Crisi ciliegie della Sierra (Spagna): sempre meno quantità e manodopera insufficiente

06 giu 2024
1347

Inocencio Manuel Sánchez conosce bene il mondo delle ciliegie. Oggi è vicepresidente in carica della cooperativa spagnola di Cepeda da 26 anni, dove la stagione non è ancora iniziata perché sta aspettando la maturazione dei frutti.

La realtà è che si produce sempre meno ciliegia in province come Salamanca e, in particolare, nella Sierra: ricorda che la sua cooperativa è riuscita a raccogliere 130 tonnellate di ciliegie destinate solo all'industria e quest'anno spera di arrivare a 70 tonnellate, ma includendo anche la ciliegia da mercato, quella che si vende nei negozi.

A ciò si aggiunge una quantità significativa di ciliegie non raccolte sugli alberi, a causa dell'età avanzata di coloro che ancora si occupano dei ciliegi e della mancanza di manodopera. Inocencio Manuel Sánchez non è sorpreso. “L'agricoltura sta scomparendo nella Sierra”, avverte, e sottolinea che può diventare problematico riuscire a vendere, ad esempio, le ciliegie, per un piccolo produttore o una piccola cooperativa.

Com'è il processo?

Manuel spiega che nella sua cooperativa è il contadino a raccogliere le ciliegie dall'albero. È lui che le seleziona e le classifica per dimensione. Ed è lui a metterle nelle cassette che paga. "Prima", racconta, ”compravano ciliegie di calibro 22 e ora nessuno le vuole, devono essere più di 24. Poi le porta alla cooperativa e lì vengono etichettate, registrate con la tracciabilità... e ogni giorno vengono portate a vendere. Ora ci chiedono un pallet di 700 chili e se ne escono 300, cosa ne facciamo".

"Poi", risponde, ”li portavamo noi stessi al mercato. Prima veniva un camion a portarli nelle Asturie, ora li si porta in un furgone isotermico, dal colono o dall'acquirente".

Per quanto riguarda il processo di vendita, dice che in questo caso è la piccola cooperativa o il piccolo produttore a parlare direttamente con il potenziale acquirente e la prima cosa che impara è che “il prezzo cambia ogni giorno”. "Può anche succedere che le cassette rimangano invendute perché è una giornata storta o perché arriva un altro frutto che, essendo un prodotto deperibile, non lo vogliono quel giorno". 

"È così che vanno le cose", dice.

Quanto pagare l'agricoltore?

"Negli esercizi commerciali si possono trovare ciliegie a circa 5 euro al chilo, ma anche a 7 o 11-12 euro per quelle più grandi". Manuel sostiene che per il contadino sono circa 1,40-1,80 euro al chilo, ma da qui deve iniziare a dedurre i costi. “Vorrei che ci dessero almeno un terzo di quello che paga il consumatore, ne saremmo felici”, dice.

“L'agricoltore paga la commissione al torrefattore, la scatola costa circa 50 centesimi per due chili, ci sono le spese postali, la manodopera...”. “Abbiamo parlato di come sarebbe bello se le vendessero a 7 e ci dessero 2,5”.

Perché le ciliegie non vengono raccolte?

Manuel spiega che molti dei proprietari delle ciliegie sono in pensione e i loro figli potrebbero non essere in grado di arrivare al raccolto. E per lui assumere lavoratori è un'impresa impossibile. Ne spiega le ragioni, a parte la prima, che è che i giovani non vogliono lavorare nei campi “perché non si guadagna”.

"Inoltre", aggiunge, ”non si può assumere qualcuno e dirgli: ti pago 50 e altri 50 per me, o altro, perché fino alla fine della stagione non si sa quanto si verrà pagati. Ricordo ancora un anno in cui ci pagavano 7 centesimi al chilo. Se assumi qualcuno, devi dirgli quanto e non puoi rischiare di perdere soldi per di più".

C'è una soluzione?

"Se noi agricoltori ci mettessimo insieme.... Quando il raggruppamento di 6 villaggi Frutas de Salamanca era in funzione, le ciliegie per l'industria venivano vendute a Valencia a 166 pesetas al chilo (0,99 euro al chilo). Ora, 20 anni dopo, stiamo parlando di 90 pesetas per quelle destinate all'industria", sottolinea.

È lo stesso per le olive?

"È la stessa cosa. In questi due anni sono valse un po' di più” e parla di poco più di un euro quest'anno e di 0,75 centesimi l'anno precedente. "La gente sa che ha dovuto pagare di più perché poi vai al supermercato e trovi un sacchetto di 100 grammi a 90 centesimi, o addirittura a un euro...". 

"Qui, quando è arrivata la pandemia, tutto si è fermato, i prezzi sono stati abbassati perché non c'erano vendite e siamo ancora in questa situazione", spiega. E senza questo, conclude, è difficile produrre ciliegie.

Fonte: La Gaceta
Immagine: La Gaceta


 Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Trattamenti ad alta pressione per preservare la qualità del succo di ciliegia

Trasformato

10 apr 2025

Una ricerca condotta a Lahore analizza gli effetti di pastorizzazione termica e lavorazione ad alta pressione sul succo di ciliegia. I dati evidenziano migliori risultati nutrizionali, microbiologici e sensoriali con l’applicazione della tecnologia HPP.

Cancro batterico del ciliegio in Nuova Zelanda: come difendersi

Difesa

31 mar 2025

Il cancro batterico del ciliegio, causato da Pseudomonas syringae, minaccia i frutteti in Nuova Zelanda. Scopri sintomi, diffusione e strategie efficaci per prevenirlo, dalla protezione del tronco alla selezione di cultivar resistenti.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari