Aijie: nuovo portinnesto nanizzante e resiliente made in Cina

10 nov 2023
1127

Attualmente, in Cina, i portainnesti utilizzati per la coltivazione di ciliegio sono principalmente caratterizzati da una forte crescita, ad esempio Colt, Mahaleb, Daqingye e ZY-1. Tuttavia, negli ultimi vent'anni si è registrato un aumento di circa il 30% nell'utilizzo di portainnesti nanizzanti e, di conseguenza, la richiesta di ulteriori portainnesti nanizzanti è in aumento.

È importante ricordare che la coltivazione delle ciliegie dolci in Cina avviene prevalentemente in regioni caratterizzate da una topografia montuosa e soggette a condizioni di siccità.

In questo contesto, i requisiti per i nuovi portinnesti sono: 

  • un alto livello di compatibilità con le tecniche di innesto
  • la capacità di indurre il nanismo nella pianta
  • l'adattabilità alle condizioni climatiche prevalenti in Cina
  • la capacità di indurre una precoce entrata in produzione.

Un nuovo portainnesto è stato selezionato dai ricercatori affiliati all'Istituto di Pomologia di Shandong. Questo portainnesto è stato creato da un portainnesto esaploide, originato da un portainnesto Gisela 6 dopo un trattamento con colchicina.

Dongzi Zhu.

Il portainnesto tetraploide, chiamato "Aijie", presenta un andamento fenologico caratterizzato dal germogliamento a metà marzo, fioritura all'inizio di aprile e caduta delle foglie all'inizio di novembre. I risultati del test di compatibilità di innesto hanno indicato che “Aijie” induce un maggior tasso di crescita rispetto a Gisela 6, tre anni dopo l'impianto.

In sintesi, il portainnesto “Aijie” ha una robusta vitalità e dimostra un'ampia capacità di adattamento a varie condizioni del terreno. Inoltre, mostra una favorevole compatibilità di innesto e induce una precoce entrata in produzione.

Fonte: Dongzi Zhu, A new sweet cherry dwarf rootstock variety - 'Aijie' , http://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le sfide della stagione cerasicola cilena: dalle previsioni incerte alle soluzioni future

Produzione

29 ago 2024

La stagione cerasicola in Cile è stata caratterizzata da una serie di sfide che hanno messo a dura prova l’intera filiera. L'incertezza dei volumi di produzione causata da previsioni errate e condizioni climatiche avverse ha influito negativamente su tutto il processo produttivo.

Potatura corta o potatura lunga? Il segreto è conoscere l’habitus produttivo

Gestione

19 mar 2024

In Ucraina è stato condotto uno studio che ha avuto l’obiettivo di determinare l'impatto di diverse tecniche e condizioni di potatura su giovani piante di ciliegio. Le varietà impiegate sono state “Krupnoplidna” e “Melitopolska Chorna”, entrambe innestate sul portainnesto Colt.

In evidenza

Ciliegie tedesche 2025: raccolto oltre la media, +41% sul 2024

Produzione

11 lug 2025

In Germania si stima per il 2025 una produzione di ciliegie pari a 49.900 tonnellate, in aumento del 41% rispetto al 2024 e superiore del 10,4% alla media 2015–2024. Süßkirschen trainano la ripresa, Sauerkirschen in miglioramento. Primavera mite decisiva per la fioritura.

Ganaspis kimorum resiste all’inverno: nuova arma biologica contro Drosophila suzukii in Michigan

Difesa

11 lug 2025

Il parassitoide Ganaspis kimorum mostra capacità di sopravvivenza all'inverno nelle aree di coltivazione di ciliegie e mirtilli in Michigan, aprendo nuove prospettive per il biocontrollo della Drosophila suzukii e la creazione di popolazioni stabili nei frutteti.

Tag Popolari