Valutazione dei parametri qualitativi delle ciliegie in base allo stadio di maturazione

26 nov 2024
1496

La qualità della ciliegia si riferisce a una serie di attributi che provocano una sensazione di benessere quando vengono consumati. Sono ricercate caratteristiche quali dimensione, colore, freschezza dei peduncoli, consistenza, dolcezza e acidità equilibrata, nonché assenza di danni quali ammaccature, disturbi cuticolari (es. pelle di lucertola) o imbrunimenti interni dei frutti, alterazioni che possono provocare amarezza al palato. Tutti questi attributi presentano differenze tra varietà diverse e anche all'interno del frutto della stessa varietà a seconda dello stadio di maturazione.

1. Valutazione dei parametri qualitativi in base alla maturazione

Il colore del frutto è un importante indicatore del grado di maturazione delle ciliegie influenzando direttamente i parametri di qualità più importanti. In questo contesto, la consistenza è un attributo di particolare interesse perché le ciliegie morbide sono meno attraenti per i consumatori, hanno una durata di conservazione ridotta e sono più soggette alle malattie. Una durezza ottimale non solo migliora l’accettazione del mercato, ma facilita anche lo stoccaggio e il trasporto, in modo che i produttori possano accedere a mercati più distanti e ottenere rendimenti migliori.

In risposta a questa sfida, è stato studiato e valutato – nel corso di due stagioni – come lo stato di maturazione al momento della raccolta, determinato dal colore, influenzi la qualità delle ciliegie. Lo studio ha analizzato i frutti a diversi stadi di maturazione considerando i colori 2 (rosso), 3 (rosso mogano), 3,5 (colore mogano tipico di Santina) e 4 (mogano scuro) nelle varietà Santina, Lapins, Kordia e Regina.

La consistenza, come parametro chiave di qualità, è stata misurata utilizzando apparecchiature elettroniche specializzate (Firm Pro). Questo approccio ha permesso di tracciare l'evoluzione della consistenza durante tutto il processo di maturazione, il che fornisce prospettive utili da considerare nella gestione del raccolto e il potenziale post-raccolta di ciascuna varietà.

I frutti sono stati raccolti nelle prime ore del mattino e trasportato in contenitori freddi al Fruit Quality Laboratory dell'INIA Quilamapu (Chillan, Ñuble) dove è stato rapidamente sottoposto ad immersione in un bagno freddo composto da acqua, ipoclorito di sodio al 10% (100 ppm) e fungicida Scholar 230 SC (230 g/L fludioxinil; 100 cc/hl), alla temperatura di 5°C per circa 2 minuti. Il frutto è stato quindi selezionato e classificato in base al colore utilizzando come riferimento l'illuminazione bianca e una scheda guida cromatica...

Vuoi continuare a leggere l'articolo? Questi contenuti approfonditi saranno disponibili solo per i nostri lettori più fedeli. Vuoi accedere? Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter Cherry Times! Solo così potrai ricevere direttamente nella tua casella di posta ogni nuovo articolo e restare sempre aggiornato con consigli e analisi di qualità. Non perdere questa occasione unica!

Iscriviti gratuitamente alla newsletter di Cherry Times


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La selezione di un portainnesto e di un sistema di allevamento adeguati per una produzione sostenibile di drupacee

Portinnesti

13 giu 2024

Frutteti intensivi con chiome bidimensionali e una buona accessibilità da parte di manodopera e macchine sono essenziali per ridurre i costi di produzione. L'incremento del tasso di raccolta è aumentato del 72% quando l'UFO è stato confrontato con il tradizionale centro aperto.

Gli agricoltori chiedono disperatamente aiuto al governo degli Stati Uniti a causa della devastazione dei raccolti cruciali

Produzione

18 feb 2025

Il problema non riguarda solo il Michigan. Secondo l’economista Ernie Goss aziende agricole in tutto il paese stanno affrontando difficoltà simili, con alcune regioni, come il Midwest, che si trovano ad affrontare l’inizio di una recessione agricola.

In evidenza

Ciliegie Meizao: confezionamento MAP con LDPE da 30 μm per il mercato cinese

08 ott 2025

Uno studio condotto in Cina mostra come il film in LDPE da 30 μm (PE30) migliori la conservazione delle ciliegie Meizao fino a 60 giorni, riducendo marcescenza e perdite nutrizionali. Soluzione efficace e scalabile per produttori e distributori del mercato cinese.

SmartCherry e iAgro: l’innovazione digitale per le ciliegie IGP di Lari in Toscana

Gestione

08 ott 2025

SmartCherry è il progetto innovativo che porta l’agricoltura di precisione nei ciliegeti IGP di Lari, in Toscana. Grazie all’app iAgro, gli agricoltori possono ridurre costi e impatto ambientale con dati biometrici, modelli predittivi e supporto decisionale via smartphone.

Tag Popolari