Il Global Cherry Summit 2024 porta in campo analisi sul clima e sul suo impatto futuro

02 mag 2024
681

Fernando Santibáñez, direttore degli studi e delle ricerche post-laurea presso la Facoltà di Scienze Naturali dell'Università di San Sebastián, è intervenuto al Global Cherry Summit 2024, occupandosi dell'analisi del clima e del suo impatto sulla coltivazione del ciliegio.

Santibáñez ha esordito dicendo: “Quanto è gratificante per un agricoltore sapere che non sta nutrendo solo i corpi, ma anche le anime”.

Dopo aver analizzato l'importanza della produzione alimentare, ha spiegato che il cambiamento climatico non è eterno. Il pianeta sta cercando un nuovo equilibrio ed è quello che sta accadendo con il clima globale", ha detto, ‘perché l'uomo ha immesso una quantità imprevista di CO2 nell'atmosfera e questo ha cambiato l'equilibrio termico dell'atmosfera’.

Ha sottolineato che questa situazione comporta un aumento degli eventi meteorologici estremi, “perché ogni processo di adattamento a una nuova situazione si traduce in ondate di calore, siccità, piogge, piogge torrenziali, inondazioni, vento e la ricerca frenetica dell'atmosfera per trovare un nuovo equilibrio”.

Ha affermato che gli eventi di precipitazione sono diminuiti, ma sono più intensi. Questo non si traduce in una maggiore disponibilità d'acqua, perché l'acqua defluisce più velocemente, raggiungendo prima gli oceani, e quindi c'è sempre meno possibilità per gli esseri umani di catturarla: “Quindi il paradosso è che l'acqua sta diventando scarsa in un mondo in cui piove di più a livello globale.

Santibáñez ha sottolineato che i cambiamenti in atto stanno generando un riscaldamento generale, che sta influenzando la vita delle persone, ma soprattutto l'agricoltura, che dipende dal clima.

Immagine 1: Fernando Santibáñez, direttore degli studi e delle ricerche post-laurea presso la Facoltà di Scienze Naturali dell'Università di San Sebastián.

Con una nota più ottimistica, ha affermato che entro il 2070-2028 dovremmo raggiungere un nuovo equilibrio, dove probabilmente inizieremo un processo di recupero delle condizioni originarie del 1900”. Quindi il cambiamento climatico è una parentesi che è caduta sulle spalle di diverse generazioni”.

Durante la sua presentazione, Santibáñez ha fatto un atterraggio in Cile, indicando che “abbiamo aumentato le temperature massime di 1,2° e le minime di 1,15°. Le precipitazioni sono diminuite del 15-25%, quindi abbiamo un Paese leggermente più secco”.

Ha aggiunto che il tasso di evaporazione è aumentato, perché l'acqua evapora più velocemente, dato che le temperature sono più alte. Abbiamo un clima più caldo e più arido, con aria che si secca e che diventa una minaccia per le piante e per la siccità che dobbiamo affrontare”.

Approfondendo la coltivazione del ciliegio, Santibáñez ha commentato che uno dei maggiori problemi generati dal cambiamento climatico riguarda la qualità del riposo, “poiché la pianta deve avere un riposo invernale per avere un buon vigore, una buona fruttificazione, una buona fertilità nella stagione successiva”.

Ha spiegato che la minaccia più grande non è l'inverno, ma l'autunno, perché non permette alle piante di entrare in dormienza profonda: “Questi autunni caldi sono più dannosi degli inverni caldi, perché la pianta ha bisogno di entrare in vera dormienza. Gli autunni che non si raffreddano gradualmente e la temperatura rimane molto alta sono quelli che preannunciano i problemi per la stagione successiva”.

Santibáñez ha affermato che le primavere precoci, con rottura delle gemme molto anticipata a causa delle alte temperature, non sono associate a un raccolto anticipato. “Si è visto che la precocità è molto più associata a ciò che accade una settimana prima della fioritura e forse dieci giorni dopo la fioritura, quando l'allegagione è già estremamente importante. Quindi il clima molto variabile ci gioca un brutto scherzo e dovremo studiare una tecnologia per ridurre le fluttuazioni prodotte dal clima”.

