Aijie: nuovo portinnesto nanizzante e resiliente made in Cina

10 nov 2023
1794

Attualmente, in Cina, i portainnesti utilizzati per la coltivazione di ciliegio sono principalmente caratterizzati da una forte crescita, ad esempio Colt, Mahaleb, Daqingye e ZY-1. Tuttavia, negli ultimi vent'anni si è registrato un aumento di circa il 30% nell'utilizzo di portainnesti nanizzanti e, di conseguenza, la richiesta di ulteriori portainnesti nanizzanti è in aumento.

È importante ricordare che la coltivazione delle ciliegie dolci in Cina avviene prevalentemente in regioni caratterizzate da una topografia montuosa e soggette a condizioni di siccità.

In questo contesto, i requisiti per i nuovi portinnesti sono: 

  • un alto livello di compatibilità con le tecniche di innesto
  • la capacità di indurre il nanismo nella pianta
  • l'adattabilità alle condizioni climatiche prevalenti in Cina
  • la capacità di indurre una precoce entrata in produzione.

Un nuovo portainnesto è stato selezionato dai ricercatori affiliati all'Istituto di Pomologia di Shandong. Questo portainnesto è stato creato da un portainnesto esaploide, originato da un portainnesto Gisela 6 dopo un trattamento con colchicina.

Dongzi Zhu.

Il portainnesto tetraploide, chiamato "Aijie", presenta un andamento fenologico caratterizzato dal germogliamento a metà marzo, fioritura all'inizio di aprile e caduta delle foglie all'inizio di novembre. I risultati del test di compatibilità di innesto hanno indicato che “Aijie” induce un maggior tasso di crescita rispetto a Gisela 6, tre anni dopo l'impianto.

In sintesi, il portainnesto “Aijie” ha una robusta vitalità e dimostra un'ampia capacità di adattamento a varie condizioni del terreno. Inoltre, mostra una favorevole compatibilità di innesto e induce una precoce entrata in produzione.

Fonte: Dongzi Zhu, A new sweet cherry dwarf rootstock variety - 'Aijie' , http://2021.cherries.org.cn/replayEn.html

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La soluzione innovativa contro il cracking viene dalle alghe

Gestione

29 lug 2025

Uno studio condotto all’Università Dalian Minzu in Cina mostra come gli oligosaccaridi di alginato, applicati prima della raccolta, possano ridurre in modo efficace il cracking delle ciliegie dolci, migliorando la resistenza dei frutti durante lo stress idrico e la conservazione.

Un ciliegeto naturale in Himalaya: la scelta etica di un ex militare

Tipicità

29 mag 2025

In un pendio ombroso di Narkanda, un ex militare e sua moglie coltivano ciliegie senza chimica. Una scelta nata dal dolore, diventata simbolo di agricoltura naturale, resilienza e speranza. Una storia vera che nutre il corpo, rispetta la terra e ispira il cuore.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari