Un bilancio della situazione cilena: l'intervista a Claudia Soler, direttrice esecutiva del Comitato Ciliegie della Frutta Cilena

22 gen 2024
1760

La combinazione distintiva di dimensioni, compattezza, luminosità, colore, sapore dolce e succosità delle ciliegie coltivate in Cile ha contribuito alla loro identificazione e preferenza come prodotto differenziante nell'offerta di frutta stagionale.

Claudia Soler, direttrice esecutiva del Comitato ciliegie della frutta cilena (ex Asoex), evidenzia i cambiamenti nelle varietà, sottolineando che Lapins è attualmente la varietà con il volume di produzione più elevato, tuttavia si prevede che Santina avrà la produzione e l'esportazione più elevate tra due o tre anni, il che significherebbe che il picco di produzione verrebbe anticipato e la curva di produzione si appiattirebbe a causa di questi cambiamenti.

Qual è la situazione attuale del settore e quali sono le vostre proiezioni, e i problemi sono dovuti solo a fattori climatici?

A differenza della scorsa stagione, in cui siamo stati messi alla prova da Covid-19, poiché avevamo ancora importanti questioni logistiche, in questa stagione a tenerci sulle spine è stato il clima, che non è stato così benevolo come nella stagione 22/23 (un po' di freddo durante l'inverno e piogge primaverili).

Pertanto, durante questa stagione, è stato molto difficile fare stime di esportazione a causa dell'impatto di questa situazione sui primi frutti e del ritardo che è stato osservato durante la stagione. A priori, dovremmo aspettarci un livello di esportazioni di circa 70 milioni di casse, anche se si tratta di una stima in via di sviluppo.

"È importante notare che la nostra è un'industria matura", afferma l'esperta, spiegando che negli ultimi decenni la coltivazione delle ciliegie ha subito una significativa modernizzazione, che comprende l'introduzione di nuovi portainnesti, di moderni sistemi di potatura e di tecnologie avanzate per far fronte ai cambiamenti climatici, come reti, tunnel, serre, tetti, vasi, una migliore fertilità del suolo e l'uso di bombi.

"Oggi, negli impianti di lavorazione esistono tecnologie in grado di rilevare persino i difetti all'interno dei frutti. Questa tecnologia di selezione aiuta a garantire la qualità e la consistenza del prodotto", afferma.

"I produttori e gli esportatori sanno quanto sia importante la qualità e vengono esportate ciliegie di ottima qualità", continua e commenta che da diversi anni lavorano come Comitato cileno per le ciliegie da frutto con raccomandazioni/linee guida sulla qualità, il che dimostra l'attenzione del settore alla qualità.

"Queste linee guida vengono rafforzate ogni anno, sia per i produttori che per gli esportatori", sottolinea e racconta che, in qualità di leader della categoria, realizzano programmi di promozione annuali in Cina, Stati Uniti, Corea, India, Vietnam, Cina-Taipei e Tailandia, in cui cercano di aumentare la base dei consumatori, inserendo nuovi consumatori nella categoria e aumentando la frequenza e il paniere di acquisto di coloro che già consumano ciliegie cilene.

La strategia consiste nell'aumentare la penetrazione nei mercati attuali e nella diversificazione in altri mercati. Il Comitato ha elaborato una strategia triennale, che rappresenta una tabella di marcia per affrontare le sfide future, soprattutto per quanto riguarda l'aumento della produzione e, quindi, delle esportazioni di frutta dagli ettari che sono in formazione e che dovrebbero entrare in produzione nei prossimi tre anni, afferma.

Qual è lo stato della concorrenza sul mercato mondiale?

Il Cile guida le esportazioni dell'emisfero meridionale, rappresentando oltre il 96% dell'offerta. Altri attori sono Argentina, Sudafrica, Nuova Zelanda e Australia. Se da un lato ci sono sforzi comuni per la crescita, dall'altro ci sono sfide climatiche che colpiscono tutti allo stesso modo".

