Ciliegie e salute: tanti i benefici grazie ad antiossidanti e composti bioattivi

31 gen 2025
1810

Rotonde o a forma di cuore; dolci o piuttosto aspre; piccole come l'uva o grandi come le prugne; piuttosto rosse o piuttosto bordeaux, le ciliegie sono le protagoniste della stagione estiva. Sono un'ottima scelta per i pranzi, gli spuntini o i dessert estivi. Ma non per tutti.

Prima di affrontare l'argomento principale di questo articolo, rivediamo i benefici delle ciliegie. Il loro elevato contenuto di sostanze nutritive, antiossidanti e composti bioattivi le rende un elemento prezioso di qualsiasi dieta equilibrata.

Infatti, le ciliegie forniscono le vitamine A, B1, B2, B3, B6, B9, C ed E. Sono anche una ricca fonte di carboidrati, soprattutto zuccheri semplici come fruttosio, glucosio e saccarosio.

Vale la pena aggiungere che questi zuccheri naturali fungono da rapida fonte di energia, rendendo le ciliegie un ottimo spuntino per aumentare i livelli di energia durante la giornata. Nonostante la loro dolcezza, le ciliegie hanno un valore calorico moderato, che consente di consumarle senza preoccuparsi di un aumento di peso se consumate con moderazione.

Poiché contengono questi zuccheri, sono adatte ai diabetici? Secondo Diabetes UK, la frutta dovrebbe far parte della dieta di una persona con diabete e le ciliegie non fanno eccezione. Infatti, l'ideale sarebbe mangiare 5 porzioni di frutta e verdura al giorno. È opinione comune che una porzione di ciliegie compresa tra 10 e 14 sia una porzione sana.

In questa rassegna dei benefici delle ciliegie, la Mayo Clinic afferma che è dimostrato che il consumo di ciliegie è associato a un minor rischio di attacchi di gotta.

Un altro beneficio è il loro elevato contenuto di antiossidanti, in particolare di antociani, che hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste contribuiscono alla salute cardiovascolare migliorando la funzionalità dei vasi sanguigni e riducendo il rischio di malattie cardiache.

Inoltre, le ciliegie possono migliorare la qualità del sonno grazie al loro contenuto di melatonina, un ormone che regola i cicli sonno-veglia e può aiutare a combattere l'insonnia.

All'inizio abbiamo detto che le ciliegie sono le protagoniste della stagione, ma non per tutti. Quali persone non dovrebbero mangiare le ciliegie?

Tra i principali motivi per evitare di mangiare le ciliegie c'è l'allergia LTP, che è causata da una reazione alle proteine di trasporto dei lipidi presenti nelle piante. Si tratta di un'allergia complessa che può colpire bambini più grandi e adulti; se mangiano le ciliegie, i soggetti allergici possono manifestare prurito, gonfiore, difficoltà respiratorie o addirittura shock anafilattico.

Allo stesso modo, le ciliegie sono sconsigliate in caso di insufficienza epatica o renale, poiché a questi pazienti si consiglia di ridurre l'assunzione di potassio. Poiché le ciliegie contengono elevate quantità di questo minerale, il loro consumo dovrebbe essere limitato in queste situazioni.

Chi altro non dovrebbe mangiare le ciliegie? Infine, il loro consumo è sconsigliato alle persone con problemi digestivi.

Fonte: Más Producción
Immagine: Saber Healthcare


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nuove possibilità di miglioramento della durezza del frutto grazie al sequenziamento del genoma del ciliegio cinese

Breeding

10 ott 2024

Comparando il genoma del ciliegio cinese con quello di altre specie del genere Prunus si è osservato che le due specie si sono separate circa 18,34 milioni di anni fa. Tuttavia, Prunus pseudocerasus ha frutti molto più morbidi rispetto a quelli del ciliegio dolce.

Geni PavHIPP: migliorare la tolleranza alle basse temperature con la genetica

Breeding

24 mar 2025

Scopri come i geni PavHIPP possono migliorare la resistenza al freddo del ciliegio, aumentando la produzione, la qualità e la crescita delle piante anche in condizioni climatiche avverse.

In evidenza

Fioritura, impollinazione e allegagione del ciliegio: strategie agronomiche efficaci

Gestione

15 set 2025

La fioritura, l’impollinazione e l’allegagione sono fasi decisive per resa e qualità delle ciliegie. Da inibitori dell’etilene a citochinine e gestione impollinatori, fino a fungicidi e controllo del vigore, ecco le strategie per migliorare calibro, fermezza e sanità del frutto.

La ciliegia cilena punta alla Corea del Sud: nuova strategia per conquistare il mercato asiatico

Mercati

15 set 2025

Il Comitato delle Ciliegie di Frutas de Chile avvia una strategia in Corea del Sud puntando su salute, promozioni digital e degustazioni nei punti vendita. L’obiettivo è superare la concorrenza delle fragole locali e conquistare le consumatrici coreane tra i 18 e i 50 anni.

Tag Popolari