La Ciliegia Somma dei Monti Lattari è il nuovo presidio Slow Food della Campania

13 mag 2024
2038

Dalle dolci pendici dei Monti Lattari, emergono i terreni fertili dove i pascoli conferiscono un sapore unico ai latticini. La Ciliegia Somma dei Monti Lattari, nuova insignita del riconoscimento Presidio Slow Food, è un gioiello rosso punteggiato di bianco, simbolo della regione campana. Questo frutto antico e delizioso è ampiamente legato al territorio circostante, un'area che comprende Gragnano e Pimonte, in provincia di Napoli, adagiata sulle colline dei Monti Lattari.

Qui, già nel 1600, documenti storici attestano la presenza di queste dolci ciliegie e «l’origine vulcanica dei terreni contribuisce alla fertilità dei suoli e conferisce particolari caratteristiche organolettiche ai prodotti coltivati» spiega Simone Lucchisani, responsabile del neonato Presidio.

Il clima peculiare della regione, caratterizzato da sei mesi di scarsa luminosità seguiti da un'abbondanza di sole dalla primavera all'estate, rende questa area ideale per la coltivazione delle ciliegie. Francesco Scala, un agricoltore locale coinvolto nel progetto, insieme a suo padre Ciro e altri due agricoltori, lavora per garantire la continuità generazionale nella produzione.

La Ciliegia dei Monti Lattari, amata e apprezzata in tutta la regione campana, rischiò l'estinzione negli anni '80 a causa della concorrenza delle varietà importate. Tuttavia, la comunità locale, con il supporto di Slow Food, ha lavorato per proteggerla. Oggi, il Presidio si impegna non solo a mantenere viva questa tradizione, ma anche a promuovere lo sviluppo turistico della regione, collaborando con ristoratori e pasticceri locali.

Una delle tradizioni uniche è l'arte di "insaccare" le ciliegie, disposte a piramide per prolungarne la freschezza. Sabato Abagnale, presidente di Slow Food Monti Lattari Costa d'Amalfi, ricorda come queste ciliegie siano diventate un'icona della regione, vendute lungo la strada verso Castellammare di Stabia.

La raccolta delle ciliegie va da fine maggio a luglio e culmina nella festa annuale a Borgo di Castello, in programma dal 14 al 16 giugno.

Fonte: Slow Food
Immagini: Slow Food (Paola Viesi)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Con l’aiuto delle api si possono studiare i virus delle piante

Difesa

05 lug 2024

Lo studio condotto da diversi centri di ricerca canadesi ha utilizzato il polline “campionato” dalle api eseguendo un monitoraggio metagenomico dei virus vegetali.Nel dettaglio, i virus estratti dall’RNA del polline sono stati confrontati con l’RNA estratto da foglie e fiori.

Qualità e quantità dal Sud America: Cile e Argentina si preparano al Capodanno cinese

Mercati

06 dic 2024

La Cina ha accolto il primo container via mare la scorsa settimana e si prevede che ne seguiranno altre centinaia. Questo è il momento migliore per la spedizione delle ciliegie che devono arrivare in Cina prima del Capodanno cinese (CNY), il 29 gennaio.

In evidenza

Ciliegie cilene sbarcano a New York: parte la stagione 2025-26 con qualità top

Mercati

06 nov 2025

La stagione 2025-26 delle ciliegie cilene si apre con una spedizione via aerea a New York. Frutti croccanti, dolci e di alta qualità. Forever Fresh punta sul mercato USA per ridurre la dipendenza dalla Cina e rafforzare l’export invernale con varietà selezionate.

Vignola rinnova i consorzi: Lenzarini e Cavani guidano la frutta del futuro

Tipicità

06 nov 2025

I consorzi frutticoli di Vignola rinnovano la leadership dopo la scomparsa di Andrea Bernardi. Lenzarini e Cavani guideranno le due realtà simbolo di Vignola, la ciliegia e la susina, puntando su continuità, innovazione, coesione e valorizzazione del territorio agricolo locale. 

Tag Popolari