L'Associazione dei Produttori Argentini prevede 6.000 tonnellate: si stima il 50% per il mercato interno

27 nov 2023
1532

La stagione argentina delle ciliegie è iniziata e l'Associazione Integrata dei Produttori Argentini di Ciliegie (CAPCI) prevede circa 6.000 tonnellate per le esportazioni, grazie al miglioramento delle condizioni climatiche che fanno sperare in una ripresa del settore.

Il direttore della CAPCI, Aníbal Caminiti, ha dichiarato di aver osservato una buona qualità dei frutti e di prevedere una stagione positiva nonostante i ritardi produttivi dovuti al clima primaverile insolitamente freddo.

"La caratteristica principale di questa stagione è che la raccolta è in ritardo rispetto al solito di circa 7-10 giorni. Ciò è dovuto essenzialmente a un clima fuori stagione, con una bassa escursione termica tra il giorno e la notte", afferma Camineti.

I problemi meteorologici hanno tormentato i coltivatori sudamericani per gran parte del 2023, con il temuto El Niño che ha portato forti piogge e temperature più elevate. Tuttavia, Camineti afferma che i coltivatori di ciliegie argentini sono riusciti a evitare danni ingenti alle varietà precoci, che sono le più vulnerabili.

"Le varietà precoci come Nimba e Frisco non hanno subito danni. Anche varietà come Brooks, coltivate in particolare a Mendoza, non hanno subito danni. Abbiamo avuto qualche danno da vento in alcuni stabilimenti a causa delle sonde antivento, ma in generale la stagione è stata buona, direi abbastanza buona", aggiunge.

Circa il 50% della produzione complessiva di ciliegie argentine rimane sul mercato interno, mentre l'altra metà viene spedita verso mercati di destinazione come gli Stati Uniti, l'Europa e il Medio Oriente.

"Se le condizioni meteorologiche rimarranno stabili, con la produzione a pieno regime, dovremmo recuperare i volumi, i saldi esportabili che avevamo perso la scorsa stagione a causa degli effetti climatici, e dovremmo superare le 6.000 tonnellate esportabili in questa stagione", afferma Camineti.

Fonte: Fresh Fruit Portal


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Come la genetica trasforma il sapore delle ciliegie: dallo zucchero all'acidità

Breeding

01 lug 2025

Uno studio di Clemson University e CITA in Spagna ha svelato i geni che determinano dolcezza e acidità nelle ciliegie. Grazie alla mappatura dei QTL e alle analisi aplotipiche, l’industria potrà offrire frutti più buoni, stabili e adatti ai gusti dei consumatori europei.

Il “modello della ragnatela” applicato alle ciliegie cilene nel mercato cinese

Mercati

17 gen 2025

Questo modello può spiegare le fluttuazioni dei prezzi e della produzione nel mercato cileno. Inoltre, è rilevante perché le ciliegie hanno un ciclo di produzione annuale e sono soggette a fattori come la stagionalità, l'offerta limitata e le variazioni della domanda.

In evidenza

L’influenza del portinnesto sulla produzione ed il valore nutrizionale delle ciliegie: un caso studio sulla cv. “Grace Star” dalla Serbia

Portinnesti

25 nov 2025

Uno studio condotto in Serbia ha analizzato 14 portinnesti su suoli difficili e senza irrigazione. I risultati evidenziano come ogni combinazione influenzi dimensioni, zuccheri, acidità e antiossidanti delle ciliegie, guidando scelte agronomiche più consapevoli.

Aggiornamento sulle scelte varietali del ciliegio in Francia: varietà rosse e bicolori

Varietà

25 nov 2025

Al CTIFL di La Tapy, in Francia, sono state valutate 20 varietà di ciliegio nel 2025. Focus su produttività, resistenza al cracking e qualità del frutto. Presentazione tecnica di Aliénor Royer-Lanoote con dati agronomici utili per i nuovi impianti cerasicoli in Europa.

Tag Popolari