La sostanza secca come indicatore di maturità e qualità delle ciliegie

29 gen 2025
1416

Un recente studio canadese ha analizzato tre importanti cultivar di ciliegio dolce: “Sweetheart”, “Staccato” e “Sentennial”, per identificare indicatori di maturità affidabili per raccolta e conservazione della qualità organolettica. Tradizionalmente, i produttori si sono affidati al colore come parametro principale per determinare il momento ottimale di raccolta, ma i risultati di questo studio mettono in discussione questa pratica.

Le analisi sono state condotte tra il 2018 e il 2021 e hanno dimostrato che la sostanza secca (DM) è un indicatore più accurato della qualità rispetto al colore. La sostanza secca è correlata ai solidi solubili (SS) e all'acidità titolabile (TA), parametri fondamentali per il gusto, mentre il colore, pur essendo legato ai solidi solubili, non è sufficiente per prevedere la maturità o la qualità del sapore. Infatti, ciliegie dello stesso colore possono differire significativamente in DM, SS e TA a seconda delle condizioni di crescita e della cultivar.

Lo studio ha utilizzato la scala cromatica CTIFL per classificare le ciliegie in tre livelli di maturità (3-4, 4-5 e 5-6), raccogliendo i frutti e analizzandoli prima e dopo un periodo di conservazione di 28 giorni. Si è osservato che le ciliegie con livelli ottimali di sostanza secca presentano una respirazione più bassa, un fattore che contribuisce a mantenere il sapore durante la conservazione.

Per le cultivar “Sweetheart” e “Staccato”, gli intervalli ottimali di sostanza secca sono stati rispettivamente del 22,5-25% e del 19,5-22,5%. Mentre per la cultivar “Sentennial”, i dati suggeriscono un intervallo ideale tra il 20,5% e il 22,6%, anche se sono necessarie ulteriori analisi per confermare questi ultimi valori.

La stabilità della sostanza secca durante la conservazione rende questo parametro particolarmente utile, soprattutto rispetto al colore, che può variare senza presentare cambiamenti nella qualità organolettica. Al contrario, la respirazione e l'acidità titolabile tendono a diminuire nel tempo, influenzando negativamente il sapore percepito. Una respirazione ridotta aiuta a preservare livelli più alti di acidità, fondamentali per il mantenimento della qualità organolettica complessiva.

Le differenze ambientali tra le stagioni di crescita sono emerse come un altro fattore critico. Ad esempio, le condizioni di umidità relativa hanno influenzato significativamente i livelli di sostanza secca tra le diverse annate. Questo sottolinea l'importanza di sviluppare standard di raccolta specifici per ciascuna cultivar, adattati alle condizioni ambientali locali. L'adozione di tali standard permetterebbe di ottimizzare sia la qualità del prodotto che la gestione post-raccolta.

Questo studio presenta implicazioni pratiche sulla gestione del ciliegio: definire degli standard di maturità sulla base della sostanza secca, piuttosto che del colore, consentirebbe una maggiore precisione nella raccolta. I produttori potrebbero utilizzare strumenti tecnologici, come spettrometri portatili, per misurare rapidamente la sostanza secca direttamente in campo. Questa metodologia, già disponibile, sarebbe inoltre non distruttiva e migliorerebbe l'efficienza riducendo le perdite.

In conclusione, lo studio ha dimostrato che la sostanza secca è un indicatore della qualità del sapore migliore rispetto al colore, suggerendo un cambiamento nell'approccio alla raccolta delle ciliegie dolci. Adottare la sostanza secca come parametro principale, garantirebbe una migliore qualità del prodotto finale, aumentando la soddisfazione del consumatore ed il valore delle esportazioni. Inoltre, il controllo della sostanza secca potrebbe facilitare l'introduzione di pratiche di conservazione più mirate.

Fonte: Ross, K. A., DeLury, N. C., Fukumoto, L., & Forsyth, J. A. (2024). An assessment of the flavour quality attributes of Staccato, Sweetheart, and Sentennial sweet cherry cultivars in relation to maturity level at harvest. Fruit Research, 4(1). https://doi.org/10.48130/frures-0024-0031.
Immagini: SL Fruit Service

Andrea Giovannini
Università di Bologna (IT)


Cherry Times - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Qualità e nutrienti delle ciliegie: le varietà Santina, Lapins e Regina a confronto

Qualità

20 nov 2025

Lo studio INIA analizza il legame tra contenuto minerale e qualità in tre varietà di ciliegio in Cile: Santina, Lapins e Regina. Risultati utili per calibrare la fertilizzazione in base al genotipo e migliorare la produzione secondo dati scientifici specifici per cultivar.

Migliorare la germinazione in ciliegio acido per aumentare l’efficienza del miglioramento genetico

Breeding

09 set 2025

Uno studio condotto a Skierniewice, in Polonia, ha testato nuove tecniche per aumentare la germinazione del ciliegio acido. Rimozione del tegumento e stratificazione a freddo hanno portato a piantine più vigorose e rapide, migliorando tempi, costi e prospettive del breeding.

In evidenza

Cracking delle ciliegie: cause, rimedi e ricerca su varietà resistenti

Gestione

21 nov 2025

Il cracking nei frutti di ciliegio dolce è un problema grave per la produzione. Esploriamo le cause fisiologiche, le tecniche di prevenzione più efficaci e le varietà più tolleranti al cracking per migliorare la qualità e la resa del raccolto in modo sostenibile.

Ciliegie peruviane pronte a conquistare la Cina: al via i test in sei regioni andine

Produzione

21 nov 2025

Il Perù punta sulle ciliegie come nuova coltura da esportazione. Dopo 10 anni di sperimentazioni, sei regioni testano varietà resistenti. Obiettivo: entrare nel mercato cinese, dominato oggi dal Cile, sfruttando la logistica del nuovo megaport di Chancay.

Tag Popolari