Nel Delaware (USA) avanzo lo studio per combattere la Drosophila suzukii tramite il rilascio di vespe

08 apr 2024
1722

Con l'intensificarsi dell'incidenza della Drosophila suzukii (SWD) negli Stati Uniti, si intensifica anche la lotta contro l'invasiva mosca mangia-bacche, in particolare sul fronte del controllo biologico.

L'entomologo ricercatore dell'USDA ARS Xingeng Wang, parlando a nome del progetto SCRI per la gestione sostenibile della Drosophila suzukii, ha illustrato gli ultimi risultati dei rilasci a livello nazionale del 2022 e del 23 di Ganaspis brasiliensis (lignaggio G1), una vespa parassitoide che preda le larve della SWD. I parassitoidi Ganaspis sono approvati dall'USDA Animal and Plant Health Inspection Service (APHIS) per essere allevati e distribuiti negli Stati Uniti come biocontrollo.

Composto da 14 università, tre laboratori dell'USDA e due dipartimenti statali dell'agricoltura, il progetto SCRI ha coinvolto entomologi in 12 Stati nel 2022 e 15 l'anno scorso. Secondo il co-presentatore del progetto Kent Daane, entomologo della Cooperative Extension dell'Università della California, Berkeley, sono in corso di valutazione richieste di autorizzazione per altri 15 Stati.

Prima dei primi due rilasci di G. brasiliensis (G1) - 51.515 nel 2022 e 110.289 nel 2023 - un'altra vespa parassitoide, Leptopilina japonica, è stata introdotta accidentalmente nella Columbia Britannica, spiega Daane. Questo insetto benefico si è poi diffuso non solo nei vicini Stati di Washington e Oregon, ma anche in altre zone del Nord America.

Risultati regionali

Wang e il suo staff, con sede nel Delaware nell'ambito dell'Unità di ricerca sull'introduzione degli insetti utili, hanno mantenuto una colonia parentale di G. brasiliensis (G1) e l'hanno ridistribuita a 17 laboratori negli Stati Uniti per l'allevamento e il rilascio. Hanno prodotto le vespe per il rilascio in Delaware, Maryland e Pennsylvania.

Nel 2022, sia L. japonica che G. brasiliensis (G1) sono state recuperate in ciascuno dei tre siti di rilascio nel Delaware e in alcuni siti della Pennsylvania e del Maryland. La scorsa stagione, G. brasiliensis (G1) è stata recuperata anche prima del rilascio del 2023, il che indica che la vespa si è stabilita dopo i rilasci del 2022.

"Nel Delaware ci siamo concentrati sull'insediamento. Volevamo che le vespe si stabilissero per prime", afferma Wang. Nel frattempo, il campionamento dei frutti - che ha coinvolto diverse piante ospiti di bacche, oltre a pokeweed, olivo autunnale e caprifoglio - ha rivelato le dinamiche stagionali della densità di SWD e del parassitismo da parte delle due vespe.

"Il gelso è uno dei primi frutti a maturare, a giugno, e poi, con l'avanzare della stagione, abbiamo mirtillo, lampone, mora, e più tardi, a metà della stagione dei frutti, abbiamo il caprifoglio. Anche a fine ottobre abbiamo ancora il caprifoglio in campo", dice Wang.

Nel complesso, i modelli del 2022 e del 23 si sono conclusi in modo simile. Ad esempio, quando la SWD è comparsa all'inizio di luglio, sono comparse anche le vespe. Quando la SWD ha raggiunto il suo picco all'inizio di agosto, sono comparse anche le vespe. Quando la popolazione di mosche è crollata nel mese di agosto, anche il parassitismo è diminuito.

"Nelle nostre zone il tasso di parassitismo ha raggiunto l'80%", spiega Wang. "I Rubus sono le piante ospiti principali all'inizio della stagione, mentre nella stagione successiva il caprifoglio e l'olivo autunnale sono gli ospiti principali".

In altri Stati - Wang cita il Michigan, il Maine, la Georgia, la Carolina del Nord, il New Jersey, New York e la California - rilasci simili hanno portato a successi analoghi.

Verso il futuro

Wang chiede ai ricercatori di:

  • Continuare il rilascio e il monitoraggio di G. brasiliensis (G1) e L. japonica per comprendere meglio l'adattabilità climatica, le piante ospiti e l'interazione interspecifica.
  • Continuare le raccolte asiatiche di esemplari freschi di G1 per mantenere il vigore della colonia parentale G1.
  • Esplorare i tratti ecologici chiave tra le popolazioni asiatiche per ottimizzare la selezione di ceppi in grado di adattarsi alle diverse zone climatiche degli Stati Uniti.
  • Promuovere l'impatto dei parassitoidi e di altri nemici naturali utilizzando insetticidi a rischio ridotto.

"L'SWD è uno dei parassiti più devastanti e persistenti che abbiamo mai visto nei piccoli frutti", afferma Ash Sial, entomologo dell'Università della Georgia che si occupa di gestione integrata dei parassiti. "Per controllare questo parassita è necessario un approccio integrato, che consiste in una combinazione di tattiche chimiche, biologiche, comportamentali e culturali. Una volta insediati, i nemici naturali esotici contribuiranno a ridurre le popolazioni di SWD nel lungo periodo".

Fonte: Growing Produce
Immagine: Antropocene.it


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Successo per la quinta edizione del Global Cherry Summit: dal Cile scenari di mercato e proiezioni per la stagione 2025

Eventi

15 mag 2024

Oltre 1.400 partecipanti provenienti da diversi settori dell'industria nazionale e internazionale si sono riuniti per la quinta edizione del Global Cherry Summit, che ha visto la partecipazione di una folta delegazione cinese, tra cui l'ambasciatore cinese in Cile, Niu Qingbao.

Aggiornamenti recenti sulla gestione e nutrizione del ciliegio

Gestione

29 ago 2024

Quando si sviluppa un programma di concimazione è necessario di determinare di quali nutrienti ha bisogno la coltura e quando ne ha bisogno. Un approccio semplice è quello di definire il fabbisogno degli alberi e della coltura in base alla resa stimata.

In evidenza

Nectria dematiosa: nuova minaccia per la cerasicoltura cilena

Difesa

13 nov 2025

Nel sud del Cile è stato identificato per la prima volta il fungo Nectria dematiosa come agente patogeno del ciliegio dolce. La scoperta evidenzia nuovi rischi fitosanitari per la frutticoltura, richiedendo monitoraggi più attenti e strategie di contenimento efficaci.

Una analisi sui rischi e le opportunità del trasporto aereo delle ciliegie

Mercati

13 nov 2025

Le ciliegie cilene volano in Cina con il trasporto aereo, veloce ma complesso: gestione legale, refrigerazione e documentazione sono cruciali per evitare ritardi, danni e controversie. Un'opportunità redditizia che richiede una logistica precisa e una strategia di rischio chiara.

Tag Popolari