Variazioni di diametro del tronco come indicatori di stress idrico nel ciliegio

23 set 2024
492

La gestione dell'acqua in agricoltura è un’importante sfida, che è ancor più ardua a causa dei cambiamenti climatici in atto. I lunghi periodi di siccità mettono a dura prova le coltivazioni, per questo ottimizzare l'uso dell'acqua è sempre più importante. Questo è vero soprattutto per gli alberi, come il ciliegio, che sono colture perenni e richiedono una gestione idrica attenta per garantire produzione e salute delle piante negli anni

Un recente studio svolto in Spagna ha analizzato nuovi metodi per monitorare lo stato idrico delle piante, sfruttando le fluttuazioni del diametro del tronco come indicatori dello stress idrico.

Lo studio ha utilizzato sensori per monitorare le variazioni di diametro del tronco (dendrometri) in ciliegi della cultivar “Lapins", confrontando vari indici derivati da tali dati con il tradizionale potenziale idrico del fusto, considerato uno degli indicatori più affidabili dello stress idrico delle piante. I quattro principali indici analizzati sono stati: il restringimento giornaliero massimo del tronco (MDS), il tasso di crescita del tronco (TGR), il restringimento giornaliero precoce (EDS) ed il restringimento giornaliero tardivo (LDS).

Questi parametri sono stati monitorati durante due stagioni di crescita, con i ciliegi sottoposti a diversi regimi irrigui: uno che garantiva condizioni idriche ottimali (115% ETc) e un altro che prevedeva irrigazione deficitaria per generare condizioni di stress idrico.

I risultati hanno mostrato che alcuni indici, in particolare EDS e MDS, erano altamente correlati al potenziale idrico del fusto. Pertanto, questi parametri possono fornire informazioni utili e tempestive sullo stato idrico delle piante. L’MDS ha mostrato una correlazione lineare con il potenziale idrico del fusto fino ad un valore di -1,4 MPa, mentre ulteriori decrementi non hanno necessariamente portato ad un aumento dell’MDS.

D'altra parte, l’EDS ha evidenziato una relazione più affidabile in condizioni di stress idrico severo, diventando non lineare solo a partire da -1,8 MPa, suggerendo che possa essere un indicatore più sensibile per situazioni di stress idrico intenso.

Gli indici di tasso di crescita del tronco (TGR) e di restringimento tardivo (LDS) si sono mostrati più variabili, e non hanno fornito informazioni chiare sullo stato idrico delle piante. Tuttavia, combinando le informazioni giornaliere dell'MDS e dell'EDS con le rispettive frequenze di variazione, è stato possibile ottenere dati utili per la gestione dell'irrigazione. Infatti, durante i periodi di stress idrico più acuto, la frequenza dell'MDS e dell'EDS è scesa drasticamente dall'85% al 35%, mostrando chiaramente l'insorgenza di condizioni di stress.

Lo studio ha concluso che l'uso combinato di diversi indici derivati dalle variazioni di diametro del tronco può rappresentare un potente strumento per migliorare la gestione idrica in ciliegio. In particolare, la capacità di rilevare tempestivamente lo stress idrico attraverso gli indici di restringimento giornaliero massimo del tronco (MDS) e restringimento giornaliero precoce (EDS), potrebbe permettere di ottimizzare l'uso dell'acqua, riducendo sprechi e rischi, ed al contempo migliorando la resa e la qualità dei frutti.

Questi risultati offrono nuove prospettive nell’automazione dei sistemi di irrigazione, contribuendo ad una gestione più sostenibile delle risorse idriche. L'introduzione di sensori, come i dendrometri, che monitorano in continuo il diametro del tronco, consente di raccogliere dati in tempo reale e di prendere decisioni basate su indicatori oggettivi dello stato della pianta, riducendo al minimo gli sprechi d'acqua e salvaguardando la produzione anche in condizioni climatiche in cambiamento.

Fonte: Blaya-Ros, P. J., Blanco, V., Torres-Sánchez, R., Soto-Valles, F., Espósito, M. E., & Domingo, R. (2024). Assessment of Trunk Diameter Fluctuation-Derived Indices for Detecting Water Stress in Sweet Cherry Trees. Water, 16(15), 2186. https://doi.org/10.3390/w16152186. Immagine: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Crollo del raccolto negli USA: i coltivatori a Nord-Est additano il clima e la catena di approvvigionamento

Mercati Produzione Rassegna Stampa

09 gen 2024

Circa il 70% delle ciliegie statunitensi è maturato in un mese, da metà giugno a metà luglio, invece dei soliti tre mesi. Questo ha superato la capacità della catena di approvvigionamento e del mercato, creando un fallimento determinato dalle condizioni meteorologiche.

Ciliegie, export globale esplode in dieci anni da 2 a USD 5 miliardi

Mercati

30 apr 2023

Nell'ultimo decennio il settore globale delle ciliegie ha visto un costante incremento di superfici, rese produttive, produzione e scambi internazionali. I paesi protagonisti sono Turchia, Cile, Cina e Stati Uniti.

In evidenza

Monitoraggio dello stress idrico nei ciliegi "Regina" con immagini termiche

Gestione

02 apr 2025

Le immagini termiche sono un metodo innovativo per monitorare lo stress idrico nei ciliegi "Regina". Ottimizzare l'irrigazione, migliorando la gestione idrica e riducendo gli sprechi d'acqua, senza compromettere la produttività e la qualità dei frutti.

Drosophila suzukii, il ‘Gene Drive’ promette di fare collassare la popolazione

Difesa

02 apr 2025

Il Gene Drive potrebbe rivoluzionare il controllo biologico di Drosophila suzukii, il moscerino dagli occhi rossi che minaccia ciliegi e piccoli frutti. Scopri come questa biotecnologia avanzata potrebbe portare al collasso della popolazione del parassita.

Tag Popolari