L'utilizzo di Fludioxonil contro il marciume bruno

09 ott 2024
601

Il marciume bruno delle pomacee e delle drupacee è causato da funghi fitopatogeni del genere Monilinia, che rappresentano un pericolo significativo per la produzione e possono causare perdite economicamente significative su scala globale. Il metodo principale per controllare questi patogeni è la somministrazione di fungicidi, poiché non esistono altre misure efficaci.

Inibitori della biosintesi degli steroli, anilinopirimidine, fenilpirroli, inibitori della respirazione vengono impiegati per regolare la degradazione del marciume bruno, ma è necessario combinarli per ottenere risultati. In questo contesto, gli agenti di controllo biologico possono essere un'alternativa ai pesticidi chimici nella prevenzione del marciume bruno durante le applicazioni in pre-raccolta.

Il controllo della malattia del marciume bruno rimane una sfida, nonostante l'uso di numerosi fungicidi o biofungicidi registrati e nonostante l’elevato numero di applicazioni durante la stagione: da tre a cinque irrorazioni durante il periodo di fioritura e una o due irrorazioni prima del raccolto.

Il Fludioxonil è un fungicida non sistemico, ritenuto a ridotto rischio e per questo impiegato anche nei protocolli di gestione integrata. Gli obiettivi del presente studio, condotto in Serbia, sono stati di confrontare e accertare la tossicità del Fludioxonil nei confronti di isolati selezionati di M. laxa, M. fructigena e M. fructicola, di testarne l'efficacia nei frutti staccati e di valutarne l'efficacia in condizioni di controllo pratico.

Il test di sensibilità al Fludioxonil è stato condotto in vitro su un totale di 27 isolati, tra cui 10 isolati di M. laxa, 8 isolati di M. fructigena e 9 isolati di M. fructicola. L'esperimento è stato condotto su amarene, prugne e pesche. Il Fludioxonil ha dimostrato un elevato livello di efficacia nella prevenzione dell'infezione da Monilinia spp. nelle ciliegie acide, con un range compreso tra l'84,9 e il 91,9%.

Tuttavia, l'efficacia del fungicida di riferimento Signum è stata dell'82,7-92,2%, mostrando quindi risultati comparabili. Di conseguenza, l'efficacia del Fludioxonil sui frutti di ciliegia amara è stata ridotta solo marginalmente dall’impiego di questo prodotto. Anche l'incidenza della degradazione dei frutti nelle parcelle di controllo dei frutteti di ciliegie amare è stata superiore a quella delle parcelle di pesche e prugne.

I ricercatori hanno ipotizzato che la minore efficacia del Fludioxonil nel ciliegio acido possa essere il risultato della maggiore pressione della malattia nel frutteto. Inoltre, il protocollo EPPO per la valutazione del degrado delle drupacee non richiede la classificazione dei frutti colpiti dalla specie Monilinia.

È anche possibile che i frutti di amarena siano stati infettati principalmente da M. laxa, la specie con la minore sensibilità al fludioxonil secondo i nostri esperimenti in vitro. Questo potrebbe essere il motivo dell'efficacia leggermente inferiore nella prova sulle ciliegie acide.

Come dimostrato dai risultati, il Fludioxonil è risultato altamente efficace contro Monilinia spp. sia nel test di sensibilità in vitro sia quando è stato utilizzato in condizioni pratiche di campo per controllare il marciume bruno. Alla luce di questi risultati e della classificazione a rischio ridotto, il Fludioxonil è un'opzione valida per la gestione efficace del marciume bruno.

I risultati hanno anche sottolineato l'importanza di valutare la prevalenza delle specie di Monilinia e di tenere conto di queste informazioni nello sviluppo di strategie di protezione delle colture.

Le ricerche future si concentreranno sull'identificazione del periodo più efficace e ottimale per l'applicazione del Fludioxonil in campo, con l'obiettivo di ridurre il numero complessivo di applicazioni. Gli sforzi futuri si concentreranno anche sulla potenziale integrazione del Fludioxonil con i biofungicidi per migliorare le strategie di gestione della malattia e ridurre le perdite agricole.

Fonte: Hrustić, J., Vojinović, U., Mihajlović, M. et al. Effectiveness of Fludioxonil, a New-Generation Reduced-Risk Fungicide, Against Brown Rot Pathogens. Curr Microbiol 81, 281 (2024). https://doi.org/10.1007/s00284-024-03808-4.
Immagine: UMN

Melissa Venturi
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Quali microrganismi si possono trovare sulle ciliegie?

Difesa Qualità

22 feb 2024

La ricerca sulla cultivar Saco si è concentrata sull'esame delle comunità microbiche in presenza di condizioni di infezione che influiscono sulla qualità dei frutti. L'indagine ha permesso di identificare un totale di ventitré ceppi batterici e venticinque ceppi fungini.

Le serre di Finca Albalate offrono condizioni ottimali per la promozione della coltivazione del ciliegio

Impianti

26 lug 2024

Alcuni di questi lavori sono stati svolti anche in altre aziende agricole esterne appartenenti ai loro clienti, situate in diverse zone della Spagna, dell'Azerbaigian o della Georgia: dove si sta testando l'omogeneizzazione dei prodotti da fiore.

In evidenza

Cocciniglia di San José: una minaccia per la produzione vivaistica anche in ambienti protetti

Vivai

16 mag 2025

Uno studio triennale condotto in Bulgaria evidenzia come la cocciniglia di San José danneggi gravemente meli, ciliegi e susini coltivati in ambienti protetti e non. L’origine infetta del materiale vivaistico incide fortemente sulla qualità e la crescita delle piante.

Produzione ciliegie in crisi: sfide, errori e strategie per rilanciare il mercato cinese

Gestione

16 mag 2025

La produzione di ciliegie affronta un momento critico: sovrapproduzione, calibri piccoli e qualità scarsa minacciano l’export verso la Cina. Serve più disciplina, pianificazione e investimenti mirati per ottenere frutti di qualità e salvare la competitività del settore.

Tag Popolari