativa sostenibile ai fungicidi tradizionali.

In evidenza

Modelli predittivi per migliorare la selezione e la lavorazione delle amarene

Post-raccolta​

27 nov 2025

Un team di ricerca in Ucraina ha analizzato nove varietà di ciliegie acide per definire modelli predittivi basati su dimensioni, peso, colore e resistenza. Lo studio ottimizza le tecnologie post-raccolta e migliora la qualità nella trasformazione dei prodotti ortofrutticoli.

Ciliegie cilene in Cina: sfide, logistica e strategie della campagna 2025/26

Mercati

27 nov 2025

La Cina si prepara a ricevere 131 milioni di casse di ciliegie cilene. Volumi in crescita, logistica sotto pressione e consumatori più cauti pongono nuove sfide. Analisi completa dei mercati, della qualità e delle strategie per la stagione 2025/26 nel gigante asiatico.

Tag Popolari