Cherry Growers Australia mostra le qualità del sistema a Pergola rilevate in un frutteto cileno

11 mar 2024
1505

In questo video l'organizzazione Cherry Growers Australia Inc mostra l'innovativo sistema di formazione a pergola, un'affascinante tecnica che sta rivoluzionando la coltivazione del ciliegio. Scoprite insieme a noi questo nuovo approccio, recentemente sperimentato durante una visita ai coltivatori di ciliegie in Cile.

Scoprite in prima persona il Sistema di formazione a pergola, un metodo che sta attirando l'attenzione per il suo potenziale di ridefinizione della gestione dei frutteti.

I punti salienti sono: la capacità unica del metodo di incoraggiare la giovinezza perpetua degli alberi, promuovendo robusti speroni fruttiferi e rami di ricambio vigorosi per una produttività sostenuta.

Il sistema favorisce una produzione precoce di frutti, una qualità ottimale dei frutti e una serie di altri vantaggi, come l'aumento dell'ombra, la protezione dagli uccelli, la fioritura uniforme e la semplificazione della raccolta.

Inoltre, scoprite come i frutteti a pergola offrano un'efficienza senza pari, con tutti i frutti comodamente esposti per la raccolta sotto le tettoie ombreggiate, facilitando le operazioni senza soluzione di continuità e raggiungendo potenzialmente rese notevoli, fino a 300 kg al giorno.

Per guardare il video clicca qui

Siete curiosi di approfondire o di entrare in contatto con gli esperti citati nel video?

Contattate Patrick Ulloa all'indirizzo: export@cherrygrowers.org.au per ulteriori informazioni.

Fonte: Cherry Growers Australia
Immagini: Cherry Growers Australia


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegie e agrivoltaico: in Svizzera un impianto innovativo tra energia e protezione

Coperture

20 giu 2025

A Leuggern nasce un impianto agrivoltaico con 1.300 pannelli solari su un ciliegeto: protezione da grandine, caldo e gelo, gestione dinamica della luce e 800 MWh annui. Il sistema "insolagrin" riduce l’uso di fitofarmaci e migliora la resilienza delle colture in campo.

Come massimizzare l’efficienza della raccolta meccanica grazie all'utilizzo della giusta forma di allevamento

Impianti

28 ago 2023

L'esperimento del Dipartimento di Pomologia dell'Istituto Nazionale di Ricerca Ortofrutticola (Polonia) ha tentato di sviluppare una nuova forma di allevamento e valutare l’adattabilità di alberi con una chioma a "Y" per la raccolta meccanica di amarene e ciliegie dolci.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari