Biostimolanti a base di alga per la produzione di ciliegie di eccellenza

23 mag 2024
1625

Cherry Times è lieta di pubblicare un estratto dei rapporti presentati al Congresso Internazionale "Quali biosolutions per ciliegie di qualità?" al Macfrut 2024.

UPL detiene nel mondo numerosi stabilimenti produttivi di Biosolution. Uno dei più rilevanti è a Saint-Malo in Bretagna, dove vengono prodotti biostimolanti e nutrizionali a base di filtrato di crema di alga.

La materia prima: l’alga Ascophyllum nodosum, viene selezionata e raccolta manualmente da personale altamente specializzato lungo le coste rocciose della Bretagna. Le elevate escursioni termiche delle maree (fino a 14 metri), le condizioni ambientali estreme inducono le alghe a produrre ed accumulare grandi quantità di sostanze ad azione antistress.

Tali sostanze capaci di attivare la fisiologia della pianta sono selezionate e danno vita alla tecnologia GoActiv®, la componente multi-effetto dei biostimolanti e nutrizionali UPL. La strategia consolidata negli anni su ciliegio è una combinazione di due biostimolanti. Il primo BM86, che oltre alla tecnologia GoActiv® contiene Carbonio organico di origine biologica, Mannitolo, Boro e Molibdeno, si impiega nelle fasi fenologiche che vanno da bottoni bianchi a fine della fioritura (2-3 applicazioni).

Gli effetti principali del BM86 applicabile anche in agricoltura biologica sono:

  • Superamento di condizioni climatiche avverse
  • Miglioramento della qualità del raccolto

Il secondo biostimolante è CALIBRA, come nel caso precedente, contiene la tecnologia GoActiv®, Carbonio organico di origine biologica, Mannitolo, Manganese e Zinco, si impiega nelle fasi fenologiche che fanno seguito alla caduta dei petali “scamiciatura” (2-3 applicazioni).

Gli effetti principali del CALIBRA applicabile anche in agricoltura biologica sono:

  • Miglioramento dei parametri quali-quantitativi
  • Regolazione del corretto sviluppo vegeto-produttivo della pianta
  • Aumento della pezzatura dei frutti

La strategia di interventi con BM86 e CALIBRA è una garanzia per migliorare la qualità e la quantità delle produzioni.  Questa combinazione aumenta la protezione contro gli stress di origine ambientale (gelate, scarse o abbondanti precipitazioni, temperature elevate, etc..) a cui il ciliegio è sottoposto durante il ciclo produttivo. I risultati sono consolidati nei differenti areali italiani e si riflettono in maniera positiva nelle PLV delle aziende agricole.

Per scaricare il PDF della presentazione clicca qui

Fonte: UPL
Immagine: SL Fruit Service


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Azienda Agr. Boni Silvano e Ezio: tra assortimento varietale e conduzione familiare

Produzione

21 lug 2023

L'azienda Boni Silvano e Ezio è un'azienda a conduzione familiare situata nel comune di Affi (VR), nei pressi del Lago di Garda. L'azienda ha 5 ettari di produzione cerasicola, suddivisi tra varietà precoci, medie e tardive, con una produzione che supera le 40 tonnellate annue.

Drosophila suzukii: preferenze di ovideposizione e sviluppo su diverse cultivar di ciliegio

Qualità

08 mag 2025

Scopri come Drosophila suzukii seleziona le ciliegie più scure, morbide e zuccherine per deporre le uova. Uno studio in Cina su sei cultivar analizza i fattori che influenzano lo sviluppo larvale e l’infestazione, offrendo spunti utili per strategie di controllo nei ceraseti.

In evidenza

Ciliegie cilene sbarcano a New York: parte la stagione 2025-26 con qualità top

Mercati

06 nov 2025

La stagione 2025-26 delle ciliegie cilene si apre con una spedizione via aerea a New York. Frutti croccanti, dolci e di alta qualità. Forever Fresh punta sul mercato USA per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare l’export invernale con varietà selezionate.

Vignola rinnova i consorzi: Lenzarini e Cavani guidano la frutta del futuro

Tipicità

06 nov 2025

I consorzi frutticoli di Vignola rinnovano la leadership dopo la scomparsa di Andrea Bernardi. Lenzarini e Cavani guideranno le due realtà simbolo di Vignola, la ciliegia e la susina, puntando su continuità, innovazione, coesione e valorizzazione del territorio agricolo locale. 

Tag Popolari