News per Technique

Forest Lodge Orchard: il primo ceraseto al mondo 100% elettrico

Gestione Impianti

13 dic 2023

Il frutteto ora funziona con una bolletta energetica prossima allo zero: è stato installato un sistema solare e un collegamento trifase alla rete elettrica. Sono stati importati due ventilatori antigelo dal Sudafrica e gli spostamenti avvengono tramite golf-cart elettrici.

Michigan State University propone una ricerca contro le problematiche da reimpianto

Gestione Impianti

21 nov 2023

L'obiettivo del team MSU è quello di testare le pratiche di gestione che possono ridurre i problemi di reimpianto, diminuire i danni da nematodi e aumentare la crescita delle piante di ciliegio, con l'obiettivo di produrre "raccomandazioni solide" per i coltivatori.

Un sistema di coperture a tetto e pareti retrattili automatiche per coltivare al riparo dai rischi meteo

Coperture Impianti

17 nov 2023

Non una serra, non classiche coperture antipioggia ma un nuovo sistema di coltivazione: Cravo Equipment LTD ha da pochissimo portato sul mercato l’Automatic Auto-Dry Rain Shelter, ovvero una serra a tetto e pareti retrattili, automatizzate.

Un approccio integrale per migliorare l'efficienza degli impianti di ciliegio: il futuro passa da qui

Breeding Eventi Impianti

26 ott 2023

C'è un crescente interesse per i sistemi planari e a Y, capaci di migliorare l'intercettazione della luce e accelerare le pratiche di raccolta. Ad oggi, sembra che le piante allevate con il sistema Upright Fruiting Offshoots abbiano il tasso di raccolta più alto (0,81 kg/min).

Come massimizzare l’efficienza della raccolta meccanica grazie all'utilizzo della giusta forma di allevamento

Impianti

28 ago 2023

L'esperimento del Dipartimento di Pomologia dell'Istituto Nazionale di Ricerca Ortofrutticola (Polonia) ha tentato di sviluppare una nuova forma di allevamento e valutare l’adattabilità di alberi con una chioma a "Y" per la raccolta meccanica di amarene e ciliegie dolci.

Quali sono gli effetti dei sistemi di copertura auto-ventilanti su microclima e qualità dei frutti?

Coperture

24 ago 2023

Lo studio condotto dai ricercatori dell’Università della Tasmania (Australia) ha avuto l’obiettivo di esaminare gli effetti di questi moderni sistemi di copertura sul microclima, sull'assorbimento dell'acqua e sulla qualità dei frutti prodotti nei ceraseti.

Rete (multifunzionale) o non rete? La risposta è nel tipo di impianto.

Coperture

18 lug 2023

In questo articolo presentiamo i risultati di uno studio condotto all’Università di Bologna, che ha avuto l’obiettivo di valutare la reazione di piante innestate su due portainnesti con diversa vigoria alla copertura monofila di tipo “Keep-in-touch®”.

La sperimentazione sulle forme di allevamento presso la Fondazione Mach

Impianti

27 giu 2023

Le piante sono state impostate secondo la forma di allevamento scelta, in confronto con il tradizionale spindle, partendo da astoni di un anno. Dalla analisi dei dati raccolti, sono emerse alcune indicazioni interessanti per gli aspetti vegetativi e produttivi.

Valore della forma di allevamento per produzioni di qualità

Impianti

23 giu 2023

La ricerca di cui vi parliamo oggi è stata svolta presso l’Università della Tasmania. In questo studio sono state valutate le perfomance di diverse forme di allevamento di "Kordia" innestata su "Krymsk 5” (portinnesto semi-nanizzante).

Effetto delle reti multifunzionali sul ceraseto ad alta densità

Coperture

20 giu 2023

Al IX Simposio Internazionale sul Ciliegio di Pechino si è discusso molto di coperture per il ceraseto e del loro impatto su crescita e qualità del frutto. La sintesi di Andrea Giovannini e del gruppo di Ecofisiologia degli Alberi da Frutto del DISTAL - UniBo.