Per quanto riguarda la grandine, ha indicato che si tratta di una minaccia che può verificarsi in Cile. La frequenza e le dimensioni della grandine potrebbero aumentare nei prossimi decenni. Per quanto riguarda invece le gelate polari, il professore ha sottolineato che sono strettamente associate al riscaldamento globale, poiché sono generate dall'anticiclone e dal centro di alta pressione a nord.

Ha indicato che il ciliegio, una volta terminato il raccolto, smette di crescere e in quel momento la pianta dice “devo preoccuparmi della prossima stagione, quindi devo produrre un'induzione di gemme, in modo da avere una buona riserva di meristemi di crescita per la prossima stagione”.

Ha aggiunto anche che le ondate di calore alla fine dell'invaiatura provocano frutti molli, che non hanno abbastanza materia secca e si ammorbidiscono molto facilmente. Non arriveranno in buone condizioni al porto, quindi abbiamo un compito da svolgere anche lì”.

Il raccolto di ciliegie “nella situazione di cambiamento climatico ci dice che dovremo mitigare lo stress, se vogliamo continuare a produrre allo stesso livello”. Verso sud si apriranno opportunità in nuove regioni dove probabilmente si potrà espandere la superficie coltivata a ciliegie.

Proiezioni per il futuro

Santibáñez ha dato uno sguardo alla stagione futura. Ha precisato che il fenomeno de La Niña dovrebbe installarsi completamente a luglio, “quindi, pioverà con una certa frequenza da qui a luglio, in modo simile a quello che avviene in un anno normale, tuttavia, da luglio in poi, si prevede che sia secco”.

In questo senso, ha spiegato che si prevede una primavera e un'estate piuttosto secche, “questo potrebbe avere conseguenze sulle riserve di neve in montagna, potrebbe essere una stagione con alcune restrizioni non così grandi sull'acqua di irrigazione”. La Niña che si instaurerà è una Niña mite, che potrebbe produrre una grande siccità, ma fate attenzione all'acqua in questa stagione”.

Ha aggiunto che la buona notizia è che La Niña si riprenderà, secondo i modelli, e a luglio ci sarà il massimo raffreddamento. Tuttavia, si prevede che ci sarà un rimbalzo e che le temperature dell'acqua si normalizzeranno verso la fine dell'anno.

Conclude: “Ci aspettiamo che le temperature siano più o meno normali in Cile, quindi prevediamo una stagione con precipitazioni leggermente inferiori alla norma, a causa del basso numero di eventi piovosi. Questo si manifesta soprattutto a partire da luglio, la primavera sarà caratterizzata dalla presenza di La Niña, che aumenta parzialmente il rischio di gelate tardive”.

Fonte: Portal Frutícola
Immagini: Portal Frutícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come il sistema UFO rivoluziona le coltivazioni dell'Otago Centrale (Nuova Zelanda)

Impianti

08 lug 2024

"In fin dei conti non facciamo altro che raccogliere la luce: senza la luce non si può coltivare nulla e bisogna massimizzarla", dice il consulente delle ciliegie Earnscy Weaver, che ha introdotto un nuovo sistema di coltivazione delle ciliegie in Nuova Zelanda.

Macfrut Academy: la prima puntata dedicata alla ciliegia in onda il 14 marzo

Eventi

12 mar 2024

Telecamere accese sul Cile nel racconto di un case history sulla ciliegia, narrato in due videolezioni della Macfrut Academy. La prima puntata dedicata alla fase di campo va in onda giovedì 14 marzo alle ore 17 (italiane), dal titolo “Ciliegia cilena, una filiera di successo”.

In evidenza

Ciliegie e loro sottoprodotti: una fonte preziosa di composti fenolici

Trasformato

21 feb 2025

Un recente studio dalla Grecia ha comparato diverse ricerche per analizzare la concentrazione dei componenti fenolici della ciliegia e dei suoi sottoprodotti, così come le tecniche di estrazione utilizzate.

Stone Fruit Day alla WSU: anatomia dell’epidemia di cancro batterico

Difesa Eventi

21 feb 2025

Le batteriosi da Pseudomonas e le infezioni fungine da Cytospora rappresentano una minaccia importante per l’economia dello Stato del Washington. Il cancro batterico nel 2023 ha colpito soprattutto frutteti giovani, oggetto della ricerca del prof. Zhao.

Tag Popolari