L'Associazione dei Produttori Argentini prevede 6.000 tonnellate: si stima il 50% per il mercato interno

27 nov 2023
1419

La stagione argentina delle ciliegie è iniziata e l'Associazione Integrata dei Produttori Argentini di Ciliegie (CAPCI) prevede circa 6.000 tonnellate per le esportazioni, grazie al miglioramento delle condizioni climatiche che fanno sperare in una ripresa del settore.

Il direttore della CAPCI, Aníbal Caminiti, ha dichiarato di aver osservato una buona qualità dei frutti e di prevedere una stagione positiva nonostante i ritardi produttivi dovuti al clima primaverile insolitamente freddo.

"La caratteristica principale di questa stagione è che la raccolta è in ritardo rispetto al solito di circa 7-10 giorni. Ciò è dovuto essenzialmente a un clima fuori stagione, con una bassa escursione termica tra il giorno e la notte", afferma Camineti.

I problemi meteorologici hanno tormentato i coltivatori sudamericani per gran parte del 2023, con il temuto El Niño che ha portato forti piogge e temperature più elevate. Tuttavia, Camineti afferma che i coltivatori di ciliegie argentini sono riusciti a evitare danni ingenti alle varietà precoci, che sono le più vulnerabili.

"Le varietà precoci come Nimba e Frisco non hanno subito danni. Anche varietà come Brooks, coltivate in particolare a Mendoza, non hanno subito danni. Abbiamo avuto qualche danno da vento in alcuni stabilimenti a causa delle sonde antivento, ma in generale la stagione è stata buona, direi abbastanza buona", aggiunge.

Circa il 50% della produzione complessiva di ciliegie argentine rimane sul mercato interno, mentre l'altra metà viene spedita verso mercati di destinazione come gli Stati Uniti, l'Europa e il Medio Oriente.

"Se le condizioni meteorologiche rimarranno stabili, con la produzione a pieno regime, dovremmo recuperare i volumi, i saldi esportabili che avevamo perso la scorsa stagione a causa degli effetti climatici, e dovremmo superare le 6.000 tonnellate esportabili in questa stagione", afferma Camineti.

Fonte: Fresh Fruit Portal


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Le alte temperature inibiscono l'accumulo di antociani nei frutti

Gestione

11 lug 2023

I responsabili del colore rosso sono gli antociani e la loro presenza ha un impatto diretto sul colore dei frutti. Diversi fattori hanno un'influenza diretta sull'accumulo di antociani e la temperatura svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'accumulo di antocianina.

Formazione degli alberi nei frutteti stretti: il progetto NOS in Australia

Impianti

23 set 2025

Tecniche avanzate di formazione degli alberi da frutto nei frutteti stretti: rimozione dei germogli, cordoni orizzontali e leader verticali per ciliegio, susino, melo, pero e nettarina. Il progetto NOS è attivo in Victoria, South Australia, Western Australia e NSW.

In evidenza

Cile e crisi idrica: come ottimizzare irrigazione e nutrizione nella frutticoltura

Gestione

04 nov 2025

Il Cile affronta una crescente scarsità d’acqua, minacciando la sua frutticoltura d’eccellenza. Tecniche di irrigazione efficiente e nutrizione ottimizzata possono garantire qualità e resa, anche in scenari climatici critici. Ecco strategie concrete per affrontare la crisi.

Come il clima mite in Francia sta cambiando la dormienza del ciliegio Regina

Produzione

04 nov 2025

Uno studio in Francia svela come temperature miti alterino la dormienza del ciliegio dolce “Regina”, compromettendo fioritura e produttività. Il cambiamento climatico impone nuove strategie per la frutticoltura temperata e la selezione di varietà più resilienti.

Tag Popolari