L'applicazione di fosfolipidi vegetali migliora la resistenza contro il cracking

16 dic 2024
1088

Il prodotto si integra nelle membrane plasmatiche delle cellule vegetali perché hanno la stessa composizione (fosfolipidi vegetali). Questa stessa caratteristica fa sì che non copra gli stomi e non interferisca con il dinamismo della membrana plasmatica della pianta.

L'espansione commerciale della coltivazione delle ciliegie è ancora limitata a causa del frequente rischio di perdite di produttività e di qualità dei frutti dovute a problemi meteorologici, come le piogge primaverili che causano il cracking.

Il danno al frutto è causato dalla distruzione delle cellule della ciliegia che si diffonde come un effetto a cascata. Tutte le cellule hanno una struttura chiamata membrana plasmatica, che è essenzialmente un bilayer di fosfolipidi.

Nel caso delle piante, c'è la parete cellulare, che contribuisce a dare maggiore resistenza meccanica alla cellula per proteggerla. Per ridurre i danni cellulari causati dalle piogge, è fondamentale utilizzare strategie volte a rafforzare e aumentare i fosfolipidi nelle membrane. Questo aumenta la capacità elastica della cellula vegetale di sopportare un volume maggiore di acqua senza rompersi. È quindi ragionevole e prevedibile che l'uso di tale strategia abbia il vantaggio di ridurre l'incidenza del cracking.

In questo contesto, si è deciso di valutare il prodotto Biotens. Questo prodotto è stato creato nel 2001 dal chimico nazionale Mario Reyes Salinas, che ha studiato con il dottor Derek Barton (premio Nobel per la chimica nel 1969). Biotens, nella sua composizione, corrisponde a fosfolipidi vegetali disciolti in acqua, privi di solventi chimici e di calcio.

Biotens e le sue caratteristiche

Biotens è un prodotto che si integra nelle membrane plasmatiche delle cellule vegetali perché ha la stessa composizione (fosfolipidi vegetali). Biotens, avendo questa caratteristica, non copre gli stomi e non interferisce con il dinamismo della membrana plasmatica della pianta, cioè la cellula mantiene il controllo assoluto di ciò che entra ed esce da essa.

  • Aumenta la capacità elastica della cellula vegetale (frutto) contro gli aumenti di volume delle cellule causati dalla pioggia.
  • Protegge i frutti dai danni causati dalla pioggia.
  • L'assenza di alcoli e acidi carbossilici nella sua composizione impedisce il processo di perossidazione lipidica che genera microfratture nella membrana plasmatica della pianta. Quando questo fenomeno si manifesta, lo si osserva come una spaccatura nell'imballaggio e/o nella destinazione.
  • Facilita il trasporto dei nutrienti e/o delle molecole di interesse nella cellula, aumentandone la biodisponibilità e l'efficacia.
  • Migliora la copertura e la distribuzione dei prodotti applicati, ottimizzando l'uso dell'acqua.

Biotens è uno strumento privo di calcio. Questo minerale fa parte della membrana plasmatica e della parete cellulare, fornendo una maggiore resistenza ai legami intercellulari e aumentando la rigidità del tessuto. Se applichiamo un prodotto per il cracking che contiene fosfolipidi e calcio nella sua composizione, avremo una bassa incidenza di fessurazioni, ma a costo di sacrificare il calibro della nostra ciliegia. I fosfolipidi e le loro interazioni, se non adeguatamente compresi, sono spesso un'arma a doppio taglio.

Il Dr. Richard Bastías (UdeC 2015) ha condotto uno studio sul campo che prevedeva l'analisi al microscopio elettronico della superficie dei frutti trattati e non trattati con Biotens per determinare la presenza di microfratture della cuticola. A tal fine, sono stati prelevati campioni di tessuto nel peduncolo, nelle aree laterali e distali dei frutti di ciascun trattamento.

Aspetto visivo delle microfratture della cuticola nei frutti trattati con Biotens (a e b) e non trattati (c e d). Le immagini sopra corrispondono all'area distale del frutto, mentre quella sotto corrisponde all'area del pedicello. I frutti trattati con Biotens mostrano la formazione di una pellicola che conferisce maggiore integrità alla cuticola (foto 4a e 4b).

Immagine 1.

L'immagine 2 mostra che sia la lunghezza che l'ampiezza delle microfratture della cuticola sono state ridotte con l'applicazione di Biotens, con differenze osservate nelle aree distale, pedicellare e laterale del frutto.

In conclusione, l'applicazione di Biotens sulle ciliegie, in condizioni di campo, riduce efficacemente la suscettibilità dei frutti ai danni da spaccatura.

Fonte: Redagrícola
Immagine: Redagrícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Agricooler: nuove coperture innovative per la gestione del calore

Coperture

13 giu 2024

Questo tessuto innovativo, brevettato dall'azienda spagnola Agralia, incorpora microparticelle di alluminio per migliorare l'accumulo di ore di freddo. Le microparticelle presenti in Agricooler bloccano la radiazione infrarossa, responsabile della trasmissione del calore.

Višnie nane: ciliegie canadesi resistenti, dolci e perfette per l'industria

Breeding

21 ago 2025

Le ciliegie nane sviluppate in Canada uniscono resistenza al gelo, crescita compatta e polpa scura ideale per l’industria alimentare. Frutti dolci, meccanizzabili e facilmente propagabili: una risorsa strategica per la coltivazione e la trasformazione industriale.

In evidenza

Ciliegie dolci: come scegliere il portinnesto migliore per qualità, resa e sostenibilità

Impianti

03 ott 2025

La scelta del portinnesto nei ceraseti ad alta densità influenza vigoria, pezzatura, qualità biochimica e resistenza del frutto. Lo studio turco su Krymsk 5, Gisela 6 e Piku 1 con le cultivar 0900 Ziraat e Regina evidenzia combinazioni ideali per varietà e mercati diversi.

Ciliegie cilene pronte a crescere nel Sud-est asiatico: Tailandia mercato chiave

Mercati

03 ott 2025

La ciliegia cilena consolida la sua presenza nel Sud-est asiatico: oltre 2.200 tonnellate esportate in Tailandia e nuove aperture per Vietnam e Indonesia. La missione ASEAN di ProChile apre opportunità anche per kiwi, mirtilli e agrumi, rafforzando la diversificazione frutticola.

Tag Popolari