È il caso, ad esempio, dell'Argentina, che quest'anno ha visto una stagione ritardata, così come il Cile. Il Sudafrica è stato colpito dalla neve in alcune zone, dal freddo durante il periodo di fioritura e da piccole ondate di calore. Inoltre, i coltivatori dell'Australia meridionale hanno avuto alcuni dei peggiori raccolti degli ultimi anni, soprattutto a causa delle tempeste prima di Natale.

Qual è la realtà delle ciliegie in Perù e Messico?

Il Cile è attualmente il principale esportatore di ciliegie al mondo, con oltre 400.000 tonnellate di spedizioni nel 2022-2023, che mostrano una tendenza alla crescita. Il Messico produce principalmente in due aree, Chihuahua e Puebla, con volumi di circa 155.70 tonnellate (secondo le informazioni del governo messicano).

È un produttore dell'emisfero settentrionale, quindi in controstagione rispetto al Cile, e non è un concorrente rilevante per il nostro settore. Per quanto riguarda il Perù, sappiamo che ci sono progetti di valutazione per identificare le aree che soddisfano i requisiti del ciliegio per il suo sviluppo (soprattutto le ore di freddo).

Quali sono stati i risultati della produzione di ciliegie a Ovalle e nella parte settentrionale del Cile?

I risultati della produzione di ciliegie nel nord del Cile sono stati positivi, in quanto hanno generato una diversificazione dell'offerta di ciliegie cilene, raggiungendo i mercati più vicini, soprattutto la Cina. Durante la stagione 2022-2023, sono state spedite 560 tonnellate di ciliegie fresche dalla regione di Coquimbo, registrando un aumento del 15% rispetto al periodo precedente. L'Asia ha rappresentato il 92% del totale, con la Cina come destinazione principale, mentre l'8% è stato destinato all'America Latina.

La qualità della ciliegia cilena e la sua squisitezza ne hanno fatto il frutto preferito nei mercati asiatici, soprattutto in Cina, ma l'industria della ciliegia sta diversificando il suo mercato e ha trovato la stessa buona accoglienza in altre parti del mondo, poiché i consumatori apprezzano immediatamente l'esperienza del consumo.

Fonte: Blueberries Consulting


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Il potenziale dell'olio essenziale di Pectis brevipedunculata nella gestione di Drosophila suzukii

Difesa

26 lug 2024

La ricerca ha utilizzato metodi “in silico” per esaminare le interazioni tra i componenti dell'olio essenziale e tre bersagli proteici chiave: i recettori dell'acido γ-aminobutirrico (GABA), l'acetilcolinesterasi (AChE) e il glutatione S-transferasi (GST).

Interazioni tra parassitoidi di Drosophila suzukii: effetti su biocontrollo in Europa e USA

Difesa

27 ago 2025

Uno studio condotto in Europa e negli Stati Uniti analizza l’efficacia del parassitoide Ganaspis kimorum contro Drosophila suzukii, evidenziando le complesse interazioni con i parassitoidi pupali Pachycrepoideus vindemiae e Trichopria drosophilae nei programmi di biocontrollo.

In evidenza

Recupero sostenibile di sostanze bioattive dalle acque reflue dell’industria delle amarene

Trasformato

31 ott 2025

Tecnologie con CO₂ supercritica e ossidazione in acqua supercritica permettono il recupero efficiente di composti fenolici dalle acque reflue dell’industria della frutta. Lo studio turco mostra vantaggi ambientali, economici e una forte riduzione della tossicità.

Il Cile e l’export di ciliegie: tra successo economico e perdita d’identità

Produzione

31 ott 2025

Il successo del Cile nell’export di ciliegie verso la Cina nasconde una dipendenza simbolica e strategica. Senza una visione autonoma, il Paese rischia di perdere identità e potere negoziale. Un’analisi lucida sull’equilibrio tra business, cultura e sovranità agricola.

Tag Popolari