Dalla Spagna mozione contro le assicurazioni: l'Unione dei Sindacati non accetta la proposta per l'annata 2024

30 ott 2023
887

L'Unione dei Sindacati ha respinto le proposte di Agroseguro S.A. per l'assicurazione delle ciliegie che sono state presentate giovedì 26 ottobre in seno al Gruppo Regolatore, perché, se andranno avanti, spingeranno fuori dalla linea i professionisti e gli agricoltori che ne hanno più bisogno.

Giovedì il Gruppo di Regolamentazione della Commissione Generale dell'ENESA si è riunito per discutere la proposta di Agroseguro per l'assicurazione delle ciliegie per l'annata 2024. Le misure proposte includono l'eliminazione dell'irrigazione da gelo nel modulo P, che verrebbe garantita solo in caso di scarsa allegagione nei moduli 1 e 2, e la limitazione della possibilità di contrattare il rischio di pioggia solo per azienda, anziché per appezzamento come avviene attualmente.

Inoltre, le opzioni di contrattazione verrebbero ridotte per gli assicurati con una storia di scarsi risultati, sia in termini di precipitazioni che di gelate e altre avversità. I primi sarebbero soggetti a un limite massimo di danno a livello di appezzamento del 50% o del 60%, con una franchigia del 30%, mentre i secondi sarebbero limitati al 50% garantito o non sarebbero autorizzati a contrarre il rischio di gelate e altre avversità climatiche.

Queste proposte, che interesserebbero più di un terzo degli attuali sottoscrittori dell'assicurazione ciliegie, significherebbero che in caso di grave danno non riceverebbero alcun indennizzo e se il danno raggiungesse il 100% non verrebbero risarciti per più del 20%. "A queste condizioni, e con un'assicurazione che è anche costosa, nessuno assicurerà nessuno e sarà un'altra linea di carico proprio quando il cambiamento climatico sta causando sempre più perdite nelle nostre aziende agricole", avverte Unión de Uniones.

L'assicurazione delle ciliegie a metà degli anni '90 contava un pool di 6.000-7.000 sottoscrittori, mentre attualmente se ne contano appena 1.000, che non riescono a coprire nemmeno un quarto della superficie coltivata a ciliegio in Spagna. Gran parte del calo dei contratti si è verificato a Cáceres, dove sono state stipulate circa 300 polizze, molte delle quali usciranno dall'assicurazione se verranno adottate le proposte avanzate da Agroseguro.

L'organizzazione ha già espresso il suo rifiuto di queste misure nel gruppo di lavoro dell'ENESA tenutosi il 18 ottobre. "Agroseguro S.A. vuole espellere dall'assicurazione agricola coloro che ne hanno più bisogno e le principali vittime di queste misure sono i professionisti delle campagne che fondamentalmente si guadagnano da vivere lavorando nelle loro aziende agricole", critica l'Unione dei Sindacati.

L'aspetto preoccupante per l'organizzazione è che questa tendenza si sta verificando anche in altri rami, privando l'assicurazione agricola del ruolo di protezione dei redditi agricoli con cui è nata.

La situazione è stata confermata - secondo l'Unione dei Sindacati - al Congresso internazionale dell'ENESA tenutosi a Jerez all'inizio di questo mese, dove è emerso chiaramente che nei piani dell'attuale Ministro dell'Agricoltura in carica, Luis Planas, c'è l'intenzione di lasciare fuori dall'assicurazione agricola gli episodi straordinari legati ai cambiamenti climatici, che dovrebbero essere coperti da altri meccanismi di gestione del rischio, senza però chiarire quali dovrebbero essere.

"Vogliono portarci a un sistema di assicurazione agricola in forma truccata, che richiede pochi soldi alle amministrazioni ed è un business per Agroseguro S.A. e per il pool di assicuratori", critica l'Unione, che, in reazione a questa deriva, ha elaborato un documento di proposte per salvare l'assicurazione agricola per gli agricoltori e gli allevatori, e in cui propone, tra le altre questioni, che vengano aumentati i sussidi per la contrattazione e che l'ENESA svolga un vero e proprio compito di revisione della gestione di Agroseguro.

Fonte: Revista Mercados


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

L’utilizzo del Machine Learning per differenziare le cultivar di ciliegio dall'endocarpo

Breeding

09 lug 2024

Lo studio si è concentrato sulle cultivar Kordia, Lapins e Büttner’s Red. I nòccioli sono stati scansionati ed analizzati. Esaminando texture e caratteristiche geometriche lo studio ha sviluppato modelli discriminativi capaci di identificare le cultivar con alta precisione.

Come conservare le ciliegie più a lungo: il metodo naturale senza additivi chimici

Post-raccolta​

02 apr 2025

Scopri il metodo innovativo per la conservazione naturale delle ciliegie senza additivi chimici. Grazie a tecnologie avanzate come il raffreddamento rapido, l’atmosfera controllata e la sanitizzazione dell’aria, le ciliegie restano fresche fino a 60 giorni.

In evidenza

Tecnologie dielettriche e intelligenza artificiale per la stima non distruttiva della qualità delle ciliegie

Qualità

14 mag 2025

L’Università di Ankara in Turchia applica tecnologie dielettriche e intelligenza artificiale per stimare la qualità interna delle ciliegie in modo non distruttivo. Il sistema migliora la precisione delle analisi, riduce i costi e ottimizza raccolta, conservazione e distribuzione.

Gestione dei ceraseti con il nuovo sistema KISS (Keep It Super Simple)

Gestione

14 mag 2025

Il sistema KISS per la coltivazione del ciliegio, sperimentato in Cile e promosso in Grecia, punta su semplicità, potatura ottimizzata e riduzione dei costi. Un approccio sostenibile che migliora resa e qualità dei frutti, ideale per affrontare la carenza di manodopera.

Tag Popolari