Sammichele di Bari: il punto di svolta per la cerasicoltura locale al 1° Convegno Nazionale sul ciliegio

23 apr 2024
782

La filiera della ciliegia pugliese, oggi, si trova in una posizione di vulnerabilità evidente, caratterizzata da un ritardo nell'innovazione varietale e dalla presenza di impianti antiquati, il cui prodotto spesso non rispecchia appieno le esigenze del mercato attuale.

Il recente Convegno Nazionale sul ciliegio a Sammichele di Bari ha messo in luce le criticità del settore cerasicolo locale, pur riconoscendo il potenziale competitivo della ciliegia del territorio, capace di confrontarsi con mercati più avanzati come quello di Vignola, nonostante una superficie coltivata significativamente inferiore.

L'evento ha segnato un punto di svolta per l'intera filiera, offrendo un'opportunità di riflessione e confronto tra i vari attori coinvolti. Il sindaco Lorenzo Netti ha sottolineato l'importanza strategica della ciliegia come simbolo del territorio, non solo dal punto di vista economico ma anche culturale. Questa iniziativa, svoltasi in aprile in vista della prossima raccolta, ha fornito uno spazio per valutare il percorso futuro della filiera.

Durante il convegno, sono emersi diversi temi cruciali. Luca Fortunato ha evidenziato l'urgente necessità di innovazione varietale, sottolineando che non è più una scelta, ma una necessità imprescindibile. Ha anche menzionato la standardizzazione varietale come strumento per garantire una migliore identificazione del prodotto sul mercato.

Parallelamente, sono state discusse le nuove strategie di coltivazione, tra cui l'utilizzo di coperture per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e garantire una qualità costante del prodotto. Stefano Borraci ha sottolineato l'importanza degli investimenti in queste tecnologie, mentre Massimiliano Del Core ha evidenziato l'importanza dell'aggregazione tra i produttori per affrontare con successo le sfide future.

Donato Di Palma ha ribadito l'importanza di preservare le caratteristiche distintive delle varietà autoctone per rimanere competitivi sui mercati, citando ad esempio la varietà Ferrovia.

Infine, il dibattito ha coinvolto anche la sfera politica, con Francesco Paolicelli che ha annunciato misure volte ad incentivare l'innovazione varietale e l'utilizzo di coperture nelle coltivazioni di ciliegie, con l'obiettivo di aumentare la resistenza alle malattie e migliorare la produttività.

In sintesi, il convegno ha rappresentato un'importante occasione per tracciare il futuro della filiera cerasicola, focalizzandosi sull'innovazione varietale, le nuove strategie di coltivazione e il supporto politico necessario per affrontare le sfide del settore.

Leggi l'articolo completo: FoglieTv
Immagine: BariLive.it


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Joy Wing Mau Asia si prepara alla stagione cilena, pronti ad assorbire la produzione extra

Mercati

06 dic 2024

La Cina e gli altri mercati asiatici hanno la capacità di assorbire l'aumento dei volumi di ciliegie cilene, afferma Danny Guo, GM del commercio di JWM Asia. Ma cita il controllo della qualità, la diversificazione dei canali e il marketing mirato come fattori chiave.

Kashmir (India): grave battuta d'arresto a causa delle irregolarità climatiche

Produzione

09 lug 2024

La produzione annuale di ciliegie del Kashmir si aggira tra le 12.000 e le 14.000 tonnellate. Colpiti da un clima irregolare, i coltivatori di ciliegie che si trovano nel bel mezzo della raccolta stimano un calo del 30-50% della resa rispetto all'anno scorso.

In evidenza

Ciliegie da record ad Alegra: innovazione, qualità e cooperazione a Vignola

Produzione

13 giu 2025

Le ciliegie di Alegra, coltivate da 3.800 soci su 400 ettari in Emilia-Romagna, si distinguono per qualità, freschezza e selezione tecnologica. Il modello cooperativo e le coperture anti-eventi estremi rendono la IGP di Vignola un’eccellenza resiliente e sostenibile.

Le ciliegie di Los Antiguos ottengono la Denominazione d’Origine in Patagonia

Produzione

13 giu 2025

Le ciliegie di Los Antiguos, coltivate nel cuore della Patagonia argentina, ottengono la Denominazione di Origine grazie a un microclima unico, tecniche agricole tramandate e un lungo lavoro collettivo che valorizza qualità, dolcezza, croccantezza, sostenibilità ed export.

Tag Popolari