Ciliegie e salute: tanti i benefici grazie ad antiossidanti e composti bioattivi

31 gen 2025
1359

Rotonde o a forma di cuore; dolci o piuttosto aspre; piccole come l'uva o grandi come le prugne; piuttosto rosse o piuttosto bordeaux, le ciliegie sono le protagoniste della stagione estiva. Sono un'ottima scelta per i pranzi, gli spuntini o i dessert estivi. Ma non per tutti.

Prima di affrontare l'argomento principale di questo articolo, rivediamo i benefici delle ciliegie. Il loro elevato contenuto di sostanze nutritive, antiossidanti e composti bioattivi le rende un elemento prezioso di qualsiasi dieta equilibrata.

Infatti, le ciliegie forniscono le vitamine A, B1, B2, B3, B6, B9, C ed E. Sono anche una ricca fonte di carboidrati, soprattutto zuccheri semplici come fruttosio, glucosio e saccarosio.

Vale la pena aggiungere che questi zuccheri naturali fungono da rapida fonte di energia, rendendo le ciliegie un ottimo spuntino per aumentare i livelli di energia durante la giornata. Nonostante la loro dolcezza, le ciliegie hanno un valore calorico moderato, che consente di consumarle senza preoccuparsi di un aumento di peso se consumate con moderazione.

Poiché contengono questi zuccheri, sono adatte ai diabetici? Secondo Diabetes UK, la frutta dovrebbe far parte della dieta di una persona con diabete e le ciliegie non fanno eccezione. Infatti, l'ideale sarebbe mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. È opinione comune che una porzione di ciliegie compresa tra 10 e 14 sia una porzione sana.

In questa rassegna dei benefici delle ciliegie, la Mayo Clinic afferma che è dimostrato che il consumo di ciliegie è associato a un minor rischio di attacchi di gotta.

Un altro beneficio è il loro elevato contenuto di antiossidanti, in particolare di antociani, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste contribuiscono alla salute cardiovascolare migliorando la funzionalità dei vasi sanguigni e riducendo il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, le ciliegie possono migliorare la qualità del sonno grazie al loro contenuto di melatonina, un ormone che regola i cicli sonno-veglia e può aiutare a combattere l'insonnia.

All'inizio abbiamo detto che le ciliegie sono le protagoniste della stagione, ma non per tutti. Quali persone non dovrebbero mangiare le ciliegie?

Tra i principali motivi per evitare di mangiare le ciliegie c'è l'allergia LTP, che è causata da una reazione alle proteine di trasporto dei lipidi presenti nelle piante. Si tratta di un'allergia complessa che può colpire bambini più grandi e adulti; se mangiano le ciliegie, i soggetti allergici possono manifestare prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie o addirittura shock anafilattico.

Allo stesso modo, le ciliegie sono sconsigliate in caso di insufficienza epatica o renale, poiché a questi pazienti si consiglia di ridurre l'assunzione di potassio. Poiché le ciliegie contengono elevate quantità di questo minerale, il loro consumo dovrebbe essere limitato in queste situazioni.

Chi altro non dovrebbe mangiare le ciliegie? Infine, il loro consumo è sconsigliato alle persone con problemi digestivi.

Fonte: Más Producción
Immagine: Saber Healthcare


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’uso di bioprodotti per una cerasicoltura efficace e più sostenibile

Difesa

16 set 2024

I ricercatori dell’Università di Conceptiòn (Cile) hanno valutato l’impatto fitosanitario dei programmi di difesa basati su prodotti biologici per il controllo del cancro batterico e delle marcescenze dei frutti in pre e post-raccolta applicando trattamenti a base di bioprodotti.

Le reti protettive possono limitare i danni causati dagli uccelli sulle ciliegie in Michigan

Coperture

10 mar 2025

I risultati di un recente studio hanno mostrato una significativa riduzione dei danni causati dagli uccelli nei filari coperti rispetto a quelli non coperti. Inoltre, le misurazioni della qualità del frutto non hanno evidenziato differenze significative.

In evidenza

Strategie riproduttive di Prunus cerasus: un’arma per l’invasione nei boschi della Patagonia

Gestione

30 lug 2025

Il ciliegio acido (Prunus cerasus) si sta espandendo rapidamente nel Parco Nazionale Los Alerces in Argentina. La combinazione di riproduzione sessuale e asessuale prolunga la fruttificazione e attrae fauna, aumentando la sua capacità invasiva e minacciando specie native.

Ciliegia tardiva ucraina: opportunità di export nei mercati mediorientali ed europei

Mercati

30 lug 2025

La ciliegia tardiva ucraina si posiziona come prodotto competitivo nei mercati esteri. Raccolta in un periodo strategico, evita la concorrenza delle varietà precoci e punta ai mercati di Medio Oriente ed Europa con qualità e volumi ottimali per l’export.

Tag Popolari