Come produrre ciliegie di qualità? La risposta del Congresso Internazionale a Macfrut 2024

14 mag 2024
1750

Il ciliegio è una coltura di grande interesse a livello mondiale e, dove realizzata con tecniche ottimali, in grado di dare grandi soddisfazioni a tutta la filiera. Il Cile è il paese guida per innovazione e per ritmi di crescita delle superfici, la Turchia è il maggiore produttore storico, l’Italia vuole riconquistare una sua leadership attraverso modifiche nelle tecniche produttive ed organizzative.

Le biosolutions, per la crescente domanda di sostenibilità, per l’acuirsi delle problematiche biotiche ed abiotiche e delle richieste del consumatore, possono diventare “perno” fondamentale per impostare linee tecniche innovative capaci di rendere la coltivazione del ciliegio sempre più profittevole per i produttori agricoli del mondo.

Per fare focus sui temi suddetti, giovedì 9 maggio all’interno di Macfrut 2024, si è svolto il Congresso Internazionale dal titolo: “Quali bisolutions per ciliegie di qualità?”.

Oltre 200 partecipanti in Sala Neri della Fiera di Rimini ad ascoltare 4 opinion leader del mondo della produzione delle ciliegie a livello mondiale e 4 responsabili fra le maggiori e più innovative imprese produttrici di biosolutions.

Per l’Italia del nord l’intervento di Stefano Lugli (fondatore di SL Fruit Service) e per quella del sud di Lorenzo Laghezza (Agrimeca), due autorità a livello internazionale sulla coltura del ciliegio. Per l’estero 2 referenti della produzione dei 2 paesi più importanti al mondo per la coltura del ciliegio: Carlos Tapia, Fondatore e Direttore di Avium, maggiore centro di consulenza tecnica del Cile e Belit Balci Direttore di Alara, il maggior produttore di ciliegie della Turchia.

A raccontare le biosolutions innovative per il ciliegio: Fabio Galli di UPL, Silvano Locardi di Bayer, Janine Dahms di Kelpak e Gaetano Bentivenga di Syngenta Biologicals.

Le sintesi delle relazioni verranno pubblicate su Cherry Times.

Cammillo Gardini
Agri 2000 NET srl


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come massimizzare l’efficienza della raccolta meccanica grazie all'utilizzo della giusta forma di allevamento

Impianti

28 ago 2023

L'esperimento del Dipartimento di Pomologia dell'Istituto Nazionale di Ricerca Ortofrutticola (Polonia) ha tentato di sviluppare una nuova forma di allevamento e valutare l’adattabilità di alberi con una chioma a "Y" per la raccolta meccanica di amarene e ciliegie dolci.

Una ricerca indica il calcio come possibile rimedio contro il cracking

Difesa

07 lug 2023

Le applicazioni fogliari di sali di calcio (Ca) sembrano ridurre il cracking. In primo luogo, gli effetti del Ca sono stati attribuiti a una diminuzione del potenziale osmotico, con conseguente diminuzione dell'assorbimento idrico.

In evidenza

Gli alberi di ciliegio autoctoni favoriscono le falene native nel Massachusetts

Difesa

01 lug 2025

Uno studio scientifico conferma che le falene native crescono meglio su ciliegi autoctoni del Massachusetts. Piante non autoctone riducono sopravvivenza e crescita dei bruchi. Fondamentale per biodiversità e habitat di uccelli e insetti in giardini e parchi urbani.

Come la genetica trasforma il sapore delle ciliegie: dallo zucchero all'acidità

Breeding

01 lug 2025

Uno studio di Clemson University e CITA in Spagna ha svelato i geni che determinano dolcezza e acidità nelle ciliegie. Grazie alla mappatura dei QTL e alle analisi aplotipiche, l’industria potrà offrire frutti più buoni, stabili e adatti ai gusti dei consumatori europei.

Tag Popolari