Aijie: nuovo portinnesto nanizzante e resiliente made in Cina

10 nov 2023
1807

Attualmente, in Cina, i portainnesti utilizzati per la coltivazione di ciliegio sono principalmente caratterizzati da una forte crescita, ad esempio Colt, Mahaleb, Daqingye e ZY-1. Tuttavia, negli ultimi vent'anni si è registrato un aumento di circa il 30% nell'utilizzo di portainnesti nanizzanti e, di conseguenza, la richiesta di ulteriori portainnesti nanizzanti è in aumento.

È importante ricordare che la coltivazione delle ciliegie dolci in Cina avviene prevalentemente in regioni caratterizzate da una topografia montuosa e soggette a condizioni di siccità.

In questo contesto, i requisiti per i nuovi portinnesti sono: 

  • un alto livello di compatibilità con le tecniche di innesto
  • la capacità di indurre il nanismo nella pianta
  • l'adattabilità alle condizioni climatiche prevalenti in Cina
  • la capacità di indurre una precoce entrata in produzione.

Un nuovo portainnesto è stato selezionato dai ricercatori affiliati all'Istituto di Pomologia di Shandong. Questo portainnesto è stato creato da un portainnesto esaploide, originato da un portainnesto Gisela 6 dopo un trattamento con colchicina.

Dongzi Zhu.

Il portainnesto tetraploide, chiamato "Aijie", presenta un andamento fenologico caratterizzato dal germogliamento a metà marzo, fioritura all'inizio di aprile e caduta delle foglie all'inizio di novembre. I risultati del test di compatibilità di innesto hanno indicato che “Aijie” induce un maggior tasso di crescita rispetto a Gisela 6, tre anni dopo l'impianto.

In sintesi, il portainnesto “Aijie” ha una robusta vitalità e dimostra un'ampia capacità di adattamento a varie condizioni del terreno. Inoltre, mostra una favorevole compatibilità di innesto e induce una precoce entrata in produzione.

Fonte: Dongzi Zhu, A new sweet cherry dwarf rootstock variety - 'Aijie' , http://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La diversità delle specie di Colletotrichum responsabili dell’antracnosi post-raccolta del ciliegio in Cina

Post-raccolta​

19 nov 2024

Uno studio cinese ha analizzato diversi campioni di ciliegie raccolti in due annate e appartenenti a più cultivar. Sono stati isolati e caratterizzati 43 ceppi di Colletotrichum, che rappresentano le specie associate all’antracnosi nelle principali regioni di coltivazione.

La ciliegia da 100.000 Yen: Yamagata Benio stupisce all'asta di Tokyo

Mercati

26 giu 2024

Il coltivatore di questa ciliegia Yoshimi Kanehira, 76 anni della città di Tendo, Questa ciliegia, di categoria 5L, presenta un diametro compreso tra i 34 e i 37 millimetri ed è stata presentata in una raffinata scatola di legno di Paulownia, utilizzato per finiture di lusso.

In evidenza

Rilevazione NIR e AI contro la Qfly: nuova tecnologia per ciliegie sicure in Australia

Qualità

26 nov 2025

L’imaging NIR a 730 nm abbinato all’intelligenza artificiale consente di rilevare con precisione le punture da ovideposizione della Qfly sulle ciliegie in Australia, migliorando i controlli di qualità e la sicurezza nella filiera ortofrutticola destinata all’export.

Soluzioni ecologiche contro Drosophila suzukii: il controllo nei ceraseti spagnoli 

Difesa

26 nov 2025

Uno studio italiano testa caolino, azadiractina, piriproxifene e ciromazina per il controllo sostenibile della Drosophila suzukii nei ciliegeti. Risultati promettenti per ridurre i danni ai frutti e contenere l'impatto ambientale degli insetticidi chimici tradizionali.

Tag Popolari