Passi avanti per la varietà cilena S-21: previsto per il 2025 il debutto ufficiale

30 nov 2023
1934

Una nuova varietà di ciliegia, nota come Selezione 21 o S-21, è stata ufficialmente presentata al pubblico come una nuova varietà molto promettente sviluppata dall'Istituto di Ricerca Agricola del Cile (INIA) e dal consorzio biotecnologico BioFrutales nell'ambito del Programma di Miglioramento Genetico delle Ciliegie.

La S-21 è la prima varietà di ciliegie sviluppata interamente in Cile ed è stata progettata con un'attenzione particolare alla maturazione precoce e a una vita post-raccolta più lunga, per garantire esportazioni senza problemi in Cina, la principale destinazione delle ciliegie cilene. L'enfasi è stata posta anche sulle dimensioni, che dovevano essere di almeno 28 millimetri, oltre che su un sapore ricco e su un'elevata produttività - non meno di 18 tonnellate per ettaro, secondo il direttore di BioFrutales Rodrigo Cruzat.

Negli ultimi 14 anni, BioFrutales ha valutato 50.000 ciliegi diversi nei suoi frutteti sperimentali nelle regioni di Coquimbo e O'Higgins, di cui circa 40 alberi sono stati ammessi alla fase di selezione intermedia e solo sette sono stati scelti per la fase finale. Dopo aver ottenuto l'approvazione unanime del Comitato regionale per l'emissione di nuove varietà dell'INIA, l'anno prossimo la S-21 passerà al processo di registrazione presso il Servizio cileno per l'agricoltura e l'allevamento per diventare una varietà commerciale. L'inizio della semina ufficiale è previsto per il 2025.

La S-21 ha ottenuto il via libera nella regione centrale cilena di Coquimbo per la sua tolleranza alle temperature calde durante i mesi invernali. La varietà è stata valutata anche nel centro-sud del Cile, dimostrando il suo potenziale per la coltivazione nelle regioni di Valparaiso, O'Higgins e Maule.

Considerando il clima più freddo e piovoso di questa primavera, i ricercatori stanno osservando come si comporta S-21 in termini di potenziale di rottura dei frutti e di tasso di produttività in condizioni che storicamente hanno colpito altre cultivar precoci. Le conclusioni dovrebbero essere disponibili verso la fine della stagione.

Fonti del settore riferiscono che una varietà bicolore S-21 legata alla cultivar Rainier ha una forte tendenza alla dimensione jumbo e superjumbo, che raggiunge i 32-34 millimetri. Inoltre, gli esperti hanno dichiarato che fino al 90% dei frutti è di dimensioni uniformi. Le ciliegie della varietà S-21 mantengono la loro consistenza e i gambi verdi dopo 30 giorni di conservazione a freddo, indicando un grande potenziale per l'esportazione in mercati lontani come la Cina.

Fonte: Produce Report


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Acido fenilattico per conservare le ciliegie dolci: lo studio tra Cina e Stati Uniti

Post-raccolta​

15 lug 2025

Uno studio tra Cina e USA dimostra che il trattamento con acido fenilattico (PLA) migliora la conservazione delle ciliegie dolci, prolungandone freschezza, aroma e qualità nutrizionale. La concentrazione ottimale di 8 mmol·L-1 garantisce efficacia senza alterazioni visive.

Metaboliti secondari nelle gemme: un indizio della ripresa vegetativa

Gestione Produzione

09 ott 2023

I risultati convalidano l'attività biologica nelle gemme durante il periodo invernale. Sebbene sia evidente che l'ABA ha uno spostamento temporale distinto in seguito al rilascio dell'endo-dormienza, emerge come il metabolita principale responsabile della fase di eco-dormienza.

In evidenza

Invasione della Drosophila suzukii: nuove strategie dai frutti invernali in Francia

Difesa

12 set 2025

Uno studio condotto in Francia analizza l’impatto dei frutti ornamentali invernali sulla Drosophila suzukii, insetto invasivo che minaccia ciliegie e piccoli frutti. Testati diversi regimi termici per valutare possibilità di nuove strategie di contenimento.

Come le ciliegie in Patagonia hanno resistito alle gelate fino a -9 gradi

Gestione

12 set 2025

Le gelate fino a -9°C non hanno compromesso la produzione di ciliegie in Patagonia grazie all’irrigazione per aspersione, che protegge fiori e gemme. La Camera dei Produttori rassicura: impianti salvi, ma servono investimenti mirati per affrontare eventi climatici estremi.

Tag Popolari