Innovazioni varietali per ciliegie e albicocche: gusto, clima e produttività globale

12 giu 2025
1149

Alla COT INTERNATIONAL, il breeding non è solo una scienza — è una passione plasmata dal nostro impegno a offrire eccellenza sia nel frutteto che nella soddisfazione del consumatore.

Le nostre varietà sono pensate per i produttori e sviluppate per rispondere alle aspettative in evoluzione dei mercati globali: alta produttività, adattabilità climatica e, soprattutto, un sapore eccezionale.

Breeding delle ciliegie: Basso fabbisogno in freddo, standard elevati

Le ciliegie rappresentano da tempo un focus strategico nei nostri programmi di breeding, e i progressi recenti stanno aprendo nuovi orizzonti.

Quest’anno segna una pietra miliare con le prime osservazioni in campo delle nostre varietà di ciliegio a basso fabbisogno in freddo — selezioni che richiedono in media solo 250 ore di freddo.

Queste genetiche rendono possibile la coltivazione del ciliegio in aree con inverni miti, precedentemente considerate inadatte a questa coltura.

Ma l’adattamento al freddo è solo una parte della storia.

Parallelamente, stiamo selezionando intensivamente per la resistenza alla spaccatura e la consistenza, due caratteristiche essenziali sia per i produttori che per la distribuzione.

Il nostro obiettivo è offrire ciliegie robuste in campo, resistenti agli eventi piovosi e con una lunga shelf life — il tutto senza rinunciare alla qualità della texture e al sapore che i consumatori si aspettano da una ciliegia premium.

Nel nostro programma sono incluse varietà con eccellente comportamento post-raccolta, rapporti zuccheri/acidi bilanciati e un aspetto visivo accattivante.

Che siano precoci o di media stagione, le nostre ciliegie sono selezionate per offrire croccantezza, succosità e profondità aromatica — perché il gusto non è mai opzionale.

Per COT INTERNATIONAL, è la base di tutto.

Immagine 1. Ciliegie a basso fabbisogno in freddo a Blanca (Murcia, Spagna)

Albicocche per ogni clima: Dalle valli calde ai frutteti di montagna

Il nostro programma albicocche segue la stessa filosofia: adattabilità senza compromessi sul sapore.

Da oltre 30 anni sviluppiamo varietà adatte a diverse zone climatiche, dalle selezioni a basso fabbisogno in freddo per gli inverni miti a quelle ad alto fabbisogno per le regioni montane o continentali.

Abbiamo introdotto albicocche precoci e di media stagione che prosperano nel Sud Europa, Nord Africa e in alcune zone dell’Asia — combinando rese elevate, resistenza al virus della Sharka (Plum pox virus) e sapore intenso.

Tutte le nostre albicocche sono inoltre autofertili, una caratteristica chiave per garantire una produzione costante anno dopo anno, anche in condizioni di impollinazione subottimali.

Immagine 2. Albicocco in piena fioritura

Dall’altro estremo dello spettro climatico, presentiamo con orgoglio WINTERCOT®, il nostro marchio esclusivo per le albicocche ad alto fabbisogno in freddo (>1000 ore).

Queste varietà sono oggi coltivate con successo in regioni montane o settentrionali, dove tradizionalmente l’albicocco era assente.

Con fioritura tardiva ed eccellente tolleranza al freddo, WINTERCOT® apre nuove frontiere per la coltivazione dell’albicocco.

Ancora una volta, il gusto guida la selezione.

Le albicocche WINTERCOT® sono note per la loro ricchezza aromatica, la polpa soda e l’elevata qualità gustativa costante — rispondendo alle esigenze dei consumatori moderni in cerca di sapori autentici.

Immagine 3. WINTERCOT® WIN21 cov

Una filosofia radicata nel gusto

Durante tutto il nostro processo di breeding, il gusto resta l’obiettivo finale.

Che si tratti di ciliegie o albicocche, analizziamo centinaia di selezioni ogni anno, ma solo poche superano la doppia soglia: affidabilità agronomica ed eccellenza sensoriale.

Collaborando strettamente con produttori e vivai di entrambi gli emisferi, assicuriamo che le nostre selezioni si comportino bene in condizioni diverse.

Allo stesso tempo, panel di consumatori e sessioni di assaggio ci aiutano a perfezionare sapore, dolcezza, acidità e texture — perché sono questi gli elementi che fanno davvero la differenza.

Crediamo che il futuro della frutticoltura a nocciolo stia in questo equilibrio: varietà che abbiano senso economico per i produttori e creino valore emozionale per i consumatori.

È per questo che, in COT INTERNATIONAL, progettiamo varietà per i produttori e le perfezioniamo per i consumatori.

Immagine 4. WINTERCOT® KID COT cov

Guardando al futuro

Con il cambiamento climatico in atto e aspettative dei consumatori sempre più alte, la richiesta di varietà frutticole resilienti, saporite e adattabili non è mai stata così forte.

In COT INTERNATIONAL, continuiamo a spingere oltre i confini del possibile nel breeding della frutta a nocciolo — guidati sempre da un’idea semplice ma potente: un buon frutto deve avere buon sapore.

Immagine 5. SUN POP cov, nuova ciliegia autofertile di COT INTERNATIONAL

Pascal Bassols-Pot
COT International

Sintesi dell’intervento al VIP Varieties International Project di Macfrut 2025


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La redditività della coltivazione di amarene in Turchia: analisi di costi e opportunità

Produzione

14 feb 2025

I dati raccolti in 138 aziende agricole mostrano che il valore medio della produzione lorda per ettaro è di circa 9.998 euro. I costi di produzione ammontano in media a 6.220 euro per azienda, con una distribuzione del 41,13% in costi variabili e del 58,87% in costi fissi.

Ratafia Ciociara IG: il liquore alle amarene che racconta il Lazio più autentico

Tipicità

20 ago 2025

La Ratafia Ciociara è ora una bevanda IG: un liquore alle amarene unico, prodotto solo in provincia di Frosinone. Una tradizione secolare che unisce territorio, vitigni autoctoni e sapori intensi. Ideale come digestivo, nei dolci o nei cocktail più creativi.

In evidenza

TOMRA Food punta su IA e sostenibilità per rivoluzionare la selezione della frutta

Post-raccolta​

14 ott 2025

A Fruit Attraction 2025, TOMRA Food presenta soluzioni innovative per la selezione e il confezionamento della frutta, sia fresca che trasformata. Intelligenza artificiale, sostenibilità e servizio locale sono i pilastri di una strategia orientata a efficienza e competitività.

Come gestire al meglio impollinazione e allegagione nel ciliegio in climi caldi

Gestione

14 ott 2025

La vitalità dell’ovulo è il fattore chiave per l’allegagione del ciliegio. Temperature elevate durante la fioritura accorciano il PEP, compromettendo la fecondazione. Strategie mirate, come biostimolanti e controllo dell’etilene, possono fare la differenza nei contesti a rischio.

Tag Popolari