Pesticidi e rischio per le api selvatiche: il caso del tarassaco in Oregon

16 set 2025
653

La gestione del rischio da pesticidi per gli impollinatori è diventata una priorità globale. Se da anni l’attenzione è rivolta soprattutto all’ape da miele (Apis mellifera), oggi sappiamo che anche le api non-Apis – selvatiche e non gestite – svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione sia delle colture sia della flora spontanea.

Comprendere dove e come queste api vengano esposte ai pesticidi è essenziale per sviluppare strategie di mitigazione realmente efficaci. Un recente studio condotto in Oregon, Stati Uniti, in un sistema cerasicolo intensivo circondato da habitat di quercia di Garry (Quercus garryana), ha messo in discussione alcune assunzioni consolidate, rivelando che le principali fonti di contaminazione non sono sempre quelle più evidenti.

I ricercatori hanno costruito una rete di interazioni pianta-impollinatore basata su dati di campo raccolti in due anni, integrando campionamenti di polline dalle colonie di Apis mellifera con osservazioni di visita delle api selvatiche sulle stesse piante.

Rischio da piante spontanee

L’analisi ha permesso di attribuire a ciascun genere vegetale un “Hazard Quotient” (HQ), ovvero un indice del rischio da pesticidi per visita, tenendo conto sia dei residui rilevati nel polline sia della tossicità dei principi attivi coinvolti.

Incrociando queste informazioni con le frequenze di visita delle diverse api, è stato possibile mappare i percorsi di esposizione ed identificare le piante che contribuiscono maggiormente al rischio.

I risultati mostrano che il principale contributo all’esposizione delle api non-Apis non proveniva né dal polline di ciliegio (la coltura target) né dalla deriva dei trattamenti dai frutteti vicini, ma da un genere di piante spontanee comunissimo nel sotto-filare: il Taraxacum (tarassaco, comunemente detto “dente di leone”).

La combinazione di elevata contaminazione del polline ed alta frequenza di visita da parte di alcune specie, in particolare del genere Osmia, ha reso questa pianta erbacea un inatteso hotspot di rischio.

Strategie di gestione per api diverse

Inoltre, altre piante di copertura, come alcune Brassicaceae, hanno mostrato un ruolo simile in determinati periodi post-fioritura.

Dal punto di vista gestionale, per proteggere Apis mellifera, le strategie già consolidate restano valide: utilizzo di molecole meno tossiche, riduzione della deriva (tramite ugelli antideriva e additivi specifici), applicazioni notturne o in assenza di fioritura.

Tuttavia, per le api selvatiche, la sfida è diversa: non è sufficiente intervenire sui trattamenti in fioritura, ma occorre anche valutare attentamente le fioriture spontanee o di copertura all’interno ed ai margini dei frutteti.

Mantenere o eliminare certe piante al momento giusto può fare la differenza tra un habitat rifugio ed una trappola.

Rivedere i protocolli di valutazione

Lo studio mette anche in discussione un pilastro dei protocolli di valutazione del rischio: l’utilizzo di Apis mellifera come specie che riassume tutte le api.

Infatti, sebbene i valori medi di HQ tra api da miele e selvatiche siano comparabili, i percorsi di esposizione sono radicalmente diversi e richiedono misure mirate per ciascun gruppo.

In sintesi, la protezione degli impollinatori richiede oggi un approccio più attento, dinamico e contestualizzato.

I risultati ottenuti dimostrano che il vero rischio non sempre si trova dove ci si aspetta e che la gestione delle piante spontanee nei frutteti può essere cruciale quanto la gestione fitosanitaria delle colture.

Questo significa ripensare al ruolo della vegetazione di copertura e integrazione di nuove variabili ecologiche nei piani di gestione integrata. Proteggere le api, in tutte le loro forme, è proteggere la resilienza e la produttività dei sistemi agricoli.

Fonte: Carlson, E. A., Best, L., Melathopoulos, A., Namin, S. M., & Sagili, R. (2025). A risk based pollination network for non-Apis bees demonstrates the importance of understory plant contamination. Scientific Reports, 15(1), 14519. https://doi.org/10.1038/s41598-025-99244-w 

Fonte immagine: Michael Puntaier

Andrea Giovannini
Università di Bologna


Italian Berry - Tutti i diritti riservati

Potrebbe interessarti anche

Cina in crescita: secondo l'USDA si conteranno 850.000 tonnellate per la stagione 2024-2025

Produzione

11 lug 2024

Attualmente la siccità continua in alcune aree della Cina settentrionale, tra cui la principale provincia produttrice, lo Shandong. Tuttavia, secondo i coltivatori di Yantai, il clima avverso interesserà solo le ciliegie a maturazione tardiva.

L'evoluzione della ciliegia in Cile e la sua posizione nel mercato mondiale

Qualità

22 mag 2024

Come principale fornitore dell'emisfero meridionale, oggi il Cile ha piantato circa 73 mila ettari. Secondo le proiezioni, nei prossimi anni potrebbero essere piantati circa 5.000 ettari all'anno, considerando un orizzonte prossimo di 100 mila ettari piantati entro il 2030.

In evidenza

Germania: produzione di amarene in aumento ma calano gli ettari coltivati

Produzione

06 ott 2025

Nel 2025 la produzione di amarene in Germania ha raggiunto 9.800 tonnellate, segnando un +31,3% rispetto al 2024. La superficie coltivata è però scesa a 1.500 ettari, il 25% in meno in dieci anni, sollevando interrogativi sul futuro della coltura tedesca di amarene.

Ciliegio cileno tra sfide e rilancio: qualità e innovazione al centro

Eventi

06 ott 2025

Il numero 155 di Redagrícola analizza il futuro del ciliegio cileno con interviste a esperti, strategie di gestione, tecniche di post-raccolta e focus sulla qualità, elementi chiave per mantenere la competitività sui mercati internazionali e affrontare nuove sfide del settore.

Tag Popolari