Innovazione, sostenibilità e potenziale produttivo i focus di Cherry Tech 2024 in Cile

20 giu 2024
1533

Più di 1.200 rappresentanti dell'industria della ciliegia si sono riuniti alla seconda versione di CherryTech in Cile, un evento che è diventato il più importante appuntamento tecnico per la produzione di ciliegie.

I partecipanti hanno preso parte a tre masterclass e tre forum, con 15 relatori che hanno affrontato argomenti che vanno dall'aggiornamento sui fattori chiave del potenziale produttivo della ciliegia, agli aspetti legati al post-raccolta, alle strategie nutrizionali per migliorare la qualità e lo stato dei frutti, nonché alla gestione e all'uso efficiente dell'acqua nella coltivazione della ciliegia, alla stabilità della produzione, tra gli altri.

L'evento - organizzato da Smartcherry e Yentzen Group - ha visto la partecipazione di 70 aziende ed è stato inaugurato alla presenza del direttore nazionale del Servizio nazionale per l'agricoltura e l'allevamento (SAG), José Guajardo Reyes.

"La scorsa stagione, nonostante il tempo inclemente, abbiamo nuovamente superato gli 80 milioni di cassette, una cifra che fino a pochi anni fa potevamo solo sognare. Inoltre, le esportazioni di ciliegie rappresentano oggi, in termini di dollari, poco più del 40% delle esportazioni cilene di frutta e sappiamo che molto presto supereranno il 50%", ha dichiarato Gustavo Yentzen, direttore e fondatore del Gruppo Yentzen, nel suo discorso di benvenuto.

"Se riflettiamo un po', la metà di tutto ciò che viene venduto nelle esportazioni di frutta dal Cile proverrà dalle ciliegie, ma il raggiungimento di questa cifra non sarà fortuito, richiede lavoro, impegno e investimenti", ha aggiunto. In questi anni, l'industria cilena delle ciliegie è cresciuta e ha acquisito un'esperienza che la colloca in una posizione avanzata in termini di gestione tecnica e produttiva nel mondo. 

I fattori chiave del potenziale produttivo del ciliegio

Su questa linea, la prima lezione magistrale è stata tenuta da Carlos Tapia, ingegnere agronomo M.Sc., consulente specializzato nella produzione di ciliegie, direttore tecnico di Avium e co-fondatore di Smartcherry. Per iniziare il suo intervento, ha commentato che in termini di varietà, nelle ultime tre stagioni la classifica è stata guidata da Lapins, Santina e Regina, una classifica che, secondo l'esperto, sarà mantenuta nel breve termine. 

"Lapins continua ad essere e probabilmente continuerà ad essere una delle varietà più importanti, produttive e redditizie del nostro Paese. Guarderei con occhio critico alla crescita di Regina e Santina, perché credo che ingiustamente a un certo punto vorremo tirare su anche loro e probabilmente il problema non è varietale, ma di condizione, di gestione, di stagione, multifattoriale".

I dati elaborati da Avium e presentati da Tapia indicano che entro il 2024 saranno piantati 76.000 ettari e che la produttività prima del 2020 si aggirava intorno alle 7 tonnellate per ettaro nei frutteti produttivi, mentre nelle ultime quattro stagioni è salita a una media di 9 tonnellate, con il Cile che si avvicina a Paesi come gli Stati Uniti e la Turchia con una media di 11 tonnellate. 

Inoltre, l'80% della superficie coltivata a ciliegie in Cile si trova tra le regioni di O'Higgins e Maule e, se proiettata nei prossimi anni, potrebbero essere piantati 3.500 ettari quest'anno, 5.000 ettari nel 2024 e 7.000 ettari nel 2026. La scorsa stagione è stata "speciale" per le ciliegie cilene. A questo proposito, Carlos Tapia ha descritto nel dettaglio i fattori che hanno avuto il maggiore impatto sullo sviluppo produttivo della stagione precedente. 

In relazione a ciò, il direttore tecnico di Avium e il suo team hanno stabilito i fattori più influenti sul potenziale produttivo della stagione precedente e che probabilmente influenzeranno la prossima stagione.

Tra questi: la tessitura del suolo, le ore di refrigerazione (per tutta la stagione), le precipitazioni (tardive; agosto-settembre-ottobre), la resa (kg/ha), i gradi-giorni (accumulo termico post-dormienza), la zona agroclimatica e il volo delle api (condizione post-dormienza in termini di temperatura e radiazione).

Fonte: Portal Frutícola
Immagine: Fresh Fruit Portal


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il suolo al centro: nutrizione e gestione agronomica per ciliegie di alta qualità

Gestione

19 ago 2025

Arturo Aguirre sottolinea l’importanza del suolo e della nutrizione nella produzione di ciliegie. Una gestione agronomica mirata è essenziale per ottenere frutti con calibro, qualità e condizione ideali. Il futuro del frutteto si costruisce dal basso, stagione dopo stagione.

Incontro tecnico su varietà e difesa ciliegio: in anteprima i risultati di Fondazione Agrion

Eventi

12 lug 2024

I ricercatori di Agrion Davide Nari e Valentina Roera hanno presentato le più recenti novità del confronto varietale ciliegio e albicocco mentre Francesca Pettiti e Luca Nari hanno mostrato gli aggiornamenti della sperimentazione su Forficula auricolaria e Drosophila suzukii.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari