Puglia: 14 milioni per innovare il settore cerasicolo con nuovi investimenti

28 mar 2025
1044

Puglia: 14 milioni per innovare il settore cerasicolo

Nuove risorse per il comparto cerasicolo pugliese: la Regione stanzia 14 milioni di euro per favorire ammodernamento varietale e protezione delle colture.

Con la Determinazione n. 6 del 12 febbraio 2025, l’Autorità di Gestione ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione delle Domande di Sostegno (DdS) destinate alle imprese agricole del settore ciliegio.

Il provvedimento rientra nel Complemento per lo Sviluppo Rurale (CSR) Puglia 2023-2027 e prevede due misure chiave:

  • SRD01.04: investimenti per la modernizzazione delle varietà coltivate.
  • SRD06.01: interventi per prevenire danni climatici e fitosanitari.

Obiettivo: competitività e resilienza

L’iniziativa mira a garantire maggiore competitività alle aziende agricole pugliesi, sostenendo investimenti strategici per il comparto cerasicolo.

L’obiettivo è migliorare la resilienza del ciliegio di fronte a cambiamenti climatici e fitopatie, attraverso interventi mirati su strutture, tecnologie e varietà coltivate.

Il budget assegnato si suddivide in:

  • 4 milioni di euro per la misura SRD01.04.
  • 10 milioni di euro per la misura SRD06.01.

Chi può accedere ai fondi

Il bando è rivolto a imprenditori agricoli (singoli o associati) che rispettano i criteri di ammissibilità stabiliti.

Tra le spese finanziabili rientrano:

  • Creazione di nuovi impianti cerasicoli.
  • Implementazione di sistemi di protezione contro avversità climatiche e fitosanitarie.
  • Miglioramento delle attrezzature aziendali.

La selezione delle domande seguirà criteri precisi, premiando:

  • Aziende con produzione superiore a 15.000 euro annui.
  • Interventi con pratiche agronomiche sostenibili.
  • Progetti che potenziano la resilienza climatica.
  • Investimenti nell’innovazione varietale.
  • Imprese situate in aree a maggiore vocazione cerasicola.
  • Aziende che aderiscono a reti e forme di aggregazione.

Come presentare domanda

Le domande devono essere inoltrate in forma digitale attraverso il portale ufficiale del CSR Puglia 2023-2027.

I progetti finanziati dovranno concludersi entro 24 mesi dall’ammissione a finanziamento.

In attesa della pubblicazione ufficiale del provvedimento, gli interessati possono consultare i dettagli nell’atto dirigenziale della Regione Puglia.

Fonte testo e immagini: fruitjournal.com


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

La scelta del momento d'innesto nel ciliegio dolce: vantaggi e risultati

Vivai

17 dic 2024

Uno studio condotto in Romania ha analizzato l'influenza del momento d'innesto su qualità e quantità del materiale da piantare nelle cv. “Kordia” e “Carmen” su portainnesto Prunus mahaleb per individuare il periodo di innesto più adatto per qualità e quantità del materiale.

Meccanizzazione dei ceraseti, l’approfondimento dalla WSU

Gestione

01 dic 2023

Durante un evento proprio della WSU, il prof. Matthew Whiting del Dipartimento di Orticoltura e Architettura del Paesaggio ha fatto il punto sullo stato della ricerca con la sua relazione intitolata ‘Opportunità per la meccanizzazione nella produzione delle ciliegie”.

In evidenza

Come prevenire il cracking delle ciliegie in serra e in pieno campo: studio dalla Cina

Gestione

11 nov 2025

Il cracking delle ciliegie compromette resa e qualità. Un recente studio cinese analizza le differenze tra coltivazioni in serra e in campo aperto, svelando cause fisiologiche e strategie efficaci per contrastare il fenomeno. Tecnologie e pratiche agronomiche a confronto.

Ciliegie da esportazione: senza gestione costante non c’è qualità

Qualità

11 nov 2025

La stagione 2024/25 ha evidenziato problemi di qualità nelle ciliegie cilene, con alti tassi di scarto in Cina. L’esperto Patricio Morales richiama alla disciplina agronomica, puntando su frutti di calibro maggiore e gestione efficiente per competere sui mercati.

Tag Popolari