Macfrut Academy: la prima puntata dedicata alla ciliegia in onda il 14 marzo

12 mar 2024
1281

Cesena (11 Marzo 2024) – Telecamere accese sul Cile nel racconto di un case history di successo mondiale sulla ciliegia, narrato in due videolezioni della Macfrut Academy. La prima puntata dedicata alla fase di campo va in onda giovedì 14 marzo alle ore 17 (italiane), dal titolo “Ciliegia cilena, una filiera di successo.

Nei 30 minuti della videolezione, un approfondito racconto di un Paese che ha brillantemente superato le sfide di un difficile mercato come quello cerasicolo, tanto da esportare il 90% della propria produzione e conquistare quello della Cina.

La puntata condotta da Maicol Mercuriali, si apre con un inquadramento generale del “modello Cile” a cura di Carlos Tapia, fondatore e direttore tecnico di Avium, società specializzata nella ricerca e sviluppo per la produzioni di ciliegie.

A seguire si va in campo focalizzando l’attenzione sulle scelte varietali, le tecniche agronomiche, la selezione e le strategie commerciali. A parlarne sono alcuni protagonisti del settore: Lorena Pinto manager Cherry Ana Chile, Juan Pablo Zoffoli docente della Pontificia Università Cattolica del Cile, Andrea Ravaioli responsabile Knowledge Transfer Office Università di Bologna, fulgido esempio di sinergia tra la ricerca del mondo universitario e il mondo produttivo.

La puntata è stata realizzata con la consulenza tecnica del Dott. Stefano Lugli referente del Salone del Vivaismo a Macfrut 2024. La seconda puntata, sempre dedicata alla filiera cerasicola del Cile, porrà il suo focus sul post raccolta.

La fruizione dei contenuti è gratuita previa registrazione: qui

La videolezione sulla filiera della ciliegia del Cile, è la terza puntata della Macfrut Academy, l’innovativa piattaforma digitale rivolta ai professionisti del settore ortofrutticolo. Un format tanto agile quanto autorevole e scientifico, che approfondisce le principali tematiche della filiera ortofrutticola in modo da aggiornare i professionisti sulle ultime novità del settore. Le puntate sono disponibili anche in modalità on demand, sempre previa registrazione alla piattaforma.

Per info: academy@macfrut.com


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ibridi interspecifici come nuove fonti per la selezione delle ciliegie dolci e delle amarene

Breeding

11 dic 2023

A Dresda-Pillnitz sono stati effettuati vari incroci interspecifici e back-cross negli ultimi 20 anni. Gli obiettivi di questo programma di selezione sono lo sviluppo di nuove caratteristiche dei frutti e un più alto livello di resistenza agli stress biotici e abiotici.

Dispersione verticale dei semi di ciliegio in Giappone: effetto di clima e fauna

Gestione

08 ago 2025

La dispersione verticale dei semi di ciliegio in Giappone è influenzata da fenologia della fruttificazione, cambiamenti climatici e presenza di megafauna frugivora. Lo studio rivela come uccelli e mammiferi determinino la capacità delle piante di adattarsi a nuove aree montane.

In evidenza

TOMRA Food punta su IA e sostenibilità per rivoluzionare la selezione della frutta

Post-raccolta​

14 ott 2025

A Fruit Attraction 2025, TOMRA Food presenta soluzioni innovative per la selezione e il confezionamento della frutta, sia fresca che trasformata. Intelligenza artificiale, sostenibilità e servizio locale sono i pilastri di una strategia orientata a efficienza e competitività.

Come gestire al meglio impollinazione e allegagione nel ciliegio in climi caldi

Gestione

14 ott 2025

La vitalità dell’ovulo è il fattore chiave per l’allegagione del ciliegio. Temperature elevate durante la fioritura accorciano il PEP, compromettendo la fecondazione. Strategie mirate, come biostimolanti e controllo dell’etilene, possono fare la differenza nei contesti a rischio.

Tag Popolari