Varietà con diverse caratteristiche fotosintetiche per migliorare la resa del ciliegio

31 ott 2024
705

La coltivazione del ciliegio in Cina è particolarmente importante nelle regioni del Nord e del Nord-est, dove questa specie si è affermata come una delle colture economicamente più importanti. Un recente studio cinese ha studiato le caratteristiche fotosintetiche di diverse varietà di ciliegio coltivate sul Plateau di Loess, una zona con clima semi-arido continentale che presenta sfide climatiche e ambientali peculiari. 

Lo studio ha analizzato il tasso netto di fotosintesi (Pn), l’efficienza d’uso dell’acqua (WUE) ed il tasso di traspirazione (Tr), insieme ad altre variabili ecologiche che influenzano il processo fotosintetico delle piante.

I risultati hanno mostrato che la fotosintesi del ciliegio segue generalmente un andamento bimodale, con un primo picco al mattino presto e un secondo nel tardo pomeriggio, intervallati da una riduzione a mezzogiorno. Ǫuesta diminuzione è principalmente dovuta a meccanismi stomatici, come evidenziato nelle varietà “Rainier” e “Summit”. 

Tuttavia, talvolta, come si vede in altre cultivar, il calo di fotosintesi non è correlato ad una riduzione dell’apertura stomatica, ma piuttosto ad una ridotta attività fotosintetica dei cloroplasti.

Immagine 1. Posizione dell'altopiano del Loess e dell’areale di studio

Un altro elemento importante, che influenza anche il tasso di fotosintesi, è l’efficienza d’uso dell’acqua. Le varietà “Rainier” e “Summit” hanno mostrato un'alta efficienza d’uso dell’acqua, nonostante siano cresciute in terreni con contenuto idrico inferiore rispetto ad altre varietà. Ǫuesto indica che queste cultivar sono particolarmente efficienti nell'utilizzare l'acqua disponibile, un fattore chiave per la loro produttività in un ambiente semi-arido come quello dello studio. 

Al contrario, la varietà “Tieon” ha mostrato un’efficienza inferiore, suggerendo che la semplice disponibilità di acqua non è sufficiente per garantire una fotosintesi ottimale. Tuttavia, in generale, la capacità di assorbimento dell’acqua dalle radici e le pratiche di gestione dell’irrigazione sono determinanti per ottimizzare la fotosintesi. 

Oltre all’acqua, anche la temperatura delle foglie e l’intensità luminosa giocano un ruolo importante. Lo studio ha dimostrato che l’uso di coperture in plastica (tunnel) ha un effetto importante sull'intensità della radiazione e sulla temperatura ambientale. Pertanto, occorre una corretta gestione del frutteto in base alle condizioni microclimatiche; ad esempio, in linea generale, una temperatura fogliare eccessiva riduce l’efficienza fotosintetica.

Immagine 2. L'analisi delle componenti principali è stata condotta sulle caratteristiche fotosintetiche di diverse varietà di ciliegie

I risultati dello studio forniscono indicazioni utili per migliorare la gestione del ceraseto nelle regioni semi-aride come quelle del Plateau di Loess in Cina. Pratiche come l'irrigazione, l'utilizzo delle corrette coperture plastiche, e del monitoraggio della temperatura fogliare possono contribuire ad ottimizzare il rendimento fotosintetico delle diverse varietà. 

In particolare, nello studio la varietà “Rainier” è emersa come una delle più performanti nelle condizioni di studio, grazie alla sua capacità di mantenere alti livelli di fotosintesi anche in condizioni meno favorevoli.

In conclusione, lo studio ha evidenziato come le varietà di ciliegio rispondono diversamente alle variabili ecologiche e di gestione, fornendo una base scientifica per la selezione delle cultivar più adatte alla coltivazione sul Plateau di Loess, ed in generale per lo sviluppo di strategie di gestione più efficaci nei vari areali di coltivazione.

Immagini: Muhao et al., 2024; SL Fruit Service

Fonte: Chen, M., Feng, S., Gao, M., Liu, M., Wang, K., Wang, J., Shangguan, Z. & Zhang, Y. (2024). The difference in the photosynthetic characteristics and soil moisture of different varieties of sweet cherry (Prunus avium L.). Agricultural Water Management, 302, 109002. https://doi.org/10.1016/j.agwat.2024.109002

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Coltivazioni di ciliegie e uva in Puglia: finanziamenti fino all'80% per rinnovare gli impianti

Gestione

20 mar 2025

Vuoi modernizzare le coltivazioni di ciliegie e uva da tavola? Approfitta dei finanziamenti attivi: contributi a fondo perduto fino all'80% per impianti protettivi e interventi agronomici per aumentare produttività, qualità e resistenza ai cambiamenti climatici.

Innovazione e sostenibilità nella cerasicoltura: varietà e portinnesti in Moldavia

Portinnesti

12 giu 2025

Tecnologie, selezione genetica e sostenibilità: la cerasicoltura moldava si rinnova con varietà come Ferrovia, Regina, Skeena e portinnesti come Gisela 6 e Cerasus mahaleb L. Un approccio strategico che ottimizza le rese e riduce l’impatto ambientale della produzione.

In evidenza

Ciliegie USA 2025: grandi pezzature e forti esportazioni nel Nord-Ovest

Produzione

15 lug 2025

La campagna cerasicola 2025 nel Nord-Ovest degli Stati Uniti registra un’elevata qualità, con ciliegie grandi e saporite. Superfresh Growers guida l’export verso Asia e Oceania, mentre l’India emerge tra i nuovi mercati e la Cina rallenta a causa dei dazi doganali.

Acido fenilattico per conservare le ciliegie dolci: lo studio tra Cina e Stati Uniti

Post-raccolta​

15 lug 2025

Uno studio tra Cina e USA dimostra che il trattamento con acido fenilattico (PLA) migliora la conservazione delle ciliegie dolci, prolungandone freschezza, aroma e qualità nutrizionale. La concentrazione ottimale di 8 mmol·L-1 garantisce efficacia senza alterazioni visive.

Tag Popolari