L'USDA stanzia 300 milioni di dollari per migliorare la domanda globale di agricoltura statunitense

14 giu 2024
769

L'USDA ha stanziato 300 milioni di dollari per 66 organizzazioni statunitensi - tra cui il Cherry Marketing Institute, l'U.S. Grains Council e l'U.S. Highbush Blueberry Council - per creare una domanda per le esportazioni di prodotti alimentari e agricoli americani in mercati ad alto potenziale in tutto il mondo.

Attraverso il nuovo Programma di Promozione Agricola Regionale (RAPP), l'USDA ha autorizzato 1,2 miliardi di dollari di finanziamenti della Commodity Credit Corp. per aiutare gli esportatori statunitensi a espandere la loro base di clienti oltre i mercati consolidati. Le regioni interessate sono l'Africa, l'America Latina e i Caraibi, il Sud e il Sud-Est asiatico.

Tra i beneficiari figurano il Cherry Marketing Institute, che riceverà 450.000 dollari, l'USGC, che riceverà 17 milioni di dollari di finanziamenti, e l'U.S. Highbush Blueberry Council, che riceverà 1,3 milioni di dollari. L'American Soybean Association ha ricevuto il maggior numero di finanziamenti, pari a 28,5 milioni di dollari.

"Questi finanziamenti andranno a oltre 60 organizzazioni partner che contribuiranno a creare una domanda per le esportazioni di prodotti agricoli e alimentari statunitensi in mercati ad alto potenziale in tutto il mondo", ha dichiarato il Segretario all'Agricoltura Tom Vilsack.

"Finanzieremo centinaia di progetti, che abbracciano un'ampia e vasta varietà di prodotti e mercati, dalla creazione di una domanda per le esportazioni di carne americana in Africa alla promozione delle olive americane in America Latina, fino all'abbattimento delle barriere commerciali per il caffè bianco in Giappone".

RAPP è stato lanciato in seguito a una richiesta della Commissione del Senato degli Stati Uniti per l'Agricoltura, la Nutrizione e la Silvicoltura di rafforzare, diversificare ed espandere le opportunità di mercato per i prodotti agricoli statunitensi. Questa tornata di finanziamenti è la prima di cinque tranche, la prossima delle quali è prevista per il 2026.

L'USGC ha dichiarato che utilizzerà i fondi per sviluppare mercati che "saranno cruciali per il futuro delle esportazioni agricole statunitensi", tra cui il potenziamento della programmazione in Africa, America Latina, Medio Oriente e Asia meridionale e sudorientale.

Fonte: Farm Progress
Immagine: AgMRC


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Portainnesti a confronto: ognuno ha le sue caratteristiche fisiologiche

Portinnesti

24 ott 2023

I portainnesti ottenuti con metodi in vitro hanno permesso di ottenere una percentuale più elevata di piante. La percentuale di piante innestate è stata più alta quando si sono utilizzati i portainnesti "Pi-ku 1" o "Gisela 5", anche se l'altezza delle piante era ridotta.

Un report della stagione 2022-23 evidenzia una stagione precoce, ottimo calibro e prezzi medi elevati

Mercati

01 set 2023

L'azienda cilena CyD Asesoría Agrícola ha stilato un rapporto sulla stagione 2022-2023. Questi dati sono stati analizzati da diversi esportatori per capire meglio le fluttuazioni di prezzo, fornendo strumenti gestionali ai produttori per affinare la loro redditività.

In evidenza

La Little Cherry Disease minaccia i ciliegi di Washington: testimonianze dai frutteti

Difesa

22 ago 2025

La Little Cherry Disease (LCD) sta devastando i frutteti di ciliegie nello Stato di Washington, causando perdite ingenti. Coltivatori locali denunciano estirpazioni di alberi e raccolti compromessi. Un’emergenza agricola che ricorda l’HLB per gli agrumi in Florida.

Fertilizzanti organici e compost: crescita sostenibile nei ceraseti biologici pugliesi

Gestione

22 ago 2025

In Puglia, uno studio su ceraseti biologici dimostra l'efficacia di compost e fertilizzanti organici nel migliorare produttività, salute delle piante e qualità del suolo. Un modello di sostenibilità per l'agricoltura mediterranea, con vantaggi ambientali e agronomici concreti.

Tag Popolari