Il raccolto di ciliegie tedesco in calo del 16% a 6.100 tonnellate, calano anche i volumi delle ciliegie acide

03 ott 2023
1201

Le aziende frutticole tedesche hanno raccolto quest'estate una quantità di ciliegie inferiore alla media e significativamente inferiore a quella stimata prima della raccolta.

Come annunciato dall'Ufficio Federale di Statistica (Destatis) sulla base delle stime finali al 20 agosto, sono state raccolte in totale 40.200 tonnellate di ciliegie.

Rispetto al risultato superiore alla media del 2022 di 48.700 tonnellate, si tratta di circa 8.500 tonnellate o del 17,5% di ciliegie in meno. Rispetto alla media di 47.100 tonnellate per gli anni dal 2013 al 2022, il raccolto di quest'anno è stato inferiore del 14,7%. Secondo la prima stima preliminare del raccolto al 10 giugno 2023, gli statistici di Wiesbaden avevano ipotizzato ancora 45.400 tonnellate.

Secondo le loro ultime informazioni, le ragioni del minor raccolto di ciliegie sono state un periodo di fioritura precoce e gelate tardive in alcune regioni, che hanno avuto un impatto negativo sui frutti. Inoltre, le infestazioni di parassiti e le tempeste locali con forti piogge hanno causato perdite di resa.

Secondo Destatis, la stima finale del raccolto di ciliegie dolci del 2023 ha prodotto un risultato di 32.400 tonnellate, inferiore di 6.100 tonnellate o del 15,9% rispetto alla quantità dell'anno precedente.

Rispetto alla media decennale di 33.300 tonnellate, il risultato è inferiore di 900 tonnellate, pari al 2,8%. Le ciliegie dolci sono coltivate su un totale di 5.700 ettari in Germania. Con 2.600 ettari, il Baden-Württemberg è il Land più importante; con 13.800 tonnellate, vi è stato raccolto ben il 42% del frutto popolare.

La Bassa Sassonia segue al secondo posto con 5.000 tonnellate di ciliegie dolci da 500 ettari, seguita dalla Renania-Palatinato con 2.800 tonnellate da 700 ettari.

Secondo Destatis, le ciliegie acide rappresentano oggi solo il 21,2% della coltivazione nazionale di ciliegie, con 1.500 ettari. Negli anni dal 2013 al 2022, la superficie si è ridotta di un totale di 680 ha e quindi di quasi un terzo. Il raccolto di ciliegie acide del 2023, pari a 7.800 tonnellate, è stato significativamente inferiore alla quantità di 10.200 tonnellate dell'anno precedente, ovvero del 23,4%.

Si tratta del raccolto di ciliegie acide più basso degli ultimi dieci anni. Lo Stato federale più importante per la coltivazione delle ciliegie acide è la Renania-Palatinato con 460 ettari e un raccolto di 2.100 tonnellate, seguita dalla Sassonia con 300 ettari e 1.800 tonnellate e dal Baden-Württemberg con 200 ettari e 900 tonnellate.

Fonte: Fruchthandel


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegia cilena sotto pressione: strategie per calibro, costi e nuovi mercati

Mercati

27 mag 2025

Il settore cileno della ciliegia affronta una fase critica con ritorni in calo dalla Cina, costi in aumento e calibri non più competitivi. Esperti e produttori indicano strategie agronomiche e commerciali per garantire redditività e aprire nuovi mercati nei prossimi anni.

Spinta Argentina: aumento dei volumi e ripresa del mercato dopo i problemi climatici delle ultime stagioni

Mercati Rassegna Stampa

16 gen 2024

Aníbal Caminiti ha confermato che la strategia è finalizzata alla frutta che arriva più tardi sui mercati. Ha anche ricordato che le strategie dell'industria argentina devono coesistere con la forte presenza delle ciliegie cilene, non solo in Cina ma in tutti i mercati.

In evidenza

Ciliegie trasformate in polvere: la ricerca del Kent apre nuove prospettive sull’Alzheimer

Salute

02 set 2025

Una ricerca dell’Università del Kent trasforma ciliegie scartate in una polvere ricca di antociani, capace di proteggere il cervello dall’Alzheimer. Scienza e sostenibilità si uniscono per dare nuova vita ai frutti imperfetti e aprire prospettive contro il declino cognitivo.

Ciliegie spagnole 2025: stagione anomala tra clima estremo e nuovi mercati internazionali

Produzione

02 set 2025

La stagione 2025 delle ciliegie spagnole è stata segnata da eventi climatici estremi e dalla crescita dell’export. Volumi ridotti ma prezzi alti, qualità variabile e nuove prospettive sui mercati internazionali, Cina inclusa, consolidano il ruolo della Spagna in Europa.

Tag Popolari