Un progetto cileno punta a prevedere la data di fioritura per arginare il cambiamento climatico

06 mar 2024
1635

Eduardo Fernández, docente presso la scuola di agronomia della PUCV, sarà responsabile dello studio, che cerca di capire come il cambiamento climatico abbia fatto variare la data di fioritura degli alberi decidui nel corso dei decenni. "Vogliamo sapere come possiamo prevedere questo evento e anticipare i cambiamenti di temperatura che ci saranno in futuro", ha detto.

Trovare un modo per identificare la data di fioritura dei ciliegi di fronte ai possibili impatti dei cambiamenti climatici è l'obiettivo di una ricerca condotta dagli accademici della Scuola di Agronomia della Pontificia Universidad Católica de Valparaíso.

"Improving two-phase phenology models to forecast bloom in sweet cherry trees under future climate scenarios" è il nome di questo progetto Fondecyt 2024, assegnato dal professor Eduardo Fernández.

"Gli alberi da frutto decidui trascorrono il periodo invernale in recessione, cioè senza foglie. Pertanto, una fase importante per l'industria delle ciliegie è sapere quando gli alberi fioriranno, in quanto ciò consente ai frutticoltori di programmare alcuni strumenti come l'applicazione di fogliame, l'impollinazione o le date di assunzione del personale per la raccolta", ha detto Fernandez.

Il docente della Scuola di Agronomia della PUCV ha aggiunto che "i cambiamenti climatici hanno fatto variare la data di fioritura delle latifoglie nel corso dei decenni, quindi ora vogliamo sapere come possiamo prevedere questo evento e anticipare i cambiamenti di temperatura che ci saranno in futuro".

Secondo Fernández, la scelta di questo albero per il suo studio non è casuale: "Il ciliegio è una delle specie più coltivate oggi nel nostro Paese in termini di alberi da frutto a clima temperato".

Il ricercatore ha aggiunto che "il Cile si posiziona come il principale esportatore mondiale in questo settore, rendendolo un'attività economica molto importante per l'industria frutticola del Paese".

Fernández ha spiegato che lo sviluppo del progetto sarà attuato in numerosi frutteti a livello nazionale. "Per le varie attività che saranno realizzate nel progetto, ho stabilito contatti con circa 40 frutteti e anche con consulenti e centri di ricerca legati all'argomento. L'idea è quella di creare una strategia di collaborazione con loro, in modo che i risultati possano essere direttamente applicabili ai loro frutteti", ha spiegato il ricercatore.

Fonte: Redagrícola


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Nanoparticelle per interrompere la dormienza e anticipare la ripresa vegetativa

Gestione

02 mag 2024

Una ricerca dimostra come la combinazione di nanoparticelle di α-Fe2O3 e acido gibberellico interrompe efficacemente la dormienza nelle gemme di ciliegio dolce in un breve lasso di tempo riducendo i livelli di acido abscisico così favorendo l’apertura delle gemme.

Biofabbriche e sostenibilità: da FabLab nuovi materiali e progetti circolari sulle ciliegie

Trasformato

05 nov 2025

Da dieci anni, il FabLab dell’Università del Cile promuove la biofabbricazione come via per ridurre gli sprechi e rigenerare risorse naturali. Dai noccioli di ciliegia nascono materiali e progetti che uniscono innovazione, design e rispetto per l’ambiente, con impatto positivo.

In evidenza

Dinamiche e strategie dei paesi emergenti della cerasicoltura mondiale

Produzione

14 nov 2025

Il mercato globale delle ciliegie cresce con tassi record: Turchia, Cile e Uzbekistan guidano l’espansione produttiva e commerciale. Focus su esportazioni, rese agronomiche e mercati di destinazione tra Europa, Asia e America Latina. Scopri tutti i dati chiave aggiornati.

Droni e sensori: come le ciliegie diventano più attraenti con l’innovazione tecnologica

Gestione

14 nov 2025

In Cile, un sistema avanzato di sensori, droni e AI rivoluziona la cerasicoltura: monitoraggio in tempo reale, previsione della maturazione e gestione ottimizzata delle ciliegie grazie a modelli predittivi validati in frutteti produttivi. Un futuro digitale per il settore.

Tag Popolari