Allarme produzione in Cile: Fedefruta dichiara un calo dei volumi

15 nov 2024
786

La Federazione dei produttori di frutta del Cile (Fedefruta) ha lanciato un allarme su una possibile riduzione delle proiezioni di esportazione di ciliegie a causa della cascola dei frutti. “Le proiezioni fatte finora potrebbero essere ridotte”, ha dichiarato l'associazione nel suo rapporto.

L'allarme si basa su un'indagine condotta tra i coltivatori di ciliegie in diverse zone del Paese. Tutti hanno osservato un evidente aborto di frutti. In questo senso, Fedefruta ha sottolineato che questa situazione è una costante segnalata dai produttori consultati.

"Abbiamo deciso di lanciare questo allarme a causa della gestione delle esportazioni e dei volumi previsti, che potrebbero ora essere compromessi”, ha spiegato Fedefruta.

Tutte le varietà di ciliegie colpite dal calo

Gli esperti della federazione hanno precisato che, nonostante la fioritura e l'impollinazione favorevoli e il clima favorevole, si sta manifestando un cascola dei frutti, soprattutto nella varietà Regina. “Anche la varietà Santina, pur essendo più precoce, continua a cadere”, hanno detto. Altre varietà colpite sono Royal Dawn e Lapins.

Sebbene la causa specifica non sia ancora nota, Fedefruta indica diversi possibili fattori. “Potrebbe essere dovuto alla zona, al microclima o essere associato a un problema varietale e alla gestione agronomica”, hanno commentato gli esperti. Secondo loro, la caduta dei frutti potrebbe far parte di una regolazione naturale del carico.

Uno dei produttori consultati ha rivelato di avere una previsione iniziale di 8 milioni di kg di ciliegie in una delle varietà precoci, ma ha avvertito che il raccolto finale sarà molto inferiore. Fedefruta ha sottolineato che questo fenomeno delle ciliegie mette a dura prova i piani di esportazione per questa stagione e ha dichiarato che continuerà a monitorare la situazione.

Fonte: BioBioChile
Immagine: Mundoagro


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Ciliegio e stress idrico: risposte fisiologiche di tre cultivar nel nord-est della Romania

Gestione

15 apr 2025

Uno studio nel nord-est della Romania analizza la risposta di tre cultivar di ciliegio dolce allo stress idrico in condizioni senza irrigazione. Conduttanza stomatica, idratazione fogliare e adattamenti fisiologici per una coltivazione più resiliente al cambiamento climatico.

Le sfide della proprietà intellettuale nell'esportazione di ciliegie in Cina

Mercati

05 lug 2024

Proteggere la proprietà intellettuale è fondamentale per mantenere competitività e crescita sostenibile. La registrazione di marchi e confezioni in mercati chiave come quello cinese non solo protegge i beni immateriali, ma rafforza anche la reputazione e la qualità del prodotto.

In evidenza

Biopesticidi contro Monilinia laxa: studio sull'efficacia nel controllo del marciume bruno

Difesa

25 lug 2025

Uno studio sperimentale ha analizzato l'efficacia di biopesticidi e ceppi microbici autoctoni contro il marciume bruno da Monilinia laxa su ciliegio e susino. I risultati mostrano potenzialità in fase pre-raccolta, ma limiti in conservazione post-raccolta a temperatura ambiente.

Oregon, stagione amara per le ciliegie dolci: “Un disastro creato dall’uomo”

Mercati

25 lug 2025

Il 2025 si rivela un anno disastroso per le ciliegie dolci in Oregon: raccolti eccellenti ma invenduti, carenza di manodopera legata alla paura di controlli migratori e un mercato che paga meno del costo di produzione. La sopravvivenza delle piccole aziende è a rischio.

Tag Popolari